Covid-19, che fare se...? 18 Aprile 2023 14:24

Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?

Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l’infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica

Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?

Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l’infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica. «Sembra che il rischio sia significativamente inferiore la seconda volta rispetto alla prima volta», afferma Daniel Ayoubkhani, scienziato dell’Office for National Statistics nel Regno Unito. Tuttavia la ricerca britannica, che ha coinvolto oltre 500.000 persone al 5 marzo, conclude chiaramente che il rischio Long Covid non arriva mai a zero.

Il rischio «zero» non esiste, ma alla seconda infezione è più basso

«Il rischio è significativamente inferiore, … ma è ancora non trascurabile», dice Ayoubkhani. «Non è impossibile sviluppare il Long Covid la seconda volta se non lo si è sviluppato la prima volta. Penso che sia il punto chiave del nostro studio», aggiunge. Nella ricerca sono stati monitorati i sintomi del Long Covid, come affaticamento, dolori muscolari, mancanza di respiro e problemi di concentrazione. La «fatigue» e la difficoltà di concentrazione sono risultate le manifestazioni più comuni. Tra gli adulti, il 4% ha riportato sintomi che persistevano almeno quattro settimane dopo la loro prima infezione. Al contrario, solo il 2,4% di coloro che non avevano sviluppato problemi persistenti dopo la prima infezione ha riportato sintomi  dopo il secondo contagio. «Questa è una significativa riduzione delle probabilità», sottolineano i ricercatori.

Rischio Long Covid più basso per immunità acquisita o naturale resistenza

Lo studio non ha esaminato il motivo per cui il rischio di Long Covid sarebbe inferiore in una seconda infezione rispetto a una prima. Ma Ayoubkhani dice che potrebbero esserci diverse ragioni, come ad esempio l’immunità acquisita da precedenti infezioni o una naturale resistenza alla sindrome post-infezione. I risultati della ricerca britannica sono coerenti con uno studio americano precedente, condotto esaminando i dati di centinaia di migliaia di pazienti trattati attraverso la US Veterans Administration. Lo studio, pubblicato lo scorso novembre, ha rilevato che il rischio di avere ancora problemi di salute un anno dopo aver contratto il Covid è sceso da circa il 10% da una prima infezione a circa il 6% da una seconda infezione.

Omicron legata a un minor rischio di sindrome post-infezione

«Innegabilmente, stiamo vedendo molto, molto chiaramente che per la seconda infezione il rischio è inferiore rispetto alla prima infezione», afferma Ziyad Al-Aly , un epidemiologo della Washington University di St. Louis che ha condotto lo studio. Al-Aly concorda sul fatto che potrebbe essere dovuto in parte all’immunità acquisita dalla prima infezione. Un altro fattore è che i ceppi successivi del virus sembrano causare malattie più lievi, il che potrebbe renderli meno propensi a portare il Long Covid. «Quando le persone sono state reinfettate, generalmente sono state nuovamente infettate da Omicron, che è certamente più mite», dice Al-Aly.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Dobbiamo temere la nuova variante identificata in Polonia?
Una nuova variante del virus Sars-CoV-2 è stata rilevata per la prima volta in Polonia. In realtà, è nuova solo perché è stata identificata di recente. Uno studio pubblicato sulla rivista Eurosurveillance, infatti, ha dimostrato che il ceppo individuato potrebbe essere in circolazione da diverso tempo. Sembra infatti che la variante sia imparentata con una già visto oltre due anni fa nell'uomo
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Long Covid, studio dimostra effetti sul cervello dovuti ad alterazione perfusione cerebrale
Le zone del cervello maggiormente colpite sono risultate essere la corteccia frontale, parietale e temporale. Inoltre è apparso come le aree cerebrali colpite fossero più estese nell’emisfero destro.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...