Salute 19 Maggio 2023 15:45

Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]

Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto spiega l’Oms nell’ultimo aggiornamento settimanale su Covid.

Arturo è una variante in crescita

Al momento l’agenzia Onu per la salute ha come «osservate speciali» due varianti Covid considerate varianti d’interesse (Voi): la prima è Kraken (XBB.1.5) che, sebbene sia ancora la più rilevata nel mondo (in 110 Paesi), ha un trend ormai in calo da settimane ed è scesa al 43,8% sul totale sequenze nella settimana 17 (dal 24 al 30 aprile 2023); l’altra è Arturo (XBB.1.16) che invece continua a crescere e, nella stessa settimana, è a quota 11,6%, segnalata da 49 Paesi. Le evidenze disponibili, spiega l’Oms, «non mostrano un aumento della gravità per i lignaggi discendenti di XBB». Uno studio epidemiologico condotto a Singapore per valutare la gravità delle varianti di Sars-CoV-2 in 3.798 partecipanti, non ha trovato significative differenze nell’infezione da Covid o negli esiti dei ricoveri tra i lignaggi discendenti di XBB, incluso Arturo e Kraken. Inoltre, un recente studio di laboratorio ha mostrato che XBB.1.16 e XBB.1.5 hanno simili caratteristiche di immunoevasione. Oltre ad Acrux, tra le varianti sotto monitoraggio hanno mostrato tendenze in aumento nelle ultime settimane Hyperion (XBB.1.9.1), che nella settimana 17 pesa per il 13,9% delle sequenze depositate; XBB Gryphon (9,85%) e XBB.1.9.2 (4,1%).

Calano casi e morti nel mondo, in Europa -41 e -43% in un mese

Quasi 2,6 milioni di nuovi casi di Covid e oltre 17mila morti sono stati registrati nel mondo negli ultimi 28 giorni, dal 17 aprile al 14 maggio 2023, dati in calo rispettivamente del 14% e del 26% rispetto ai 28 giorni precedenti (dal 20 marzo al 16 aprile). Continua dunque la discesa del Covid a livello globale, certificata anche dall’ultimo aggiornamento settimanale dell’Oms. La situazione però, se si stringe l’obiettivo sulle varie regioni Oms, «è mista – rileva l’agenzia Onu per la salute – con aumenti dei casi segnalati nelle regioni del Sudest asiatico (+52%) e del Pacifico occidentale». Sul fronte dei decessi emerge un significativo aumento sempre nell’area del Sudest asiatico (+153%). Per quanto riguarda la Regione europea dell’Oms, la diminuzione dei nuovi casi di Covid è del 41% rispetto ai 28 giorni precedenti, per un totale di oltre 687mila contagi negli ultimi 28 giorni. Mentre i decessi a 28 giorni calano del 43%, per un totale di 5.814 segnalati. Sei Paesi (10%) su 61 per i quali sono disponibili dati hanno riportato aumenti nei casi superiori del 20% (tra cui la Svezia, +38%).

Francia, Russia e Italia con il numero più alto di contagi in Europa

Il numero più alto di nuovi contagi è stato segnalato da Francia (150.334, -31%), Russia (133.039; -49%), e Italia (82.452, -7%). In tutti questi paesi si registra comunque un calo. La Francia è anche il Paese in cui si rileva il maggior numero di morti Covid negli ultimi 28 giorni (925; +31%). Seguono Russia (882 nuovi decessi; – 11%) e Italia (640, -1%), Paesi entrambi con il dato in calo, secondo l’ultimo aggiornamento Oms. Considerando anche le altre regioni del mondo, i nuovi casi sono diminuiti o rimasti stabili in quattro aree su sei: oltre alla regione europea il dato è in discesa nella regione del Mediterraneo Orientale (-42%), nelle Americhe (-34%) ed è praticamente stabile nella Regione Africana (+2%). Il numero di decessi negli ultimi 28 giorni è sceso in cinque regioni su sei: oltre che in quella europea il numero di morti cala nel Mediterraneo Orientale (-42%), nelle Americhe (-17%), nel Pacifico occidentale (-14%) e nella regione africana (-5%). A livello mondiale i Paesi che hanno avuto numero più alto di casi negli ultimi 28 giorni sono: Corea del Sud (418.960, +46%), Stati Uniti (355.376 nuovi casi; -34%), Giappone (229.877; +15%), India (162.559; +32%) e Brasile (153.829; -28%). Mentre hanno il dato più alto nei decessi: Stati Uniti (-22%), Brasile (+11%), Francia, Russia e India (+110%). Da inizio pandemia al 14 maggio 2023 sono stati segnalati in tutto a livello globale oltre 766 milioni di casi e oltre 6,9 ​​milioni di decessi per Covid.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Dobbiamo temere la nuova variante identificata in Polonia?
Una nuova variante del virus Sars-CoV-2 è stata rilevata per la prima volta in Polonia. In realtà, è nuova solo perché è stata identificata di recente. Uno studio pubblicato sulla rivista Eurosurveillance, infatti, ha dimostrato che il ceppo individuato potrebbe essere in circolazione da diverso tempo. Sembra infatti che la variante sia imparentata con una già visto oltre due anni fa nell'uomo
Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?
Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...