Salute 11 Aprile 2022 15:24

Oms, allo studio due nuove sottovarianti Omicron. Sono più contagiose e letali?

L’Oms sta analizzando e monitorando due nuove sottovarianti Omicron. L’Oms ha affermato di aver iniziato a seguirle a causa delle loro «mutazioni aggiuntive che devono essere ulteriormente studiate per comprendere il loro impatto sul potenziale di fuga immunitaria»

Oms, allo studio due nuove sottovarianti Omicron. Sono più contagiose e letali?

Dalla variante del virus Sars-CoV-2 Omicron ne sono spuntate due nuove che ora l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sta monitorando nell’eventualità che si rivelassero più contagiose o pericolosa della «primogenita». Si tratta delle BA.4 e BA.5 che si vanno ad aggiungere alle «sorelle» della variante originale di Omicron, BA.1, e alle sottovarianti BA.2 e BA.1.1 e BA.3, già ora sotto stretto controllo da parte dell’Oms.

Identificate decine di nuovi casi di BA.4 e BA.5

Le due «nuove arrivate» sono state identificate in decine di nuovi casi Covid-19. L’Oms ha affermato di aver iniziato a seguirli a causa delle loro «mutazioni aggiuntive che devono essere ulteriormente studiate per comprendere il loro impatto sul potenziale di fuga immunitaria». I virus mutano continuamente, ma solo alcune mutazioni influenzano la loro capacità di diffondersi o eludere l’immunità acquisita tramite la vaccinazione o una precedente vaccinazione infezione, o la gravità della malattia che causano. Ad esempio, BA.2 ora rappresenta quasi il 94% di tutti i casi sequenziati ed è più trasmissibile delle sue «sorelle», ma le prove finora suggeriscono che non è più probabile che causi malattie gravi.

BA,4 individuata trovata in Sud Africa, Danimarca, Botswana, Scozia e Inghilterra

Secondo l’Oms, nel database Gisaid ci sarebbero poche decine di casi segnalati di BA.4 e BA.5. La scorsa settimana l’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito ha dichiarato che la sottovariante BA.4 è stata trovata in Sud Africa, Danimarca, Botswana, Scozia e Inghilterra, dal 10 gennaio al 30 marzo. Tutti i casi di BA.5, invece, sono stati trovati in Sud Africa la scorsa settimana. Il ministero della salute del Botswana ha dichiarato di aver identificato quattro casi di BA.4 e BA.5, tutti tra persone di età compresa tra 30 e 50 anni che erano state completamente vaccinate e che soffrivano di sintomi lievi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
Dobbiamo temere la nuova variante identificata in Polonia?
Una nuova variante del virus Sars-CoV-2 è stata rilevata per la prima volta in Polonia. In realtà, è nuova solo perché è stata identificata di recente. Uno studio pubblicato sulla rivista Eurosurveillance, infatti, ha dimostrato che il ceppo individuato potrebbe essere in circolazione da diverso tempo. Sembra infatti che la variante sia imparentata con una già visto oltre due anni fa nell'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...