Salute 2 Settembre 2021 10:24

Secondo l’ECDC le terze dosi per gli immunodepressi dovrebbero già essere considerate

L’ECDC si è espressa sulle terze dosi. Dai primi report va fatta una differenza tra persone immunodepresse e non: nel primo caso un terzo richiamo è già da mettere in conto mentre nel secondo non c’è urgenza

Secondo l’ECDC le terze dosi per gli immunodepressi dovrebbero già essere considerate

«Non c’è urgente necessità di una terza dose di richiamo per la popolazione generale che ha completato il ciclo di vaccinazione contro Covid-19». Lo stabilisce un report tecnico diffuso dall’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC). Al contrario, dosi addizionali dovrebbero già essere considerate per «persone con severa deficienza immunitaria se non raggiungono un livello di protezione adeguata con il primo ciclo di vaccinazione».

Il report mette in luce come tutti i vaccini autorizzati dall’Agenzia europea del Farmaco siano «molto protettivi contro ospedalizzazione, malattia severa e morte». Tuttavia, circa un adulto su tre in Europa non è ancora vaccinato in maniera completa. La priorità, in questo caso, dovrebbe tradursi nella vaccinazione prioritaria di quegli individui che non hanno ancora provveduto. Affiancando a questa necessità il rispetto delle misure di distanziamento, igiene delle mani e uso di mascherine protettive.

Terza dose, c’è una distinzione da fare

L’ECDC ribadisce che è necessario fare una distinzione tra terze dosi per persone con un buon sistema immunitario e soggetti immunodepressi. Recenti studi hanno provato che una dose ulteriore di vaccino anti-Covid può essere d’aiuto a questi ultimi. Specie persone che hanno ricevuto un trapianto, la cui iniziale risposta al vaccino può essere molto bassa. «In questi casi la somministrazione di una terza dose dovrebbe già essere stata considerata», si legge. Allo stesso modo, come misura precauzionale, per «individui anziani fragili, specie residenti in RSA».

Si specifica comunque che ogni Comitato dedicato all’emergenza dovrebbe tener conto della situazione epidemiologica prima di prendere decisioni per il proprio paese, valutando anche le possibilità del sistema sanitario nazionale e la disponibilità di vaccini.

Nel continuare a monitorare la situazione vaccinale, l’ECDC ribadisce di mantenere alta l’attenzione sulle terze dosi. «Gli stati membri nel frattempo devono prepararsi a possibili adattamenti dei loro programmi vaccinali per eventuali sostanziali decrescite nell’efficacia dei vaccini in uno o più gruppi della popolazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Si può scegliere il tipo di vaccino da fare?
Non è possibile scegliere il vaccino anti-Covid da fare. Tuttavia, al momento della prenotazione è possibile selezionare la struttura in base al tipo di vaccino che somministra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...