Salute 5 Febbraio 2021 12:00

Diabete e cancro, Grimaldi (Ame): «I diabetici si ammalano di più e la malattia spesso ha evoluzione sfavorevole»

La gestione del diabete in ambito oncologico è complessa. È necessaria un’educazione del paziente e dei caregiver e una presa in carico multidisciplinare. L’intervista al Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) Franco Grimaldi

Diabete e cancro si influenzano reciprocamente: il diabete mellito, infatti, è uno dei fattori di rischio per alcuni tipi di tumore, mentre le terapie oncologiche possono provocare o peggiorare i valori glicemici. Nell’intervista a Sanità Informazione il presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) Franco Grimaldi ha evidenziato qual è la gestione corretta del paziente diabetico in oncologia; nell’ambito delle terapie oncologiche per i pazienti con cancro che hanno il diabete, infatti, bisogna considerare l’impatto dei farmaci sulla malattia. È per questo motivo che l’autocontrollo glicemico è essenziale; un grande aiuto in questo senso arriva dalla tecnologia che permette un monitoraggio continuo.

«Il diabete – spiega il presidente Ame a Sanità Informazione – è responsabile di un aumentato rischio di insorgenza di neoplasie e ha un effetto sfavorevole sulla loro prognosi. Sono diversi i fattori di rischio che condividono diabete e cancro: età avanzata, dieta, obesità, sedentarietà, stile di vita, fumo di sigaretta. Anche l’obesità e l’insulino-resistenza si associano a un incremento del rischio neoplastico».

Diabete e cancro: i diabetici si ammalano di più e spesso con esiti meno favorevoli

È importante precisare che le persone con diabete «non solo si ammalano di più di cancro, ma che la malattia spesso ha un’evoluzione più sfavorevole. La prognosi più infausta, infatti, è legata al fatto che questi pazienti possono presentare complicanze della malattia» aggiunge il presidente. Grimaldi approfondisce anche un altro aspetto importante, quello nutrizionale. «Spesso le terapie oncologiche causano calo ponderale – continua – debilitano il paziente fino all’incapacità di alimentarsi a sufficienza e in presenza di diabete il rischio maggiore riguarda l’ipoglicemia».

Lo scompenso glicemico e l’iperglicemia

«Un problema di non poco conto è poi causato dagli scompensi glicemici in corso di terapia steroidea – sottolinea Grimaldi – tra i farmaci maggiormente utilizzati in oncologia ci sono i cortisonici, impiegati nella preparazione all’infusione dei chemioterapici». Tra gli effetti collaterali c’è l’iperglicemia: spesso causa di diabete di nuova insorgenza o di un peggioramento glicemico nel diabete già noto. «Queste iperglicemie riguardano soprattutto il periodo post-prandiale e sono difficilmente controllabili con antidiabetici orali, è necessario perciò ricorrere all’insulina «il farmaco più maneggevole con proprietà anabolizzanti, adattabile a seconda della capacità di alimentarsi del paziente» evidenzia Grimaldi.

L’insulina

L’inizio di una terapia insulinica richiede impegno e collaborazione da parte del paziente e genera paura, frustrazione, ansia. Per questo, è fondamentale «la presenza di un team e di infermieri dedicati – chiarisce il presidente – una corretta presa in carico da parte di tutte le figure professionali e la collaborazione con l’oncologo ed il lavoro in team multi disciplinare».

L’autocontrollo glicemico e la tecnologia

Un altro aspetto di grande importanza per il paziente diabetico in trattamento oncologico è l’aspetto dell’autocontrollo glicemico; deve poter controllare le glicemie, particolarmente nelle giornate della chemioterapia e nelle successive per ridurre al minimo il rischio di iper ed ipoglicemie. La tecnologia viene in aiuto «grazie all’utilizzo del monitoraggio glicemico continuo – spiega Grimaldi – si tratta di piccoli sensori e apparecchietti minimamente invasivi che consentono di misurare e visualizzare la glicemia ad intervalli fissi, settimanali o mensili, di giorno e di notte, fornendo informazioni sui livelli glicemici attuali e pregressi. Questi strumenti – prosegue – mostrano la tendenza dei valori della glicemia e a volte forniscono allarmi in caso di superamento di soglia per ipo o per iperglicemia. C’è anche la possibilità di utilizzare i microinfusori, dispositivi che permettono di somministrare in continuazione un livello basale di glicemia anche durante i pasti, in modo che ci sia un incremento della dose. Questi sistemi, però – conclude il presidente Grimaldi – hanno importanti costi e non sono sempre rimborsabili per tutti i pazienti, dipende dalla regione di residenza che segue le normative locali».

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...