Salute 22 Luglio 2014 16:42

Commissariamento ISS, ora tocca a Ricciardi riportare la barca in salvo 

Lorenzin: “Una fase che durerà solo il tempo necessario a sanare i conti”

Commissariamento ISS, ora tocca a Ricciardi riportare la barca in salvo 

L’Istituto Superiore della Sanità – principale organismo di consulenza tecnico scientifica del Ministero della Salute – è stato commissariato.

E’ questo il verdetto disposto con decreto congiunto dei Ministeri della Salute e dell’Economia e delle Finanze, necessario a causa del disavanzo in bilancio in cui versava l’Ente, e protrattosi per due esercizi consecutivi – dal 2011 al 2012  –  sotto la presidenza di Enrico Garaci e la direzione di Monica Bettoni : un buco da 30 milioni di euro su oltre 300 milioni di movimento finanziario l’anno.

A risanare i conti dell’ISS penserà Gualtiero Ricciardi, ordinario di Igiene generale ed applicata all’Università Cattolica del Sacro Cuore, nominato commissario dell’Ente. Ricciardi assumerà la guida e il controllo dell’Istituto, in base ai poteri conferitigli dalla legge per ricondurne il bilancio in equilibrio finanziario.
La decisione del ministro Lorenzin, preannunciata circa un mese fa, aveva allarmato i sindacati interni, mentre i lavoratori indicevano uno sciopero e una manifestazione per le sorti dei numerosi precari in organico. Da mesi, infatti, il bilancio dell’Ente destava preoccupazione, tanto da far vacillare il rinnovo dei contratti per gli esperti nei progetti di ricerca.

La nuova fase dell’ISS si apre con l’ottimismo del neo commissario Ricciardi, che ha accolto la nomina dicendosi “onorato della fiducia mostrata dal ministro nei miei riguardi, e fiducioso nell’esito del compito, per non far mancare al Paese una struttura come quella dell’Istituto Superiore della Sanità”.  Il ministro Lorenzin, dal canto suo, ha espresso in una nota suoi ringraziamenti nei confronti del presidente dell’ISS, Fabrizio Oleari, e a tutti gli organi di amministrazione “per la professionalità dimostrata e lo sforzo profuso alla guida dell’Ente”.

Nella stessa nota, il ministro della Salute chiarisce inoltre che “la fase di commissariamento dovrà essere breve e permettere non solo di ricondurre in equilibrio i conti dell’Ente, ma anche di eseguire quegli interventi di efficientamento, modernizzazione e sviluppo necessari affinché l’Istituto Superiore della Sanità tenga il passo dei principali enti di ricerca internazionali”.

Articoli correlati
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
Iss: repentino aumento dei contagi, ora 5 Regioni a «rischio alto»
Alla vigilia della scadenza dell'obbligo delle mascherine anche sui trasporti, i nuovi dati del monitoraggio settimanale indicano un aumento repentino dei contagi
West Nile: nuovo caso in Sardegna, emergenza in crescita
Continua a cresce l'emergenza West Nile in Italia. Ieri è stato registrato l'ottavo caso in Sardegna. La donna non è in condizioni gravi
Infezioni sessualmente trasmesse in calo: “solo” merito della pandemia? Attenzione all’estate
Nel 2020 si è registrato un calo delle diagnosi delle infezioni sessualmente trasmesse, in buona parte dovuto al minor numero di test. Ma la scarsa consapevolezza preoccupa: in Italia sono diminuiti i vaccini contro il papilloma. Squillace (infettivologo): «Indagare sul fenomeno del chemsex, ovvero l’uso di sostanze tossiche per incrementare la durata delle prestazioni sessuali fino a 24 ore consecutive: disinibiscono e alterano la percezione del rischio»
Un italiano su 2 usa ausili, oltre il 75% li compra di tasca propria
Un italiano su due utilizza ausili. Secondo l'indagine rATA, gli occhiali sono gli ausili più utilizzati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...