Salute 9 Novembre 2015 16:50

Sanità internazionale

Rapporto OCSE: come sta il mondo?

Cominciamo con le buone notizie. L’aspettativa di vita mondiale continua ad aumentare – come emerge dal Rapporto sulla Sanità Ocse – con un ritmo di circa 3-4 mesi in più ogni anno. In cima alla classifica svetta il Giappone (83,4 anni) seguito subito dopo dai fiori all’occhiello della longevità in Europa: Spagna (83,2), Svizzera (82,9), Italia (82,8) e Francia (82,3). Per quanto riguarda l’accesso alle cure, circa il 20% della spesa sanitaria viene pagata di tasca propria dai cittadini. Solo in Francia e nel Regno Unito questa percentuale si attesta al di sotto del 10%. Dal 2000 inoltre è cresciuto il numero di infermieri e medici, soprattutto nei Paesi, come il Regno Unito,  dove il numero di persone dedicate a questi lavori era più basso. Il rapporto Ocse evidenzia poi il paradosso italiano, patria della dieta mediterranea e al tempo stesso il Paese in cui i tassi di sovrappeso e obesità tra i bambini sono tra i più alti al mondo. Un dato che mette il nostro Paese al quinto posto tra i membri dell’organizzazione, dietro solo a Grecia, Gran Bretagna, Usa e Nuova Zelanda. Altro primato di cui non vantarsi per il Balpaese è l’altissima percentuale di tagli cesarei (36,1%): ben al di sopra della media Ocse (27,6) ben lontana dagli standard francesi (20,8%) e inglesi (23%).

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Taurina degli “energy drink” allunga la vita? Il geriatra: «Risultati interessanti, ma necessari studi più ampi»
Si chiama taurina ed è una sostanza contenuta in moltissime bevande energetiche. A lungo osservata con sospetto, ora un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York ha scoperto che sarebbe in grado di rallentare il processo di invecchiamento e promuovere una longevità sana. Lo studio, pubblicato su Science, è stato condotto su topi e scimmie. «Non escludo che gli stessi risultati potrebbero valere anche per gli esseri umani, ma sono necessari studi più ampi e approfonditi», commenta a Sanità Informazione Andrea Ungar, professore ordinario di Geriatria all'Università di Firenze e presidente della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg)
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...
Salute

Come affrontare un tumore, da Bologna il modello per i 3,6 milioni di pazienti “Onconauti”

Per chi affronta un tumore è necessario un percorso di riabilitazione psicofisico che si sviluppi su diversi livelli. Il miglioramento dello stile di vita fondamentale anche per evitare recidiv...
di I.F.