Covid-19, che fare se...? 14 Giugno 2022 16:09

Quali sono i sintomi della variante Omicron BA.5 e quanto durano?

La variante Omicron BA.5 tende a colpire le vie aeree superiori, causando sintomi lievi, come naso che cola e febbre. I primi dati indicano che i sintomi durano in media 4 giorni

Quali sono i sintomi della variante Omicron BA.5 e quanto durano?

Nonostante siamo entrati nella stagione calda, l’emergenza Covid-19 non rallenta. Anzi, in molti paesi, compresa l’Italia, si registra un incremento dei contagi. La principale responsabile sembra essere una nuova sottovariante di Omicron, chiamata BA.5, che secondo recenti studi sarebbe più contagiosa delle altre. Nonostante questo, i sintomi sembrano essere più lievi. I contagi da Omicron BA.5, infatti, si manifestano molte volte come un “banale” raffreddore. Più raramente si segnalano perdita di gusto e d’olfatto, tipiche delle prime varianti del virus Sars-CoV-2.

Naso che cola e febbre sono i sintomi più comuni di Omicron BA.5

«I sintomi delle infezioni causate dalla variante Omicron BA.5 sembrano essere più lievi», spiega Fabrizio Pregliasco, virilogo dell’Università degli Studi di Milano. «I primi dati indicano che questa sottovariante tende a replicarsi nelle prime via aeree. I sintomi sembrano quindi essere molto simili a quelli di un raffreddore», aggiunge. Quindi, naso che cola e qualche giorno di febbre. Così come le varianti Omicron, quindi, anche quest’ultima è caratterizzata da una serie di mutazioni che rendono il virus meno infettivo nei polmoni. «Ma questo non vuol dire – continua – che non possa causare forme più gravi, ma sembra essere meno probabile», precisa Pregliasco

I sintomi sembrano durare in media 4 giorni

Nel maggio 2022, Santé Publique France ha pubblicato un report in cui ha confrontato i sintomi osservati nei primi casi di Omicron, con riferimento quindi alla variante BA.1, in Francia con i nuovi casi di BA4 e BA5 della primavera 2022. I sintomi risultano quasi gli stessi, ma sono stati segnalati maggiormente problemi di affaticamento, tosse, febbre e mal di gola. Mentre i casi osservati suggeriscono che la durata dei sintomi è in media di 4 giorni. Nello studio English Lancet, i ricercatori confermano che la durata mediana dei sintomi nei casi di Omicron era di 5 giorni rispetto a 8 nelle persone infette dalla variante Delta, Nelle persone vaccinate con tre dosi i sintomi durano ancora meno, circa 3 giorni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Streptococco B, presto in arrivo vaccini. LSHTM: «Proteggere donne incinte salverebbe migliaia di vite»
Un programma globale di immunizzazione delle donne incinte contro lo Streptococco B potrebbe portare a un risparmio considerevole in termini di costi sanitari, perdita di vite e di disabilità. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine in uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Long Covid, un “vecchio” anti-diabetico potrebbe ridurre sintomi del 42%. Lo studio in pre-print
Un comune ed economico farmaco per il diabete potrebbe porre fine, o quasi, all'emergenza Long Covid, la sindrome post-infezione che colpisce milioni di persone nel mondo. Uno studio clinico dell'Università del Minnesota ha scoperto che la metformina, assunta da circa 20 milioni di diabetici di tipo 2 negli Stati Uniti, ha ridotto del 42% il rischio che una persona sviluppi il Long Covid
Quali sono i sintomi «nascosti» della variante Gryphon?
I sintomi di Gryphon sono simili a quelli legati a Cerberus, che attaccano principalmente le prime vie respiratorie e si manifestano in mal di gola, tosse, raffreddore. Non sempre la febbre si presenta con temperature elevate e, a differenza dei casi delle prime ondate, il sintomo della perdita dell'olfatto e del gusto non è più comune. Ma ci sono tre sintomi in particolare, che sembrano manifestarsi di frequente, ma che spesso possono passare inosservati: vertigini, mal di testa e stanchezza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...