Salute 13 Aprile 2023 14:10

Arturo, ecco perché la sorella di Omicron colpisce gli occhi e i bambini

La nuova variante XBB 1.16, ribattezzata Arturo, è attualmente responsabile dell’aumento di contagi e infezioni Covid-19 in India. E’ caratterizzata da un sintomo raramente presente nei contagi da altre varianti Omicron, la congiuntivite

Arturo, ecco perché la sorella di Omicron colpisce gli occhi e i bambini

La nuova sottovariante di Omicron, XBB 1.16, ribattezzata Arturo, è attualmente responsabile dell’aumento di contagi e infezioni Covid-19 in India. Rilevata la prima volta lo scorso febbraio a Pune, una grande città del Maharashtra, uno stato dell’India Occidentale, è ad oggi la variante che in India ha registrato il più alto tasso di crescita rispetto a tutte le sue altre «sorelle» Omicron. In particolare, i casi sono in aumento tra i bambini che frequentano le scuole e in generale i luoghi pubblici. La gravità, come per le altre varianti, dipende dalla presenza di eventuali problemi pregressi, come obesità, asma o condizioni di immunosoppressione.

La variante Arturo colpisce gli occhi con arrossamento, gonfiore e prurito

Arturo si caratterizza per un sintomo che raramente è stato osservato nei casi relativi ad altre varianti Omicron. Oltre a febbre alta, raffreddore, tosse, la nuova variante colpisce anche gli occhi causando congiuntivite. Secondo un rapporto del Nebraska Medicine Truhlsen Eye Institute, quando gli occhi sono esposti al coronavirus possono esordire i tipici sintomi della congiuntivite che sono: lacrimazione, arrossamento, gonfiore, irritazione, prurito e secrezione. Che il virus Sars-CoV-2 colpisca anche gli occhi lo sapevamo da tempo. La congiuntivite, infatti, è stato uno dei primi disturbi sospetti segnalati dai medici in Cina.

In India 8mila nuovi casi in sole 24 ore

Secondo il ministero alla Salute indiano, il paese ha registrato quasi 8mila nuovi positivi in 24 ore, . Qualche giorno fa, negli ospedali pubblici e privati di tutta l’India, si sono tenute esercitazioni per verificare il grado di preparazione delle strutture sanitarie nell’eventualità di un ulteriore improvviso aumento dei contagi. In particolare, sono state controllate la disponibilità di letti, di ossigeno, i reparti di Terapia intensiva, le attrezzature e tutti i materiali necessari per combattere il diffondersi del Covid.

Arturo sembra essere più contagiosa delle altre varianti Omicron

XBB.1.16 è un ricombinante di due sottovarianti di BA.2. Uno studio preliminare degli scienziati dell’Università di Tokio ha suggerito che la variante si diffonde da 1,17 a 1,27 volte in modo più efficiente rispetto ai parenti XBB.1 e XBB.1.5, motivo per cui «si diffonderà a breve in tutto il mondo» poiché sembra anche «robustamente resistente» agli anticorpi di altre varianti di Covid. Come risultato di questa maggiore trasmissibilità, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha iniziato a monitorare XBB.1.16 il 30 marzo 2023.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Dobbiamo temere la nuova variante identificata in Polonia?
Una nuova variante del virus Sars-CoV-2 è stata rilevata per la prima volta in Polonia. In realtà, è nuova solo perché è stata identificata di recente. Uno studio pubblicato sulla rivista Eurosurveillance, infatti, ha dimostrato che il ceppo individuato potrebbe essere in circolazione da diverso tempo. Sembra infatti che la variante sia imparentata con una già visto oltre due anni fa nell'uomo
Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?
Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...