Università 1 Settembre 2020 02:27

Test Medicina, restano fuori gli studenti in quarantena per Covid-19. Mur: «Verifichiamo possibile gestione»

A pochi giorni dal test di Medicina scoppia la grana degli studenti esclusi perché in quarantena per Covid: «Sto valutando come affrontare la questione insieme ai miei colleghi di governo» ha spiegato il ministro dell’Università Manfredi

Test Medicina, restano fuori gli studenti in quarantena per Covid-19. Mur: «Verifichiamo possibile gestione»

Manca pochissimo al 3 settembre, data del temuto test di Medicina in piena era Covid. Quest’anno, per poter accedere alle università in cui si svolgono le prove di accesso, ogni candidato dovrà portare con sé una autocertificazione sul proprio stato di salute. Nel documento, scaricabile nell’area riservata Universitaly e sui siti di ateneo, si dichiara quindi di essere, per quel che si sa, negativi a Covid-19 e non sottoposti a misure di quarantena. Chi è in quarantena, dunque, sia accertata che preventiva, al momento, non potrà accedere alla prova, perdendo un anno. Un problema che era già stato sollevato qualche giorno fa.

Quanti siano i candidati in questa situazione, ancora non si sa. Ma come riporta il Corriere, il Ministero dell’Università ha ricevuto alcune segnalazioni, e sta lavorando per risolvere la questione.

TEST MEDICINA E QUARANTENA PER COVID, LA NOTA DEL MUR

«Si informa che il Ministero dell’Università e della Ricerca – precisa il Mur in una nota – vista la presenza di candidati destinatari dei provvedimenti sanitari di prevenzione del Covid-19 che non potranno sostenere le prove di accesso programmato, ha provveduto ad avvisare i Ministeri competenti al fine di verificare ogni eventuale possibile gestione delle suddetta situazione».

IL RISCHIO DEI RICORSI 

Tra le ipotesi sul tavolo del Ministro, ci sarebbe quella di una sessione straordinaria, che però potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio. Da una parte, infatti, garantirebbe il diritto di partecipare a tutti i candidati; dall’altra, aprirebbe la strada a una marea di ricorsi oltre a quelli che già invadono i tribunali. Inoltre, una seconda prova ritarderebbe la pubblicazione della graduatoria nazionale e di conseguenza il termine per le immatricolazioni e il nuovo anno accademico.

 

Per tutte le informazioni sul Test di Medicina, vai sul portale Numero Chiuso

Articoli correlati
Quarantena e isolamento ridotti, nuova circolare del Ministero della Salute
Una nuova circolare del ministero della Salute accorcia i tempi previsti per la quarantena dei positivi e l'isolamento in caso di positività persistente
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...