Lavoro 28 Dicembre 2021 14:29

Lavorare fino a 70 anni per far fronte alla carenza di medici: gli incentivi Enpam

Dalla reintroduzione dei coefficienti di maggiorazione all’aggiornamento dei coefficienti di adeguamento all’aspettativa di vita, ecco le misure ipotizzate dall’Enpam

Lavorare fino a 70 anni per far fronte alla carenza di medici: gli incentivi Enpam

L’attuale crisi del numero di medici, dovuta a vari fattori tra loro complementari quali l’aumento delle classi pensionande, la quantità di professionisti in quiescenza e la scarsità di giovani specialisti a causa di miopi scelte di programmazione universitaria, sta rendendo sempre più impellente la necessità di incentivare la permanenza in servizio dell’attuale classe medica. Una sfida complessa, anche a causa di una concomitante tendenza dei professionisti a ricorrere al pensionamento anticipato non appena raggiunti i requisiti minimi di accesso, dovuta a condizioni di lavoro spesso sfiancanti e a sempre più insostenibili incombenze burocratiche.

L’Enpam si sta impegnando nella ricerca di strumenti da mettere in campo per rendere più appetibile una permanenza prolungata in servizio e, al tempo stesso, disincentivare il ricorso al pensionamento anticipato. Ecco le misure ipotizzate.

La reintroduzione dei coefficienti di maggiorazione sull’intera pensione in caso di posticipazione del pensionamento

Come anticipato da DottNet, si tratta di una misura in vigore fino a 15 anni fa per i medici convenzionati che sceglievano di restare in servizio oltre i 65 anni d’età, per i quali erano previste delle aliquote di maggiorazione della pensione maturata, commisurate ai mesi di ritardo rispetto all’età di vecchiaia. La misura venne abolita a seguito della necessità di favorire l’ingresso dei giovani medici nel mondo del lavoro, e fu sostituita dalla maggiorazione dei soli anni di lavoro successivi all’età pensionabile.

La reintroduzione dei coefficienti di maggiorazione costituirebbe un incentivo alla permanenza in servizio, contribuendo ad aumentare l’età media del collocamento a riposo, sebbene con un impatto ridotto rispetto al passato in quanto l’età pensionabile è passata da 65 a 68 anni e quindi l’incentivo potrà riguardare al massimo due anni di posticipazione, dal momento che le convenzioni vengono meno al compimento dei 70 anni d’età. Tuttavia per i liberi professionisti, iscritti alla Quota B dell’Enpam, che non hanno obbligo di cessazione dell’attività, i coefficienti di maggiorazione potrebbero arrivare fino al 75° anno di età.

L’aggiornamento dei coefficienti di adeguamento all’aspettativa di vita

Questa misura, applicata dall’Enpam allo scopo di penalizzare il calcolo delle pensioni anticipate, costituirebbe un deterrente ai pensionamenti prematuri. La possibilità di usufruire del pensionamento anticipato, infatti, deve essere controbilanciata da una riduzione dell’importo corrispondente a causa del periodo maggiore di godimento della rendita.

Attualmente, i coefficienti in vigore risalgono al 2013 e sono stati calcolati attraverso la tavola demografica Istat del 2010, ma l’Enpam propone una revisione di detti coefficienti in sede di stesura del bilancio tecnico aggiornato al 31 dicembre 2020, che tenga conto dell’attuale aspettativa di vita, stimata in decremento per il 2020 e 2021 a causa dell’impatto della pandemia, al fine di assicurare la sostenibilità delle gestioni previdenziali.

A un esame approfondito però, questa misura potrebbe contenere aspetti penalizzanti per quei liberi professionisti che, non avendo l’obbligo di cessare l’attività per accedere alla pensione anticipata, tendono a impostare le loro attività sulla base del nuovo reddito pensionistico percepibile dai 62 anni di età in aggiunta a quello derivante dalla loro attività.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Decreto Aiuti, da Enpam erogati già 16mila bonus 200 euro ai pensionati
Si attende decreto attuativo per erogarlo anche ai liberi professionisti
Pensioni, è facile aumentarle con l’allineamento dei contributi
Lo strumento, messo a disposizione da Enpam per i suoi iscritti, permette un incremento sostanziale dell’importo della pensione
Pensione medici, ecco come aumentarla tramite i riscatti
Analizziamo uno degli strumenti messi a disposizione dall’Enpam per aiutare i propri iscritti
Aumentare la pensione? Ecco come farlo con i riscatti
Enpam offre l’opportunità di far valere a fini pensionistici i periodi scoperti da contribuzione
PNRR, Enpam: «Dipendenza mmg mette a rischio il pagamento delle pensioni già maturate»
«Grazie agli sforzi fatti dall’intera categoria, la Fondazione Enpam – con le regole attuali – è invece l’ente più patrimonializzato d’Italia, con una solidità dimostrata a 50 anni e oltre»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...