Salute 8 Marzo 2022 15:39

Ucraina: attacchi a ospedali e ambulanze, la denuncia dell’Oms

L’Oms ha dichiarato che, negli ultimi giorni, sono aumentati gli attacchi alle strutture sanitarie dell’Ucraina, come ospedali e ambulanze

Ucraina: attacchi a ospedali e ambulanze, la denuncia dell’Oms

Negli ultimi giorni sono aumentati rapidamente gli attacchi agli ospedali, alle ambulanze e ad altre strutture sanitarie in Ucraina. Il paese sta esaurendo le sue forniture mediche vitali. E’ l’allarme lanciato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), secondo la quale da quando è iniziata l’invasione russa dell’Ucraina lo scorso 24 febbraio, almeno nove persone sono morte in 16 attacchi alle strutture sanitarie. Non sono stati specificati i responsabili.

Escalation di attacchi alle strutture sanitarie

Catherine Smallwood, responsabile delle risposte di emergenza dell’Oms, ha dichiarato che nel conteggio rientrano incidenti in cui sono state sequestrate le ambulanze per scopi diversi dall’assistenza sanitaria. «Continueremo ad aggiornare quei numeri», ha assicurato Smallwood. «Negli ultimi giorni sono rapidamente aumentati», ha aggiunto. L’Oms sta lavorando per cercare di offrire all’Ucraina forniture mediche, come ossigeno, insulina, dispositivi di protezione individuale, strumenti chirurgici ed emoderivati, che in alcune aree stanno finendo come ha segnalato Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell’Oms per l’Europa.

I rifugiati ucraini dovrebbero essere inclusi nei piani di vaccinazione dei paesi ospitanti

Tra le priorità dell’Oms ci sono anche i vaccini per i bambini, in particolare contro la poliomielite, e in generale competenze in materia di salute mentale. In una dichiarazione separata, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha affermato che i paesi confinanti con l’Ucraina, che ospitano i rifugiati ucraini, dovrebbero includerli nei programmi di vaccinazione contro una serie di malattie. Oltre alla vaccinazione contro Covid-19 e contro la poliomielite, bisognerebbe anche offrire quella per il morbillo poiché l’attuale copertura vaccinale, secondo l’ECDC, è insufficiente per prevenire focolai. «L’affollamento nei rifugi antiaerei e nei centri di accoglienza potrebbe facilitare l’inizio di un’epidemia di morbillo, in particolare perché la primavera coincide con la naturale stagionalità della malattia», ha aggiunto l’agenzia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia

Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...