Salute 15 Maggio 2023 17:30

Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS

Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E’ quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)

Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS

Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. Secondo una stima relativa al 2019, i nostri connazionali infatti assumono meno della metà dei 10,8 assunti a livello globale. Più precisamente, nel nostro Paese, nel periodo 2018-2019, dall’analisi delle urine raccolte su 24 ore in campioni di 35-74enni residenti in 10 regioni, risulta un consumo medio quotidiano di sale pari a 9,5 grammi negli uomini e 7,2 grammi nelle donne. Solo il 9% dei maschi e il 23% delle femmine non superano i 5 g/die come vorrebbe l’Oms. Un quadro migliorato dal periodo 2008-2012 (10,8 g/die negli uomini e 8,3 nelle donne, con un consumo inferiore a 5 g/die nel 4% e nel 15% rispettivamente), ma non ancora abbastanza. Sono i dati riportati online dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio).

Troppo sale aumenta il rischio di infarto e ictus

La settimana – che per molti anni si è celebrata a marzo, ma a partire da quest’anno slitta alla terza settimana di maggio – è promossa dalla World Action on Salt, Sugar and Health (Wassh), associazione nata nel 2005, con partner in 100 Paesi dei diversi continenti, che ha come prima missione «sensibilizzare i governi sulla necessità di un’ampia strategia di popolazione multisettoriale in materia» di consumo di sale, nonché «incoraggiare le aziende alimentari a ridurre il sale nei loro prodotti, considerato che circa tre quarti del sale consumato è già presente in cibi processati e confezionati e in molti Paesi raggiunge l’80%». Assumere troppo sale – ricorda il ministero – fa salire la pressione arteriosa, aumentando il rischio di gravi malattie cardio-cerebrovascolari come infarto del miocardio e ictus cerebrale. Consumi eccessivi di sale sono stati inoltre associati a patologie cronico-degenerative come tumori, in particolare allo stomaco, osteoporosi e malattie renali.

Le 5 azioni concrete per consumare meno sale

Con un solo «pizzico» in meno al giorno si potrebbero prevenire oltre 4mila infarti e ictus ogni anno nel solo Regno Unito, evidenzia la Wassh che detta 5 azioni concrete per consumare meno sale: usare erbe, spezie, aglio, peperoncino, erbe aromatiche e agrumi al posto del sale per aggiungere sapore al cibo; scolare e risciacquare verdure e legumi in scatola e mangiare più frutta e verdura fresca; controllare le etichette prima di acquistare per scegliere prodotti alimentari meno salati; ridurre gradualmente il sale nelle ricette preferite, consentendo alle papille gustative di adattarsi; non mettere a tavola sale e salse salate, in modo che anche i più giovani della famiglia si abituino a non aggiungere il sale.

L’obiettivo fissato dall’Oms prevede una riduzione del 30% entro il 2025

«E’ fondamentale che aziende alimentari, istituzioni e cittadini proseguano l’impegno per la riformulazione dei prodotti alimentari e il minor ricorso all’utilizzo del sale in cucina e a tavola – si legge sul sito del ministero – al fine di conseguire l’obiettivo fissato dall’Oms nel Piano d’azione globale per la prevenzione e il controllo delle malattie croniche non trasmissibili 2013-2020, esteso al 2030, che prevede una riduzione relativa del 30% del consumo medio di sale/sodio nella popolazione entro il 2025 rispetto a una baseline del 2010».

Protocolli d’intesa siglati con i produttori artigianali o industriali

«A questo fine – sottolinea il dicastero – contribuiscono già da tempo sia il Programma ‘Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari‘ (Dpcm 4 maggio 2007), nel cui ambito sono stati siglati numerosi Protocolli d’intesa tra il ministero della Salute e associazioni di produttori di alimenti artigianali o industriali volti a ridurre il contenuto di sale in diverse categorie di prodotti alimentari, sia il Piano nazionale della prevenzione» (Pnp). «L’attuale Pnp 2020-2025 (Intesa Stato-Regioni del 6 agosto 2020) prevede una linea strategica di intervento per la riduzione del consumo di sale, confermando così l’importanza dell’obiettivo nel contesto della promozione di una sana alimentazione per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, già perseguito dalle Regioni con il precedente Pnp 2014-2018, prorogato al 2019, attraverso lo sviluppo di iniziative comprendenti, tra l’altro, accordi intersettoriali locali e attività informative per la popolazione e formative per operatori connessi al settore alimentare».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Infarto: lunedì «nero», a inizio settimana attacchi cardiaci più gravi e letali
Per il nostro cuore non c'è giorno della settimana peggiore del lunedì. E' proprio in questo giorno, infatti, che avvengono con più frequenza gli infarti gravi e fatali. Una ricerca irlandese, presentata alla conferenza annuale della British Cardiovascular Society, ha infatti determinato che a inizio settimana il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Il cardiologo Esposito: «A giocare un ruolo determinante è il ritmo circadiano»
Infarto, le donne hanno il doppio delle probabilità di morire: ecco perché…
Le donne hanno il doppio delle probabilità di morire dopo un infarto rispetto agli uomini. E' lo sconcertante risultato di una ricerca condotta da e appena presentata all'Heart Failure 2023, il congresso scientifico della Società europea di cardiologia (Esc)
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...