Salute 8 Aprile 2022 11:30

I nove sintomi della variante Omicron che colpiscono i vaccinati e i due segni precoci dell’infezione

Sebbene il vaccino protegga dalle forme più gravi dell’infezione è comunque possibile ammalarsi anche se si è vaccinati completamente. Da uno studio norvegese, pubblicato sulla rivista Eurosurvelliance, è stato possibile individuare i sintomi più comuni nelle persone che hanno ricevuto due dosi di un vaccino anti-Covid

I nove sintomi della variante Omicron che colpiscono i vaccinati e i due segni precoci dell’infezione

La variante Omicron è attualmente quella dominante in tutto il mondo. E’ stata rilevata per la prima volta nell’Africa meridionale e a Hong Kong nel novembre 2021, ma ora si è diffusa ovunque. Sebbene il vaccino protegga dalle forme più gravi dell’infezione è comunque possibile ammalarsi anche se si è vaccinati completamente. Da uno studio norvegese, pubblicato sulla rivista Eurosurvelliance, è stato possibile individuare i sintomi più comuni nelle persone che hanno ricevuto due dosi di un vaccino anti-Covid.

I sintomi più comuni della variante Omicron sono otto più uno

I segni più comuni rilevati nell’ambito dello studio sono otto: tosse, naso che cola, affaticamento, mal di gola, mal di testa, dolori muscolari, febbre e starnuti. A questi gli esperti hanno poi aggiunto la nausea. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno intervistato 111 (su 117) ospiti di una festa che si è tenuta il 26 novembre 2021, nell’ambito della quale si è verificato un focolaio di Omicron. Del gruppo intervistato, 66 sono stati casi di Covid-19 confermati e 15 sospetti. Dei 111 partecipanti, l’89 per cento ha ricevuto due dosi di un vaccino mRNA e nessuno aveva fatto ancora il richiamo.

La metà dei raffreddori son attualmente infezioni Covid-19

I risultati mostrano anche che tosse, naso che cola e affaticamento sono tra i sintomi più comuni nelle persone vaccinate, mentre starnuti e febbre sono meno diffusi. La natura dei sintomi rende difficile alle persone distinguere Covid-19 da un comune raffreddore. Ma secondo Tim Spector, il cervello dietro l’app ZOE Symptom Study, circa il 50 per cento dei «nuovi raffreddori» attualmente sono in effetti Covid.

Due segnali premonitori che potresti avere Omicron

Gli esperti suggeriscono anche che ci sono due sintomi distinti che potrebbero essere un segno della positività al virus Sars-CoV-2 e sono stanchezza e vertigini/svenimento. Più che semplicemente sentirsi stanchi, l’affaticamento può tradursi in dolore fisico, provocando debolezza o dolori muscolari, mal di testa e persino vista offuscata e perdita di appetito. Angelique Coetzee, medico privato e presidente della South African Medical Association, ha detto che quando la variante Omicron è esplosa in Sud Africa la stanchezza era uno dei sintomi principali. Mentre un report della Germania ha suggerito che esiste un legame tra svenimenti e Omicron. Una conclusioni a cui si è giunta dopo che i medici di Berlino hanno scoperto che il Covid stava provocando svenimenti ricorrenti in un paziente di 35 anni ricoverato in ospedale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...