Salute 13 Luglio 2021 15:19

Piano europeo contro il cancro, Costa: «Paesi siano coordinati e usino budget comune»

Il co-fondatore di Onda e già segretario della scuola europea di Oncologia di Veronesi sarà special adviser della commissaria alla salute per l’attuazione del piano Beating Cancer a cui sono stati destinati 4 miliardi di euro di finanziamento

di Federica Bosco
Piano europeo contro il cancro, Costa: «Paesi siano coordinati e usino budget comune»

Una Europa unita nella ricerca contro il cancro e campagne di prevenzione mirate: sono queste le principali battaglie che Alberto Costa, segretario generale della Scuola Europea di Oncologia fondata nel 1982 da Umberto Veronesi, vicepresidente di Fondazione Onda riconosciuto a livello internazionale per le sue idee innovative nella comunicazione scientifica, porterà avanti a Bruxelles nel ruolo di consigliere della commissaria alla Salute Stella Kyriakides.

Il piano Eu Beating Cancer a cui la Commissione Europea ha destinato quattro miliardi di euro prevede infatti un programma concreto e multidisciplinare volto ad affrontare il tumore da ogni punto di vista: prevenzione, miglioramento della qualità della vita, passando dalla diagnosi precoce fino al trattamento. In procinto di volare in Belgio per l’investitura ufficiale, Costa ha spiegato a Sanità Informazione perché, a distanza di anni, ha deciso di tornare ad occuparsi di battaglie contro il cancro in Europa.

Cosa serve oggi per vincere la sfida contro il cancro?

«Innanzitutto, è necessario un budget comune e una direzione generale europea per la ricerca, che ancora manca. Oggi in Europa i paesi si muovono in autonomia e questo comporta spreco di denaro e di risorse, mentre invece negli Stati Uniti la ricerca contro il cancro viene gestita a livello federale. È necessario pensare ad un piano di investimento in due direzioni: ricerca e sanità. Da sempre esiste il dilemma se investire nella ricerca o nelle infrastrutture e nei farmaci, occorre trovare i giusti equilibri».

Per la prevenzione, dall’alto della sua esperienza, cosa porterà a Bruxelles?

«Quando ero assistente di Veronesi la nostra prima azione europea concordata nella lotta contro il cancro in tutti i paesi dell’Unione fu la pubblicazione della scritta “il fumo uccide” sul pacchetto di sigarette. A seguire fu la volta dell’approvazione dello screening mammografico gratuito per tutte le donne sopra i 50 anni. Un’intuizione che facendo i calcoli negli anni 2000 evidenziò una diminuzione della mortalità nell’ordine del 12-13 percento. Dopo il pap-test che ha quasi abolito il tumore all’utero e la mammografia che ha ridotto la morte per il tumore al seno, oggi si può allargare gli screening ad altri tumori».

Ad esempio?

«Credo sia importante riprendere la campagna contro il melanoma che è un tumore mortale che spesso viene sottovalutato. Inoltre, per quanto riguarda il cancro al polmone credo che la campagna di sensibilizzazione fatta sui pacchetti di sigarette, così come l’aumento dei prezzi, non siano deterrenti efficaci. Allora è importante agire con campagne di screening seguendo la formula che chiamiamo del 20 per 20».

Di cosa si tratta?

«Una persona che ha fumato per venti anni altrettante sigarette al giorno è ad alto rischio, pertanto può essere inserito in un gruppo da sottoporre a tac spirale che permette di riconoscere una lesione cancerosa già di tre o quattro millimetri, altrimenti non percettibile. Il problema del tumore al polmone, infatti, è che cresce all’interno della cassa toracica senza dare alcun segnale finché si manifesta ad uno stadio ormai troppo avanzato. Lo stesso dicasi del tumore al colon che, nella maggior parte dei casi, arriva dai polipi riconoscibili con una colonscopia. Se tutti facessero dopo i cinquant’anni questo esame ogni cinque anni, i rischi di contrarre il tumore al colon si ridurrebbero».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero
Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
Pagamenti in nero: aumenta corruzione in Europa, ma non in Italia
Tra mazzette e pagamenti in nero, aumenta la corruzione in sanità in tutta Europa. L'Italia, in controtendenza, registra un lieve calo
I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro
Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...