Lavoro 7 Settembre 2020 11:26

Covid, l’appello di Fismu: «I servizi sanitari sul territorio hanno bisogno di personale e risorse»

Il Segretario Esposito: «Serve un new deal del Ssn. E per la medicina scolastica e la prevenzione 10mila assunzioni subito»

«Una riorganizzazione della sanità pubblica, anzi una vera e propria rivoluzione: più territorio, più personale, più risorse, contratto unico dei medici del SSN». Con queste parole lanciate dalla Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti (Fismu) si è conclusa la segretaria nazionale del sindacato, lo scorso fine settimana a Roma. Si è dato mandato al segretario generale, Francesco Esposito, e ai segretari regionali, di aprire un confronto urgente con il Ministro della Salute, Roberto Speranza e con il Parlamento, ma anche con i presidenti delle Regioni, e con le altre organizzazioni sindacali.

Francesco Esposito, segretario generale insiste, alla vigilia della riapertura delle scuole, con la proposta lanciata da Fismu qualche mese fa: «Assunzione immediata di giovani medici, ora precari, oltre 10.000 (tra questi i cosiddetti camici grigi) per potenziare il territorio, per le vaccinazioni, la prevenzione, l’epidemiologia, e per la medicina scolastica, cioè per rilanciare la cosiddetta medicina dei servizi, da anni smantellata. Quindi rendere effettive le Usca [Unità Speciali di Continuità Assistenziale, ndr.], e prevedere spazi appositi per i test sierologici massivi. Solo così sarà efficace la battaglia al Covid19. È bene ricordare che la nuova medicina scolastica non dovrà avere una funziona sostitutiva degli attuali ambulatori di pediatria, ma complementare, ragione per cui sarebbe opportuno mettere da parte le battaglie corporative, perché è in gioco il buon funzionamento della lotta contro la diffusione dell’epidemia e la tutela del diritto all’istruzione dei minori».

«Ma non basta – aggiunge – serve oggi più che mai una riorganizzazione, anzi una rivoluzione delle cure primarie, una nuova medicina generale (di famiglia) e di continuità assistenziale h24 (in sicurezza e con strutture adeguate), con ambulatori moderni e attrezzati (telemedicina e diagnostica di primo livello, ma da non confondere con il ruolo degli specialisti), quindi implementare le medicine di gruppo, UCCP, AFT, Case della Salute, ecc, anche applicando finalmente, e in modo omogeneo, su tutto il territorio il Fascicolo elettronico e la Cartella digitale; e così mettere in rete tutti i servizi, dalla specialistica ambulatoriale, agli ospedali, fino all’emergenza-urgenza. In questo ultimo settore è urgente approvare una riforma che preveda tra le altre così il passaggio a dipendenza di tutto il personale medico del 118».

«Quindi – continua il segretario generale Fismu – serve iniettare energia e risorse negli ospedali, basta blocco del turn over, precariato, marginalizzazione del ruolo medico nel governo delle strutture. Si deve valorizzare e dare ristoro ai professionisti che operano nelle sale operatorie, nelle corsie, nell’unita di cure intensive e nei Pronto Soccorso. È strategico».

«Altro tassello – aggiunge – è riformare la formazione sia specialistica che di medicina generale sottraendola ai ‘baronati’ universitari, e anche sindacali, ed equiparando tutte le borse anche sotto il profilo economico e delle tutele e prevedendo i percorsi di formazione-lavoro anche fuori dal circuito post universitario. Infine, la leva normativa, e giuslavoristica, per questa rivoluzione è quella di superare l’attuale frammentazione dei contratti di lavoro, tra dipendenti e parasubordinati del SSN, prevedendo un ‘contratto unico’ dei medici partendo sin da ora dall’instaurazione del ruolo unico con il tempo pieno per chi entra nell’attualità convenzione (di medicina generale) con rapporto a 38 ore con il doppio canale di stipendio monte orario e quota capitaria e una estensione delle tutele proprie della dipendenza. Tutti questi spunti sono stati messi sul tavolo di dialogo con i nostri soci e alleati, tanto nella dirigenza in FVM (Federazione Veterinari Medici di cui siamo sezione), così come nella medicina generale con Cisl Medici (di cui siamo affiliati, in Intesa Sindacale)».

«È il momento di cambiare – conclude Esposito – la mutata domanda di salute lo impone, l’invecchiamento della popolazione, la gestione della cronicità, della fragilità, la globalizzazione e le sfide delle epidemie, sono temi della nuova agenda politica del Paese. Si usino i fondi europei, Mes e Recovery Fund, per avviare finalmente un “new deal” per la nostra sanità: ne ha urgente bisogno».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...