Salute 27 Marzo 2023 14:42

Nuova variante “Arturo” di Omicron, in India boom di contagi. Rischiamo una nuova ondata?

In India si sta verificando un aumento dei contagi che sembrano essere legati a una nuova variante, soprannominata Arturo. Gli esperti si interrogano sul possibile rischio che possa dare luogo a una nuova ondata

Nuova variante “Arturo” di Omicron, in India boom di contagi. Rischiamo una nuova ondata?

In pochi giorni in India si è verificato un aumento importante dei casi di Covid-19: nell’ultimo report ufficiale, che risale a pochi giorni fa, sono stati segnalati 1.590 contagi in sole 24 ore, con un tasso di positività giornaliera aumentato fino all’1,33% e un tasso di positività settimane all’1,23%. Secondo i dati forniti dall’Indian SARS-CoV-2 Genomics Consortium (INSACOG), l’aumento dei casi dipenderebbe da una nuova variante, soprannominata ufficiosamente sui social con il nome Arturo. Secondo un rapporto dell’agenzia britannica Ukhsa (Uk Health Security Agency) è un lignaggio con tre mutazioni aggiuntive di Spike, che si è diffuso anche in altre parti del mondo: dalla Cina al Canada fino anche il Regno Unito.

La variante Arturo può eludere le difese immunitarie

Secondo gli esperti, al momento,  la variante Arturo non dovrebbe metterci in allarme, ma in allerta. Una delle sue caratteristiche sembra essere la capacità di eludere il sistema immunitario del corpo umano. Questo è il motivo per cui anche alle persone completamente vaccinate in India è stato chiesto di rimanere in guardia durante questa nuova ondata. Ma non ci sono evidenze secondo le quali la nuova variante possa causare forme d’infezioni più gravi. Nonostante questo, le autorità indiane invitano alla cautela, rispettando le solite semplici misure di salute pubblica, come evitare ambienti sovraffollati e scarsamente ventilati, coprirsi bene bocca e naso quando si starnutisce, ecc.

Gli esperti rassicurano sull’ipotesi di una nuova ondata

«La nuova variante Arturo – commenta Matteo Bassetti, direttore Malattie Infettive dell’ospedale San Martino di Genova – è un argomento per scienziati da social o da bar. Nessuna variante Omicron ha finora aumentato patogenicità o gravità del Covid. Non lo sta facendo e non lo farà nemmeno Arturo». Meno ottimista invece Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università Statale di Milano. «Ennesima conferma – dice – dell’instabilità notevole del virus: una caratteristica per certi versi perfida, che ha permesso al Covid di fare quello che ha fatto e che, temo, ancora continuerà a fare: creare nuove varianti in grado di schivare l’immunità e di mantenere alta la circolazione virale». Per Massimo Ciccozzi, responsabile Unità di statistica medica ed epidemiologia della Facoltà di Medicina e chirurgia del Campus Bio-Medico di Roma, non dobbiamo temere nuove ondate in Italia. «La variante Arturo – dice – la stiamo studiando, ma quello che sta succedendo in India con un aumento dei casi, da noi non accadrà. I dati sui contagi e sulle vaccinazioni che arrivano da quel paese, ricordiamolo, sono parziali. Un nuova variante può fare un piccolo picco ma non farà gli stessi danni in Europa rispetto all’India. Non credo ci possa impensierire».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...