Salute 14 Luglio 2022 14:31

Il nuovo sintomo di Omicron 5 che colpisce i malati di notte

Luke O’Neill del Trinity College di Dublino afferma che le persone contagiate da Omicron 5 possono soffrire di sudorazione notturna, una forma di sudorazione molto intensa che può portare a bagnare il pigiama e le lenzuola

Il nuovo sintomo di Omicron 5 che colpisce i malati di notte

I sintomi di Omicron 5, la variante dominante in questa ondata di contagi, sono perlopiù simili a quelli rilevati precedentemente con le altre «sorelle» di Omicron. Tuttavia, c’è un nuovo disturbo che sembra essere piuttosto comune tra i recenti e gli attuali pazienti positivi al virus Sars-CoV-2. Compare di notte, rendendo difficile dormire. Si tratta della sudorazione notturna, una forma di sudorazione molto intensa che può portare a bagnare gli indumenti e la biancheria da letto. A portarlo all’attenzione è stato Luke O’Neill del Trinity College di Dublino, intervistato da una radio irlandese.

I sudori notturni sono una caratteristica delle infezioni Omicron 5

«La malattia è leggermente diversa perché il virus è cambiato», ha detto O’Neill. «C’è una certa immunità – ovviamente con i linfociti T e così via – e quel mix di sistema immunitario e virus leggermente diversi potrebbe dare origine a una malattia leggermente diversa, stranamente i sudori notturni sono una caratteristica. Ma, cosa molto importante, se sei vaccinato e sei hai fatto il booster, non progredisce in una malattia grave. Questo è il messaggio da continuare a ricordare alle persone». BA.5 è stata scoperta per la prima volta in Sud Africa a febbraio, un mese dopo l’identificazione di BA.4 nello stesso paese. Da allora entrambe si sono diffuse in tutto il mondo e hanno suscitato preoccupazione per una recrudescenza delle infezioni da Covid.

La prevalenza di Omicron 5 è stimata intorno al 70%

Dai dati ancora parziali che abbiamo a disposizione la prevalenza della variante Omicron 5 è stimata già intorno al 70%, con BA.4 che invece è presente in misura minore. Nell’ultima flash survey dell’Istituto superiore di sanità (Iss), in Italia il 7 giugno scorso la variante Omicron aveva una prevalenza stimata al 100%, con la sottovariante BA.2 predominante e la sottovarianti BA.5 al 23%. «Abbiamo anche trovato due varianti di BA.2 che sono abbastanza diffuse negli Usa, il segnale della ripresa dei viaggi e della dismissione di tutte le misure di contenimento», evidenzia Mauro Pistello, direttore dell’Unità di virologia dell’azienda ospedaliera universitaria di Pisa, vicepresidente della Società italiana di microbiologia e tra i fondatori della rete di sequenziamento dell’Iss.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nuova variante “Arturo” di Omicron, in India boom di contagi. Rischiamo una nuova ondata?
In India si sta verificando un aumento dei contagi che sembrano essere legati a una nuova variante, soprannominata Arturo. Gli esperti si interrogano sul possibile rischio che possa dare luogo a una nuova ondata
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...