Salute 14 Novembre 2019 16:18

Cambiamenti climatici e smog, D’Amato: «Allarme pollini allergenici, in aumento asma e mucositi»

Dal XX Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana AIPO in corso a Firenze, il professor Gennaro D’Amato avverte: “Attenzione all’inquinamento atmosferico, può aggravare la sintomatologia di asma e allergie”. Il monito arriva nello stesso giorno in cui la rivista The Lancet lancia l’allarme sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute

Il riscaldamento globale può incidere sulla salute dei nostri polmoni, soprattutto per chi soffre di malattie respiratorie come l’asma. In che modo? “Favorendo la proliferazione di erbacce con pollini allergenici”, ha spiegato ai microfoni di Sanità Informazione il professor Gennaro D’Amato, Pneumologo e Allergologo, presidente della Commissione Ambiente della World Allergy Organization.  “Di conseguenza – precisa l’allergologo – con la presenza in atmosfera di questi pollini e l’aumento dei soggetti con allergopatie respiratorie”. Il professor D’Amato è tra i relatori del XX Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana AIPO, in corso a Firenze.

Non solo, anche l’inquinamento ambientale danneggia i nostri polmoni. “I danni possono essere notevoli soprattutto se si abita in zone altamente inquinate. Per inquinamento atmosferico urbano intendiamo quello legato all’inalazione delle polveri sottili, soprattutto quelle emesse dai veicoli. Le polveri sottili penetrano in profondità e arrivano fino a livello polmonare. Oltre alle polveri ci sono anche i gas, il biossido di azoto e l’ozono. Sono presenti soprattutto in atmosfera, in particolar modo quando c’è il sole nelle città, perché i raggi ultravioletti sono in grado di trasformare il biossido di azoto in ozono. In pratica, chi vive in una città con elevato inquinamento atmosferico per la presenza notevole di veicoli è costretto a inalare sia gas sia polveri”.

Con il conseguente sviluppo di patologie a livello polmonare. “Sono innanzitutto i bimbi che presentano una maggiore frequenza di mucositi con tosse, starnutazione e anche con asma. Soprattutto quando vengono portati nei passeggini che sono al livello dei tubi di scarico e questo va assolutamente evitato. Tuttavia anche gli adulti, in particolar modo quelli predisposti all’asma o alle allergopatie respiratorie in città presentano sintomi maggiori. Ci sono degli studi scientifici che dimostrano come anche i soggetti con allergie da polline hanno sintomi peggiori con asma e tosse in città rispetto che alla campagna, anche se in campagna è più alta la presenza di allergeni liberati dalle graminacee. Questo è un dato indiretto per dire: attenzione all’inquinamento atmosferico che può aggravare la sintomatologia”.

Articoli correlati
Asma: diagnosi mancate e terapia inappropriate. Esperti: “Migliorare diagnosi, cura e prevenzione”
Dai casi di asma grave "sommersi" all'abuso di corticosteroidi orali e dei broncodilatatori: questi sono alcuni dei risultati emersi dalla ricerca di follow up della campagna di consulenze specialistiche Asma Zero Week 2023, condotta su pazienti e medici dei centri specialistici coinvolti dall’iniziativa nazionale
di V.A.
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Il traffico aumenta la pressione sanguigna, un effetto che dura fino a 24 ore
Uno studio dell'Università di Washington, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rilevato che l'aria non filtrata proveniente dal traffico delle ore di punta aumenta significativamente la pressione sanguigna dei passeggeri, sia mentre si trovano in automobile che fino a ben 24 ore dopo
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
Ue verso aria più pulita, parte carbon tax alle frontiere
Ridurre le emissioni inquinanti e, di conseguenze, ridurre il loro impatto sulla salute ambientale e dell'uomo. Queste sono solo alcuni degli ambiziosi obiettivi della Carbon Tax dell’Unione Europea alle frontiere, entrata in vigore da pochi giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...
Salute

Come affrontare un tumore, da Bologna il modello per i 3,6 milioni di pazienti “Onconauti”

Per chi affronta un tumore è necessario un percorso di riabilitazione psicofisico che si sviluppi su diversi livelli. Il miglioramento dello stile di vita fondamentale anche per evitare recidiv...
di I.F.