Salute 29 Novembre 2019 09:00

La sfida green in sanità: Nuova Villa Claudia diventa eco-sostenibile, è la prima in Italia

La struttura privata, immersa nel verde del Parco di Veio a Roma, ha raccolto l’appello lanciato nel 2015 durante la Conferenza Internazionale sul clima di Parigi con la Health Climate Challenge

Sostenibile, responsabile e inclusiva. Sono le parole d’ordine di Nuova Villa Claudia, la prima casa di cura in Italia a convertirsi totalmente all’ecosostenibilità. La struttura privata, immersa nel verde del Parco di Veio a Roma, ha deciso di raccogliere l’appello lanciato nel 2015 durante la Conferenza Internazionale sul clima di Parigi con la Health Climate Challenge, che ha mobilitato le istituzioni sanitarie di tutto il mondo a svolgere un ruolo leader nell’affrontare il cambiamento climatico anche ripensando agli investimenti in Sanità: dalla costruzione di nuovi presidi alla ristrutturazione di quelli esistenti, in armonia con il territorio, l’ambiente e la Salute collettiva.

“Abbiamo scelto di pensare green” è il nome del progetto che Nuova Villa Claudia ha adottato per ripensare in chiave ambientale, tutti i suoi processi. «E’ un lavoro a lungo termine, saranno 5 anni di progetto fino ad arrivare ad una riduzione importante dell’impatto ambientale della struttura» spiega a Sanità Informazione, Laura Melis, Direttore Generale Nuova Villa Claudia. «Certo, non saremo mai green al cento per cento, perché si può immaginare di quanta energia abbiamo bisogno anche solo per far partire una risonanza magnetica. Però ci stiamo lavorando. Cercheremo di approvvigionarci attraverso il geotermico, si tratta di energie alternative importanti».

Si partirà dalla filiera degli acquisti. «Tutti i fornitori – spiega la direttrice della struttura privata – saranno chiamati a certificare l’ecosostenibilità dei loro prodotti. Dal prodotto per le pulizie, all’acquisto del materiale». Un primo passo tutt’altro che semplice. «Sembra poco ma è una cosa complicatissima perché in Italia il concetto green è ancora molto lontano. C’è una sostenibilità economica poco conveniente per un’azienda. Il green oggi in Italia costa. Facevamo l’esempio sciocco della carta riciclata. Una risma costa in media il doppio di una non riciclata. Bisogna fare grandi approvvigionamenti per abbattere i costi».

LEGGI: CAMBIAMENTI CLIMATICI E SMOG, D’AMATO: «ALLARME POLLINI ALLERGENICI, IN AUMENTO ASMA E MUCOSITI»

Il faticoso percorso di riconversione ambientale, al momento è vissuto in solitaria. «Al momento non abbiamo incentivi, ma stiamo puntando a vedere a livello europeo come possiamo prenderli». Durante la conferenza stampa di presentazione del progetto, l’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato ha annunciato la volontà della Regione Lazio di creare incentivi per sostenere chi si convertirà al green. «Quello che chiederei in questo momento è di velocizzare e prevederlo anche per piccoli importi. Noi siamo una grande azienda che può ridurre le spese ordinando tanto, ma se noi vogliamo far passare il concetto di green anche nelle piccole aziende, bisogna che questi incentivi si ramifichino».

Da qui l’idea di una “Centrale d’acquisti green”. «Ci sono altre piccole aziende che non hanno la possibilità di comprare in grandi quantità e quindi si ritrovano con prezzi duplicati. Attraverso questa centrale d’acquisti come aziende possiamo unirci per comprare solo green ma tutti insieme, così chi deve comprare ad esempio venti risme di carta e non duecento può approvvigionarsi senza costi maggiorati»

«L’importante – puntualizza Melis – è che le istituzioni comprendano che se vuoi fare green, se vuoi che le imprese e le persone investano nell’eco-sostenibile devi fare in modo aiutarle a sostenere la spesa che almeno deve essere pari a quello che spendono per il non-green, in modo tale che chi non può permettersi di pagare di più posso scegliere con la testa e il cuore, non con il portafoglio».

Articoli correlati
Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie
Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
«PFAS dannosi. Le aziende sapevano ma non hanno comunicato il rischio»
L'industria chimica sapeva perfettamente quanto l’esposizione alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), potesse essere pericolosa per la salute e lo ha nascosto deliberatamente. E' un'accusa molto pesante quella che emerge dall'analisi di documenti industriali precedentemente segreti, condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università di San Francisco e pubblicata sugli Annals of Global Health
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Società italiana di Igiene: «La salute dell’ambiente è una priorità di sanità pubblica»
L'ambiente influenza in modo determinante la salute di una popolazione. Per questo i professionisti della sanità sono chiamati ad assumersi la responsabilità di prendere decisioni strategiche che pongano la salute ambientale al primo posto. Questo, in estrema sintesi, il messaggio emerso dal 56esimo congresso nazionale della Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), nella sessione «Ambiente e decisioni Operative il ruolo della Sanità Pubblica»
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...