Long Covid 28 Aprile 2023 11:10

Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose

Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell’area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto

Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose

Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell’area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto. Il virus è stato rilevato attraverso il campionamento delle acque reflue ed è stato fatto risalire all’inizio del 2021. Viene ripetutamente rilevato lungo un’area di 40 miglia, suggerendo che una persona lo sta trasportando e spargendo attraverso le feci.

Il paziente è positivo a una «variante preoccupante»

Marc Johnson, un microbiologo dell’Università del Missouri, ha avvertito che le mutazioni del ceppo sarebbero abbastanza gravi da renderlo una «variante preoccupante» qualora iniziasse a circolare nella popolazione. Lo scienziato ritiene che le tracce rilevate vengono rilasciate dalla stessa persona che fa il pendolare regolarmente tra Columbus e Washington Court House, una piccola città  appena a Sud-Ovest. Gli scienziati non sono sicuri se la persona sia contagiosa o come sia riuscita a rimanere infetta così a lungo. I pazienti che ospitano virus per periodi di tempo eccezionalmente lunghi spesso hanno un sistema immunitario «debole». Molti scienziati ritengono che le varianti Alpha, Delta e Omicron siano emerse tutte in questo modo. Johnson è, tuttavia, convinto che il paziente sia sano e possa viaggiare per lavoro o per studio, ma non può escludere una persona malata cronica che faccia il pendolare per cure ospedaliere.

Dalle acque reflue informazioni utili su varianti emergenti pericolose

Il team del Missouri ha analizzato campioni di Covid dalle acque reflue negli Stati Uniti alla ricerca di ceppi  «criptici», nuove varianti del virus emerse con origini sconosciute. La tecnica è stata utilizzata come strumento di monitoraggio per tutta la pandemia. Poiché il virus si manifesta nelle feci prima che insorgano i sintomi, i dati sulle acque reflue potrebbero aiutare a rilevare dove i focolai emergeranno con giorni di anticipo. «Analizziamo al contrario le acque reflue per vedere se c’è qualcosa che non corrisponde a nessun lignaggio», dice Johnson. I risultati potrebbero rivelarsi estremamente utili.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
Dobbiamo temere la nuova variante identificata in Polonia?
Una nuova variante del virus Sars-CoV-2 è stata rilevata per la prima volta in Polonia. In realtà, è nuova solo perché è stata identificata di recente. Uno studio pubblicato sulla rivista Eurosurveillance, infatti, ha dimostrato che il ceppo individuato potrebbe essere in circolazione da diverso tempo. Sembra infatti che la variante sia imparentata con una già visto oltre due anni fa nell'uomo
Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?
Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...