Salute 7 Novembre 2023 13:05

Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”

Esami e visite inappropriate, la “gobba” pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un’intervista a 24 Mattino su Radio 24

Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”

Esami e visite inappropriate, la “gobba” pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un’intervista a 24 Mattino su Radio 24. “Credo che la richiesta inappropriata (di esami e visite, ndr) conti almeno il 20%”, dichiara il ministro. “Su questo vogliamo agire di concerto con le Regioni, a breve l’Istituto superiore di sanità riaprirà il suo portale e lo renderà più efficiente per raccogliere le linee guida delle società scientifiche. Questo – continua – credo che possa andare in due direzioni: la prima, dare certezza e sicurezza nella prescrizione di esami e terapie; la seconda, rendere i medici meno vulnerabili a possibili denunce”.

“Dopo 45 anni il sistema sanitario va riammodernato”

“Non è solamente un problema economico, è chiaro che le risorse per il sistema sanitario nazionale – evidenzia Schillaci – servono soprattutto in una nazione come la nostra che ha una età della popolazione particolarmente longeva con un grande numero di persone fragili con parecchie malattie croniche non trasmissibili che aumentano la spesa sanitaria. Ma è chiaro che i soldi vanno spesi bene per una sanità che è cambiata. E’ una sanità che va rivista, riorganizzata e lo stesso sistema sanitario nazionale che quest’anno compie 45 anni e di cui siamo ancora oggi orgogliosi, ma credo che dopo 45 anni vada in qualche modo riammodernato. Quindi non solo più risorse ma anche migliori sistemi organizzativi e questo credo che sia veramente fondamentale per avere un cambio di passo”.

“Fiducia per una soluzione sulla norma relativa alle pensioni dei medici”

“Il Governo sta lavorando per cercare di trovare una soluzione considerando proprio la grave carenza di medici e di operatori sanitari, sono fiducioso che riusciremo a trovare in qualche modo un accodamento per questa norma (relativa alle pensioni dei medici, ndr) e far sì che un numero maggiore di medici non vada in pensione”, dice Schillaci. “Noi abbiamo sul fronte dei medici una carenza importante soprattutto nei prossimi tre anni perché ci sarà una gobba pensionistica dove molti professionisti raggiungeranno l’età per andare in pensione. Però oltre al numero assoluto di medici – continua – quello che ci preoccupa è il fatto che i giovani scelgano molto poco alcune specializzazioni mediche e questo si evince chiaramente dai dati d’ingresso negli ultimi test delle scuole specializzazione. Su questo fronte oltre ad aumentare il numero degli iscrivibili a medicina e chirurgia cosa che è stata fatta e che avverrà anche nei prossimi anni, dobbiamo rendere più attrattive alcune specializzazioni. Questo è sicuramente un fronte di grande impegno”.

“Nessuno vuole indebolire sanità pubblica per il privato”

“Non vogliamo indebolire la sanità pubblica, questo non l’ha mai detto nessuno, ne io ne nessuno di questo governo”, precisa il ministro della Salute. “Il privato accreditato da anni fa parte del Sistema Sanitario pubblico, noi abbiamo messo un incentivo importante per le prestazioni aggiuntive ai medici e agli operatori sanitari, io spero che più persone nel sistema sanitario nazionale cerchino di impegnarsi all’interno del sistema stesso. Dopodiché – prosegue – il privato accreditato, in un momento come questo con il problema delle liste di attesa, credo che vada unicamente a favore dei cittadini per cercare in qualche modo di sbloccare la situazione, il cittadino che va in una struttura privata convenzionata non paga nulla come se andasse in una struttura pubblica”.

 

Articoli correlati
Il CNT operativo compie 10 anni. In Italia 1 trapianto ogni 2 ore e mezza
Compie dieci anni il CNT operativo, la struttura del Centro nazionale trapianti attiva 24 ore su 24 che si occupa dell’assegnazione degli organi e del coordinamento dei prelievi per tutti i programmi nazionali di trapianti. Alla cerimonia ha preso parte il ministro della Salute Orazio Schillaci
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute
Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...