Salute 21 Ottobre 2019 09:50

Big Data, ambiente e salute. Chiusano (Biologia molecolare): «Il benessere dell’uomo passa per la tutela della biodiversità»

«La potenza delle informazioni nascoste nei Big Data può portare benefici sui pazienti e vantaggi nella diagnostica. In futuro, si spera di poter trattate tanti tipi di malattie, da quelle genetiche al cancro» così Mario Nicodemi, Docente di Fisica teorica alla Federico II di Napoli

La biodiversità fornisce beni e servizi fondamentali per il benessere umano. È per questo che è importante proteggere tutti gli organismi viventi e tutelare la diversità biologica, in modo sostenibile. «Focalizzarsi sulla salute dell’uomo a prescindere dalla salute degli altri esseri viventi è limitato» ha sottolineato la professoressa Maria Luisa Chiusano del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, a margine del convegno Big Data in sanità di cui Sanità Informazione è stata Media Partner. «Bisogna portare avanti la visione d’insieme: tutti i dati ed elementi da considerare per determinare la salute e il benessere umano vanno dal mondo biotico al mondo abiotico».

La biodiversità, oggi, continua a essere minacciata da ogni parte del mondo: «L’ambiente sta cambiando in maniera dannosa per la salute dell’uomo e per la salute di tutti gli altri esseri viventi che popolano la terra. Questo è ormai sotto gli occhi di tutti. Per questo, è necessario conoscere tutti i sistemi: dai microorganismi alle piante, dagli animali che popolano le acque a quelli sulla terraferma fino ad arrivare all’uomo» ha precisato la Chiusano.

I Big Data possono essere molto utili per una visione contestuale che richiede competenze differenti e multidisciplinarietà: «Bisogna fare attenzione alle problematiche che esistono nel mettere insieme i dati in maniera interoperabile, per definire azioni politiche e predire il destino dei sistemi biologici, intervenendo in maniera preventiva piuttosto che curativa – ha specificato la professoressa Chiusano -.  Il nostro obiettivo è conoscere e apprendere come i sistemi biologici rispondono alle variazioni per poter intervenire in maniera efficace precoce e a minor costo, in una visione allargata, globale, in modo tale da poter avere uno sviluppo sostenibile di qualsiasi attività che abbia al centro il benessere umano».

Ed è proprio la sinergia tra discipline come la genetica, la biologia molecolare, la medicina e le scienze dure come l’informatica, la fisica e i Big Data «una delle frontiere strategiche oggi sia per la ricerca che per le enormi potenziali applicazioni che si possono aver in medicina» ha evidenziato ai nostri microfoni il professor Mario Nicodemi, Docente di fisica teorica alla Federico II di Napoli.

Tante, le opportunità e sfide fornite dall’utilizzo dei Big Data: «L’idea è che usando la potenza delle informazioni nascoste nei Big Data si possano ricavare informazioni specifiche ad un livello fino ad oggi impensabile, con benefici sui pazienti e vantaggi nella diagnostica – ha proseguito il professore -. In futuro, si spera di poter trattare malattie terribili come quelle genetiche ad esempio. Da quelle congenite del bambino a malattie come il cancro».

Tante le opportunità ma anche qualche rischio: esistono limiti nell’utilizzo di dati sanitari per questo tipo di ricerche? «I Big Data stanno rivoluzionando la scienza e promettono passi avanti formidabili. D’altro canto – ha concluso il professore – ci possono essere problemi dal punto di vista etico: non si può trascurare il modo in cui gestiamo queste informazioni. Deve esserci grande attenzione».

Articoli correlati
Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie
Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
«PFAS dannosi. Le aziende sapevano ma non hanno comunicato il rischio»
L'industria chimica sapeva perfettamente quanto l’esposizione alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), potesse essere pericolosa per la salute e lo ha nascosto deliberatamente. E' un'accusa molto pesante quella che emerge dall'analisi di documenti industriali precedentemente segreti, condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università di San Francisco e pubblicata sugli Annals of Global Health
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Società italiana di Igiene: «La salute dell’ambiente è una priorità di sanità pubblica»
L'ambiente influenza in modo determinante la salute di una popolazione. Per questo i professionisti della sanità sono chiamati ad assumersi la responsabilità di prendere decisioni strategiche che pongano la salute ambientale al primo posto. Questo, in estrema sintesi, il messaggio emerso dal 56esimo congresso nazionale della Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), nella sessione «Ambiente e decisioni Operative il ruolo della Sanità Pubblica»
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...