Salute 24 Luglio 2023 16:44

Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»

In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell’ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l’importanza di seguire una dieta sana

Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»

Il cibo è una parte centrale della vita e della cultura, è fondamentale per una buona salute. Eppure le diete malsane sono uno dei principali «killer», portano a un numero stimato di 8 milioni morti l’anno e sono uno dei maggiori contributori all’onere delle malattie non trasmissibili. Molto di questo onere è guidato dal marketing aggressivo di prodotti che generano profitti privati, ma danneggiano la salute pubblica, compresi cibi ricchi di zucchero, sale e grassi, e sostituti del latte materno». E’ il monito lanciato dal direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Tedros Adhanom Ghebreyesus, intervenuto oggi alla sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell’ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite. Concorda su tutta la linea il ministro della Salute Orazio Schillaci, preoccupato che le abitudini alimentari degli italiani stiano peggiorando.

Oms cita dieta mediterranea come esempio di regime alimentare salutare

«Oggi stiamo affrontando la questione cruciale di cosa rende sana una dieta», ha spiegato il Dg Oms che fra gli esempi di diete salutari ha citato per prima la «dieta mediterranea, con la sua enfasi su frutta e verdura fresca, cereali integrali, legumi, olio d’oliva, consumo moderato di alimenti di origine animale e a lavorazione minima. La dieta mediterranea tradizionale è associata a longevità e a basso rischio di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro. E sulla base di ricerche estese, è stata riconosciuta patrimonio dell’umanità».

Le quattro cose in comune che hanno tutte le diete sane

In generale, ha evidenziato il capo dell’Oms, «ci sono molti tipi di diete sane, costituite da alimenti provenienti da culture e sistemi alimentari diversi. Tutte le diete sane hanno quattro cose in comune: dovrebbero fornire quantità adeguate di energia e nutrienti essenziali e non eccedere le esigenze dell’organismo; dovrebbero avere fonti energetiche equilibrate, cioè l’energia dovrebbe provenire principalmente da carboidrati complessi e fino a un terzo da grassi principalmente insaturi; alcuni alimenti e sostanze nutritive dovrebbero essere limitati, come zuccheri liberi, grassi saturi e grassi trans, alimenti altamente trasformati, carne rossa e carne trasformata; infine, una dieta sana dovrebbe includere una varietà di buoni gruppi alimentari e una varietà di cibi all’interno di questi gruppi. E naturalmente una dieta sana è una dieta sicura: nessun alimento cioè dovrebbe contenere microrganismi e sostanze chimiche dannose».

Tedros (Oms): «Promuovere una cultura della salute in chiave di prevenzione»

Altro esempio di dieta sana citato dal Dg Tedros, è quella giapponese, «con la sua attenzione alle fonti alimentari marine. Altre diete tradizionali, in altre parti del mondo come l’Africa o l’America Latina – ha aggiunto – possono avere anche benefici per la salute e abbiamo bisogno di ulteriori ricerche su queste per comprenderlo meglio». In ogni caso, ha concluso il direttore generale Oms, «promuovendo e incorporando le diete locali nei sistemi alimentari possiamo promuovere una cultura della salute in chiave di prevenzione e consentire alle persone di fare scelte alimentari nutrienti che supportino il loro benessere». Ma anche «promuovere un’agricoltura sostenibile, e quindi gli agricoltori locali, e proteggere le risorse naturali», «celebrando la diversità culturale e garantendo che le ricette tradizionali e le tradizioni alimentari vengano tramandate alle generazioni future. Dobbiamo anche ricordare che una delle diete più sane è l’allattamento al seno, naturale e completamente gratuito, completamente non trasformato, per un sistema alimentare sano fin dall’inizio della vita».

Schillaci: «Sempre meno seguono diete salutari, fra cause ritmi di vita»

«Recuperare le diete tradizionali salutari, come la dieta mediterranea, che io chiamo italiana, che ha un impatto positivo sulla salute umana e promuove il cosiddetto successful ageing». E’ l’obiettivo che il ministro della Salute Schillaci, invita a perseguire. Perché, a fronte dei benefici, «si registra una diminuzione del numero di persone che seguono le diete tradizionali salutari», avverte. «Il progetto Arianna finanziato dal ministero della Salute italiano e coordinato dall’Istituto superiore di sanità ha concluso che in Italia una percentuale minoritaria della popolazione segue i principi della dieta mediterranea, senza significative differenze tra regioni e stato socio-economico della popolazione». Questo avviene «nonostante l’Italia goda di una posizione di rilievo, vantando una filiera agroalimentare di qualità – sottolinea Schillaci – che offre tutti i nutrienti della dieta mediterranea. Le cause di questo fenomeno vanno cercate nel cambiamento dei ritmi degli stili di vita, che riducono il tempo a disposizione per consumare i pasti insieme agli altri e per la preparazione di piatti, che hanno tempi più lunghi di manipolazione e cottura».

Il ministro della Salute: «Dieta salutare si studi a scuola»

«Guardando al futuro, credo fortemente nella necessità di impegnarsi tutti a favore del recupero – evidenzia Schillaci –  e della diffusione delle diete tradizionali salutari. Il nostro obiettivo dovrebbe essere in primo luogo puntare sull’educazione alimentare con iniziative mirate ad aumentare la consapevolezza nelle persone sul fatto che l’alimentazione determina lo stato di salute a breve, medio ma anche a lungo termine e a dare alle persone gli strumenti per fare scelte salutari ed informate. Per mantenere alta l’attenzione dei cittadini su tali aspetti, è quindi importante iniziare a lavorare già nelle scuole». Il ministro cita in particolare l’importanza di «esperienze che coinvolgano i giovani basate sulla metodologia del ‘nudging’, spinta gentile, e del ‘learning by doing’, imparare facendo. A questo proposito, segnalo che il ministero della Salute ha investito su progetti di educazione e informazione sia nelle scuole in Italia che nelle scuole italiane all’estero».

Lotta a informazioni false per battere abitudini sbagliate

Combattere le false informazioni sull’alimentazione per aiutare le persone a superare abitudini alimentari non adeguate. E’ una delle strategie su cui occorre puntare secondo il ministro della Salute Schillaci, che chiede anche cooperazione internazionale su questi temi. «Credo che la cooperazione internazionale rappresenti una chiave di successo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il CNT operativo compie 10 anni. In Italia 1 trapianto ogni 2 ore e mezza
Compie dieci anni il CNT operativo, la struttura del Centro nazionale trapianti attiva 24 ore su 24 che si occupa dell’assegnazione degli organi e del coordinamento dei prelievi per tutti i programmi nazionali di trapianti. Alla cerimonia ha preso parte il ministro della Salute Orazio Schillaci
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute
Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...