Salute 10 Maggio 2021 13:14

Sanità, ambiente e territorio: nasce l’Associazione Terra e Vita, trait d’union tra cittadinanza e istituzioni

I fondatori Cappiello e Rostan: «Mettiamo a sistema idee e competenze in un’ottica di salute globale»

Sanità, ambiente e territorio: nasce l’Associazione Terra e Vita, trait d’union tra cittadinanza e istituzioni

Un vero e proprio laboratorio di idee, animato dalle parole d’ordine “concretezza” e “fattibilità”, con l’obiettivo di porre in essere progetti che colmino le numerose lacune sul territorio in materia di sanità, politiche ambientali e sociali, messe particolarmente in luce dall’emergenza pandemica ma il cui reale impatto emergerà nel prossimo futuro. Nasce sotto una buona stella, in un momento in cui l’Italia si appresta a ripartire con l’approvazione del PNRR, l’Associazione Terra e Vita, ideata e fondata dall’on. Michela Rostan, vicepresidente Commissione Affari Sociali alla Camera, e dal dottor Maurizio Cappiello, medico di Pronto Soccorso e dirigente nazionale Anaao Assomed.

L’Associazione Terra e Vita si propone di essere un trait d’union tra le esigenze del territorio e le istituzioni governative, che ha come mission il benessere a tutto tondo della cittadinanza, con una particolare attenzione alle categorie più fragili. Sanità quindi, migliorando l’assistenza e la presa in carico delle fasce più vulnerabili tra cui gli anziani e i portatori di disabilità, e le condizioni dei loro caregiver. Ma anche politiche sociali e del lavoro, in un territorio, come quello della Campania, dove la disoccupazione e il precariato raggiungono livelli insostenibili, soprattutto tra i giovani.

Così come l’attenzione che sarà rivolta ai bisogni educativi, a partire dagli asili nido: ancora troppo pochi, in Campania, quelli aziendali, che permetterebbero alle donne di poter conciliare al meglio lavoro e famiglia. E ancora, grande spazio sarà dato alle politiche ambientali, con la promozione di iniziative di recupero dell’ambiente marino e del verde cittadino. Sorvegliato speciale, l’inquinamento delle falde acquifere, una piaga, ancora presente in alcune aree della Regione, che impatta sulla salute della persone.

«É evidente come, ragionando in termini di salute globale, ogni ambito impatti sull’altro – afferma Maurizio Cappiello, presidente dell’Associazione -. Non c’è sanità senza interventi incisivi in materia ambientale, né c’è sanità senza politiche di welfare che consentano alle famiglie di assistere i loro cari e di essere a loro volta adeguatamente assistite da una rete territoriale di presa in carico capillare ed efficiente. L’associazione Terra e Vita – conclude – abbracciando tutti questi aspetti, intende mettere a sistema iniziative e progetti in tal senso, che possano poi trovare spazio in sede legislativa».

«Le associazioni come questa, costituite da liberi cittadini, contribuiscono a dare una spinta “civica”, oltre che civile, alle istituzioni, perché riescono a portare a conoscenza delle stesse i reali bisogni della società – sottolinea l’on. Michela Rostan, segretario dell’Associazione -. Salute e solidarietà saranno i pilastri fondanti dell’associazione Terra e Vita. Dobbiamo ridurre i divari tra generi, generazioni e territorio per costruire un mondo migliore nel post pandemia. Fondamentale sarà tenere come faro il concetto di salute unica: l’azione dell’uomo può impattare su più sistemi, e di questo dobbiamo tener conto. Per questo motivo, uno dei nostri capisaldi sarà integrare conoscenze ed esperienze, costruire una rete di professionisti provenienti da diversi ambiti, uniti per migliorare la salute del nostro territorio».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...