Lavoro 9 Maggio 2022 15:23

Pensioni, è facile aumentarle con l’allineamento dei contributi

Lo strumento, messo a disposizione da Enpam per i suoi iscritti, permette un incremento sostanziale dell’importo della pensione

Pensioni, è facile aumentarle con l’allineamento dei contributi

Continua l’indagine di Sanità Informazione sulle soluzioni più vantaggiose che offrano ai camici bianchi l’opportunità di aumentare il proprio assegno di pensione. Questa volta abbiamo esaminato lo strumento proposto dall’ente previdenziale Enpam che consiste nell’allineamento dei contributi. Come si legge sul sito della Fondazione, si tratta di un riscatto che consente di allineare i contributi già pagati a una contribuzione più alta versata nei periodi in cui si è lavorato di più e quindi il reddito è stato maggiore. In questo modo si può ottenere un incremento sostanziale dell’importo della pensione (e non dell’anzianità contributiva). I contributi volontari da riscatto, come quelli ordinari, sono interamente deducibili dalle tasse.

I requisiti. Chi può richiedere l’allineamento dei contributi

Può chiedere l’allineamento l’iscritto Enpam che:

  • non ha compiuto l’età per la pensione al momento in cui presenta la domanda; è ancora attivo sul fondo per il quale fa domanda di allineamento;
  • ha maturato un’anzianità contributiva al fondo non inferiore a 5 anni;
  • è in regola con il pagamento di altri riscatti in corso;
  • non ha fatto domanda di pensione d’inabilità assoluta e permanente;
  •  non ha rinunciato da meno di 2 anni allo stesso riscatto.

Come funziona l’allineamento dei contributi

I criteri secondo i quali avviene l’allineamento variano in base al fondo in cui si fa domanda, se quello della Libera professione o della Medicina convenzionata e accreditata.

Nel caso della libera professione (Quota B), si allineano i contributi inferiori al contributo più alto degli ultimi tre anni. Nel caso dell’assistenza primaria e specialistica ambulatoriale, si allineano i contributi inferiori alla media annua dei contributi versati negli ultimi 36 mesi coperti da contribuzione effettiva.

Inoltre, ricorda la Fondazione, la domanda non è vincolante: una volta ricevuta la proposta da parte degli uffici, l’eventuale accettazione va spedita entro 120 giorni, trascorsi i quali la proposta viene considerata decaduta.

Come effettuare i pagamenti

Come si legge sul sito Enpam, i pagamenti si possono effettuare o in unica soluzione con bollettino Mav il mese successivo a quello in cui l’accettazione è stata registrata, oppure in rate semestrali, nei mesi di giugno e dicembre con bollettini Mav. I versamenti sono maggiorati dell’interesse legale in vigore al momento (tasso variabile).

Note da ricordare

La Fondazione ricorda inoltre che i versamenti rateali possono essere sospesi in qualsiasi momento fino a un massimo di due anni dalla scadenza dell’ultima rata pagata, e che è sempre comunque possibile mettersi in regola con il debito pregresso o decidere di interrompere definitivamente i pagamenti. In quest’ultimo caso il beneficio sulla pensione sarà limitato alle somme versate (fa eccezione il riscatto dei periodi liquidati). Infine, l’allineamento non va necessariamente saldato entro la data del pensionamento, ma si può pagare anche dopo la pensione, purché si continui ad esercitare la professione e comunque non oltre 70 anni.

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
Pensione di anzianità, come affrontarla serenamente con il ventaglio di opzioni Enpam
Dal trattamento misto alle maggiorazioni previste per chi resta in attività fino ai 70 anni, una guida per tutte le categorie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...