Miani (SIMA): «La prima causa d’inquinamento atmosferico in Italia è la combustione per il riscaldamento degli edifici, al secondo posto ci sono gli allevamenti intensivi, al terzo il traffico veicolare. Necessario un cambio di rotta immediato: se dovessimo incentivare da domani l’acquisto di auto elettriche ci vorranno almeno 10 anni prima che ogni italiano ne abbia una»
I fondatori Cappiello e Rostan: «Mettiamo a sistema idee e competenze in un’ottica di salute globale»
All’evento promosso dalla Cattedra Unesco della Federico II di Napoli la prof. Colao: «Quest’anno ha portato una riduzione dell’aspettativa di vita che è più drammatica al Nord e un po’ più limitata al Sud, ma perché il Sud aveva già una riduzione dell’aspettativa di vita»
Nicola Petrosillo (Direttore Dip. Clinico e di Ricerca in Malattie Infettive, INMI “L. Spallanzani” IRCCS-Roma) :«Necessario invertire la tendenza attraverso un sistema di sorveglianza globale»
Il progetto verrà presentato a metà settembre ed è stato affidato dai Ministri Speranza e Costa e dal Viceministro Sileri al professor Antonio Giordano (Sbarro Institute di Philadelphia e Università di Siena)
Su Elsevier Public Health, una lettera aperta sull’Health Impact Assessment a firma di un team di studiosi piemontesi, tra cui l’ex presidente del Consiglio Superiore di Sanità. Fra i casi presentati, Tav e Ilva
Scienziati e ricercatori hanno risposto positivamente all’appello della Sima e verificheranno la presenza del coronavirus sul particolato atmosferico delle città più colpite
La struttura privata, immersa nel verde del Parco di Veio a Roma, ha raccolto l’appello lanciato nel 2015 durante la Conferenza Internazionale sul clima di Parigi con la Health Climate Challenge
Dal XX Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana AIPO in corso a Firenze, il professor Gennaro D’Amato avverte: “Attenzione all’inquinamento atmosferico, può aggravare la sintomatologia di asma e allergie”. Il monito arriva nello stesso giorno in cui la rivista The Lancet lancia l’allarme sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute
Sono pediatri, epidemiologi e scienziati di fama gli autori dell’appello internazionale pubblicato lo scorso 7 novembre sulle pagine del “British Medical Journal” rivolto a medici e scienziati di tutto il mondo per invertire la rotta nella direzione della prevenzione primaria: smettere di “fare la conta” dei malati e fornire ai decisori, in tempo reale, le […]