Salute 17 Agosto 2022 09:00

Infezioni sessualmente trasmesse in calo: “solo” merito della pandemia? Attenzione all’estate

Nel 2020 si è registrato un calo delle diagnosi delle infezioni sessualmente trasmesse, in buona parte dovuto al minor numero di test. Ma la scarsa consapevolezza preoccupa: in Italia sono diminuiti i vaccini contro il papilloma. Squillace (infettivologo): «Indagare sul fenomeno del chemsex, ovvero l’uso di sostanze tossiche per incrementare la durata delle prestazioni sessuali fino a 24 ore consecutive: disinibiscono e alterano la percezione del rischio»

Infezioni sessualmente trasmesse in calo: “solo” merito della pandemia? Attenzione all’estate

Il numero delle persone con un’infezione sessualmente trasmessa (IST) è in calo.  A dare la buona notizia è il Centro Operativo Aids (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che nel suo ultimo report annuale ha evidenziato come, per la prima volta dal 2004, questi dati siano contrassegnati dal segno “meno”. In particolare, tra il 2020 e il 2018 c’è stata una riduzione del 30% dei casi di condilomi ano-genitali, molto probabilmente grazie all’efficacia delle campagne vaccinali anti-HPV, rivolte sia al genere femminile che maschile. Ma è davvero una buona notizia, destinata a perdurare nel tempo, o solo uno dei pochi effetti collaterali positivi della pandemia da Covid-19?

In estate è allarme “contagi”

Gli esperti invitano a non abbassare la guardia, soprattutto durante la stagione estiva, periodo dell’anno in cui si registra, solitamente, un’impennata delle infezioni sessualmente trasmesse. «L’estate 2022 che arriva dopo due anni di pandemia e di restrizioni potrebbe essere ulteriormente a rischio – avverte Nicola Squillace, infettivologo presso l’AO San Gerardo di Monza -. L’estate e i viaggi implicano, da sempre, un incremento delle relazioni tra individui e dei rapporti sessuali occasionali, con il rischio di contrarre Infezioni Sessualmente Trasmesse. Si va dall’l’HIV, all’epatiti virali, fino a papilloma virus, infezioni batteriche di clamidia, gonorrea e sifilide».

Meno test, meno casi

Il report dell’ISS sottolinea anche che nel 2020, rispetto all’anno precedente, è diminuito il numero di persone che hanno effettuato un test per una IST. La riduzione, che si attesta intorno al 35%, è da attribuire a vari fattori, tra cui la ridotta attività di molti centri IST, la diminuita affluenza delle persone ai servizi di diagnosi e cura, e forse anche ad una minore esposizione a contatti sessuali a rischio. Tuttavia, nonostante un calo, nei numeri assoluti, di infezioni sessualmente trasmesse, tra i maschi che fanno sesso con maschi si è osservato un aumento del numero di diagnosi, in particolare di clamidia, gonorrea e sifilide.

La clamidia

«La clamidia non è facile da diagnosticare: può essere asintomatica e può provocare gravi conseguenze se non trattata nel modo adeguato – dice Squillace -. Nel 30% dei casi di mancato trattamento le donne possono sviluppare una malattia infiammatoria pelvica, che a sua volta può comportare problemi di fertilità o complicanze nella gravidanza. L’infezione si può manifestare con uretrite e cervicite, proctite, faringiti. Inoltre, la trasmissione dell’infezione dalla madre al bambino al momento del parto può comportare l’insorgenza di problemi oculari o polmoniti nel neonato. Per fortuna, esiste un trattamento antibiotico ampiamente disponibile».

L’infezione da gonococco e la sifilide

L’infezione da gonococco è la seconda malattia sessualmente trasmessa nel mondo dopo la clamidia. In Italia, dai 573 casi del 2013 si è passati agli 850 del 2017, 1.4 ogni 100 mila abitanti. In Europa i casi sono 26.4 casi ogni 100 mila abitanti. «Le conseguenze – dice lo specialista – possono essere gravidanze ectopiche, infertilità, aumento di trasmissibilità di altre IST come l’HIV, uretriti, proctiti, faringiti».
L’infezione batterica sessualmente trasmessa più diffusa in Italia è la sifilide, con 1.631 casi segnalati nel 2017, ossia 2.7 ogni 100 mila abitanti, con un aumento del 35% rispetto al 2015 «Esiste un trattamento antibiotico efficace contro la sifilide – assicura Squillace – che consente di trattarla evitando le possibili conseguenze a lungo termine».

HPV, i vaccini

Il papilloma virus (HPV) è l’infezione a trasmissione sessuale più comune al mondo, ma si può prevenire grazie ad un vaccino particolarmente efficace, soprattutto se fatto in età preadolescenziale. Dal 2007 è in corso un programma di vaccinazione a livello mondiale, i cui effetti si notano già nel calo delle neoplasie provocate dall’HPV nelle donne che hanno eseguito la vaccinazione prima dei 26 anni di età. Tuttavia, preoccupa il calo dei vaccini in Italia nel 2020: come rilevato dal Ministero della Salute, la copertura vaccinale media per HPV nelle ragazze è al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale. «Il vaccino contro il papilloma virus è fortemente raccomandato, soprattutto a 12-13 anni», dice l’infettivologo del San Gerardo di Monza.

L’HPV in numeri

«Si tratta di un’infezione particolarmente contagiosa, per cui può bastare anche un rapporto intimo non completo per contrarla – spiega Squillace -. L’importanza della prevenzione si evince dalle possibili conseguenze: il papilloma è un virus oncogeno e, pur contribuendo solo al 5% dei tumori, vi sono associati il 99% dei tumori della cervice uterina, il 90% di quelli del canale anale, il 75% di quelli vaginali e di quelli vulvari, senza dimenticare la forte associazione del 70% dei tumori di testa e collo e il 60% di quelli del pene».

Chemsex, sostanze tossiche per incrementare la durata delle prestazioni

Da non sottovalutare, al pari delle infezioni sessualmente trasmesse, è il fenomeno del chemsex, ovvero l’uso di sostanze tossiche per incrementare la durata delle prestazioni sessuali, fino anche a 24 ore consecutive. In Italia non ci sono ancora molti studi o dati precisi a riguardo, soprattutto per la difficoltà di individuare l’uso delle sostanze proibite. «Ma il chemsex va indagato – commenta Squillace -, anche perché chi lo pratica talvolta neppure ne è consapevole. È un mondo sommerso, più diffuso nelle grosse metropoli che – conclude lo specialista-, disinibendo e alterando la percezione del rischio, espone maggiormente alla probabilità di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
Non solo Covid, influenza e Rsv. In Usa boom di infezioni da un virus «ignorato»: HMPV
Il trio Covid-influenza-Rsv che abbiamo tanto temuto nella scorsa stagione, negli Stati Uniti, è diventato un minaccioso «quartetto». Sul finire della stagione invernale, infatti, un altro virus respiratorio ha preso piede negli Stati Uniti. Si tratta del metapneumovirus umano, o HMPV. Abbiamo chiesto a Concetta Castilletti responsabile Unità Operativa Virologia e Patogeni Emergenti dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, Negrar, qual è la situazione in Italia
Quando le infezioni ripetute sono pericolose?
Si stima che la maggior parte della popolazione mondiale sia stata contagiata dal virus Sars-CoV-2 almeno una volta. Quanto danno causeranno queste infezioni ripetute è ancora oggi oggetto di dibattito
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...