Salute 21 Ottobre 2019 09:50

Big Data, ambiente e salute. Chiusano (Biologia molecolare): «Il benessere dell’uomo passa per la tutela della biodiversità»

«La potenza delle informazioni nascoste nei Big Data può portare benefici sui pazienti e vantaggi nella diagnostica. In futuro, si spera di poter trattate tanti tipi di malattie, da quelle genetiche al cancro» così Mario Nicodemi, Docente di Fisica teorica alla Federico II di Napoli

La biodiversità fornisce beni e servizi fondamentali per il benessere umano. È per questo che è importante proteggere tutti gli organismi viventi e tutelare la diversità biologica, in modo sostenibile. «Focalizzarsi sulla salute dell’uomo a prescindere dalla salute degli altri esseri viventi è limitato» ha sottolineato la professoressa Maria Luisa Chiusano del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, a margine del convegno Big Data in sanità di cui Sanità Informazione è stata Media Partner. «Bisogna portare avanti la visione d’insieme: tutti i dati ed elementi da considerare per determinare la salute e il benessere umano vanno dal mondo biotico al mondo abiotico».

La biodiversità, oggi, continua a essere minacciata da ogni parte del mondo: «L’ambiente sta cambiando in maniera dannosa per la salute dell’uomo e per la salute di tutti gli altri esseri viventi che popolano la terra. Questo è ormai sotto gli occhi di tutti. Per questo, è necessario conoscere tutti i sistemi: dai microorganismi alle piante, dagli animali che popolano le acque a quelli sulla terraferma fino ad arrivare all’uomo» ha precisato la Chiusano.

I Big Data possono essere molto utili per una visione contestuale che richiede competenze differenti e multidisciplinarietà: «Bisogna fare attenzione alle problematiche che esistono nel mettere insieme i dati in maniera interoperabile, per definire azioni politiche e predire il destino dei sistemi biologici, intervenendo in maniera preventiva piuttosto che curativa – ha specificato la professoressa Chiusano -.  Il nostro obiettivo è conoscere e apprendere come i sistemi biologici rispondono alle variazioni per poter intervenire in maniera efficace precoce e a minor costo, in una visione allargata, globale, in modo tale da poter avere uno sviluppo sostenibile di qualsiasi attività che abbia al centro il benessere umano».

Ed è proprio la sinergia tra discipline come la genetica, la biologia molecolare, la medicina e le scienze dure come l’informatica, la fisica e i Big Data «una delle frontiere strategiche oggi sia per la ricerca che per le enormi potenziali applicazioni che si possono aver in medicina» ha evidenziato ai nostri microfoni il professor Mario Nicodemi, Docente di fisica teorica alla Federico II di Napoli.

Tante, le opportunità e sfide fornite dall’utilizzo dei Big Data: «L’idea è che usando la potenza delle informazioni nascoste nei Big Data si possano ricavare informazioni specifiche ad un livello fino ad oggi impensabile, con benefici sui pazienti e vantaggi nella diagnostica – ha proseguito il professore -. In futuro, si spera di poter trattare malattie terribili come quelle genetiche ad esempio. Da quelle congenite del bambino a malattie come il cancro».

Tante le opportunità ma anche qualche rischio: esistono limiti nell’utilizzo di dati sanitari per questo tipo di ricerche? «I Big Data stanno rivoluzionando la scienza e promettono passi avanti formidabili. D’altro canto – ha concluso il professore – ci possono essere problemi dal punto di vista etico: non si può trascurare il modo in cui gestiamo queste informazioni. Deve esserci grande attenzione».

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”