Salute 25 Agosto 2022 15:15

Da Alfa a Omicron, con nuove varianti incubazione sempre più breve

Con il susseguirsi di nuove varianti il periodo di incubazione dell’infezione Covid-19 diventa sempre più breve. A confermarlo uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Network Open

Da Alfa a Omicron, con nuove varianti incubazione sempre più breve

Con l’avanzare della pandemia e l’insorgenza di nuove varianti, il periodo di incubazione dell’infezione Covid-19 diventa sempre più breve. A confermarlo uno studio condotto dagli scienziati della Peking University e della Tsinghua University, di Pechino. I risultati, pubblicati sul Journal of American Medical Association Network Open, mostrano che l’incubazione della malattia si è ridotta progressivamente con il susseguirsi delle nuove varianti.

Con Alfa l’incubazione dura 5 giorni, con Omicron solo 3,42 giorni

Il team di ricerca, guidato da Yu Wu, Min Liu e Wannian Liang, ha eseguito una revisione di 142 studi precedenti, che avevano considerato un totale di 8.112 pazienti. I ricercatori hanno confrontato i dati relativi ai tempi di incubazione associati alle diverse varianti del virus responsabile di Covid-19. Stando a quanto emerge dall’indagine, in caso di Alfa (B.1.1.7) il tempo necessario alla manifestazione dei sintomi era in media 5 giorni, con Beta (B.1.351) questo valore è sceso a 4,50 giorni, ridotto ancora a 4,41 per delta (B.1.617.2) e sceso a 3,42 giorni con la variante Omicron. «Questi risultati – scrivono gli autori – suggeriscono che Sars-CoV-2 si è evoluto ed è mutato continuamente durante la pandemia, producendo varianti con diversa trasmissione e virulenza più elevata».

Il periodo di incubazione aiuta a determinare il periodo di isolamento

«L’identificazione del periodo di incubazione delle diverse varianti è un fattore chiave nella determinazione del periodo di isolamento», spiegano i ricercatori. «Il tempo necessario alla replicazione del virus – concludono – è uno dei parametri epidemiologici più importanti per le malattie infettive, perché permette la definizione del caso, la gestione delle minacce emergenti, il rilevamento delle catene di contagio e la progettazione di misure volte a ridurre la trasmissione locale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa
Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia

Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...