Salute 7 Settembre 2020 18:02

Un miliardo e mezzo per la sanità pubblica ecologica. Al via il progetto finanziato dal Recovery Fund

Il progetto verrà presentato a metà settembre ed è stato affidato dai Ministri Speranza e Costa e dal Viceministro Sileri al professor Antonio Giordano (Sbarro Institute di Philadelphia e Università di Siena)

Un miliardo e mezzo per la sanità pubblica ecologica. Al via il progetto finanziato dal Recovery Fund

Un miliardo e mezzo di euro dal Recovery Fund per un progetto di valorizzazione della sanità pubblica ecologica. Risorse importantissime per sviluppare un modello di tutela della salute pubblica che abbia uno sguardo molto ampio e che parta dalle tematiche ambientali per analizzare i loro effetti sulle patologie più diffuse. Il progetto verrà presentato a metà settembre ed è stato affidato al professor Antonio Giordano (oncologo e genetista), direttore dello Sbarro Institute di Philadelphia e docente ordinario di Anatomia all’Università di Siena. Ne abbiamo parlato con lui.

Professor Giordano, si parla di un modello di sanità pubblica ecologica: in cosa consiste?

«L’idea è di implementare un vasto programma di sanità pubblica ecologica, focalizzato sulle problematiche di salute connesse all’esposizione ad inquinanti ambientali. Il progetto prevede non solo l’individuazione dei livelli di inquinanti e il loro monitoraggio nei diversi comparti ambientali, ma anche la rilevazione di biomarcatori e di nuove formule efficaci di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Sono stato incaricato dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, dal Ministro della Salute Roberto Speranza e dal Viceministro Pierpaolo Sileri a coordinare un pool di esperti, tra cui l’epidemiologo Giovanni Baglio del Ministero della Salute e Iris Maria Forte, PhD in Genetica Oncologica dell’INT Fondazione “Pascale” di Napoli, ad effettuare una sperimentazione, improntata ai principi della Global Health, preliminarmente in aree territoriali selezionate, per poi estendersi a tutto il territorio nazionale».

Può fornirci qualche informazione più dettagliata sul progetto? A quanto ammontano le risorse previste e quali saranno i vari step?

«Il progetto sarà presentato intorno alla metà di settembre e per esso è previsto un fondo di circa un miliardo e mezzo di euro. Tale cifra è giustificata dal fatto che la tematica riguardante la stretta connessione tra ambiente e salute è estremamente vasta, comprende svariati fattori e una molteplicità di azioni da compiere e attori da coinvolgere, non ultime le comunità residenti nei siti individuati. Per questo, il progetto è caratterizzato da varie fasi e attività volte a costruire un modello globale, sistemico, di governo della complessità».

Che risvolti avrà per la vita dei cittadini italiani?

«I nostri studi porteranno alla individuazione e successiva necessaria bonifica dei siti inquinati e questa è già una prima e importante forma di prevenzione primaria per i cittadini. Ma il progetto prevede anche una riorganizzazione delle strutture sanitarie, in modo da massimizzare la qualità dell’assistenza sanitaria per tutta la popolazione. Infine, è importante sottolineare in questo momento come la tutela dell’ambiente sia estremamente utile anche al fine di contrastare lo sviluppo di epidemie/pandemie. Tra le varie cause di insorgenza e propagazione di queste ultime, c’è anche un alterato equilibrio tra l’uomo e l’ambiente in cui vive».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Inquinamento atmosferico, il killer silenzioso che uccide più del Covid (ma fa meno rumore)
Miani (SIMA): «Ogni anno in Italia circa 80mila persone muoiono prematuramente per inquinamento atmosferico». E i tumori pediatrici aumentano a velocità doppia rispetto alla media UE
Tre anni da Ministro della Salute, il bilancio di Roberto Speranza
Dal PNRR alla formazione continua, dalle esigenze del personale sanitario alla riforma del Numero chiuso. Alla vigilia delle elezioni, il quadro generale del Ministro uscente
«Inquinamento e salute bambini, con cambiamento climatico rischi aumentati». L’allarme della pediatra Reali (ISDE Lazio)
«Un aumento di temperatura cui sono esposti i bambini durante la vita in utero può aumentare il rischio di esiti avversi della gravidanza»
di Francesco Torre
Le carni vegetali sono il miglior investimento per il futuro del clima?
Gli investimenti in proteine alternative, che comprendono anche prodotti derivati dalla fermentazione (microproteine, alghe, proteine del latte prodotte con i batteri) e carni coltivate, sono balzati da 1 miliardo di dollari nel 2019 a 5 miliardi di dollari nel 2021
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...