La variante inglese circola in modo importante nella zona europea. Ecdc: «In Europa “rischio alto-molto alto” per la popolazione. Se non si interviene, nei prossimi mesi aumenteranno in modo significativo i casi e i decessi correlati a Covid-19»
Il rapporto fornisce una panoramica aggiornata dei progressi delle strategie di vaccinazione contro il Covid-19 delle varie nazioni. Il documento fornisce inoltre nuove informazioni su alcuni degli aspetti più critici
Preoccupano in special modo le varianti inglese, sudafricana e brasiliana. Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie invita gli Stati a sequenziare i campioni anche in laboratori non sanitari
Risalgono i contagi in tutto il mondo, gli esperti temono la terza ondata. Al primo posto gli Stati Uniti con 3 milioni di nuovi casi in 15 giorni, segue il Regno Unito vittima della variante inglese. Italia ottava con tasso di mortalità ancora alto. In Cina si torna a morire per Covid
Le nuove varianti VOC 202012/01 (Uk) e 501.V2 (Sudafrica) rappresentano un rischio “elevato” per l’Europa e per il mondo se la diffusione di queste forme aumenterà. Si trasmette più in fretta e, contagiando più persone, potrebbe causare più decessi
Nella regione europea bisogna migliorare le diagnosi precoci di HIV, 67% degli over 50 è stato diagnosticato in ritardo. Oltre 24 mila nuovi casi nel 2019, a Malta il tasso più alto. Scendono invece i numeri dell’AIDS, eliminarla entro 2030 secondo l’OMS è possibile
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha stilato un report in cui mette in guardia i governi Ue dall’allentare la presa. Il Premier Conte: «Vacanze sulla neve impensabili ma sì allo scambio dei doni»
I dati del 2019 sull’antibiotico-resistenza, pubblicati dall’Ecdc in occasione della giornata, mostrano percentuali più elevate nel sud ed est Europa. Resistenza alla vancomicina nell’Enterococcus faecium il dato più alto
L’Ecdc ha raccolto gli studi messi a punto finora sulla gestione della ventilazione nei luoghi chiusi: le quattro raccomandazioni per evitare la trasmissione del virus
Un nuovo pacchetto di leggi che permetterà all’Unione di dichiarare lo stato di emergenza sanitaria transfrontaliero, nel rispetto dei trattati con gli stati