Salute 14 Aprile 2021 13:04

Tumore al seno, psico-oncologia offerta solo al17% delle pazienti

I risultati del progetto ForteMente confermano una scarsa attenzione alla sfera psicologica e suggeriscono nuovi percorsi da esplorare con la telemedicina. Europa Donna Italia e SIPO: «Potenziare i servizi»

di Federica Bosco
Tumore al seno, psico-oncologia offerta solo al17% delle pazienti

Più del 30% dei pazienti oncologici soffre di depressione a causa della malattia. Uno stato di ansia e di forte stress che coinvolge non solo i malati, ma anche i familiari. Per questo si rendono necessari i servizi di psico-oncologia soprattutto per neoplasie molto diffuse e frequenti come il tumore del seno. A confermarlo, la seconda edizione di “ForteMente”, un progetto di Europa Donna Italia e SIPO (Società Italiana di Psico-Oncologia) che ha preso in esame le 44 Breast Unit di Piemonte, Emilia-Romagna e Lazio.

I dati emersi hanno evidenziato che da un lato solo il 17% delle donne in cura ha beneficiato del supporto psicologico, mentre d’altro canto esistono forti criticità per quanto riguarda la carenza di personale dedicato e soprattutto qualificato nell’assistenza psicologica delle malate oncologiche. La ricerca, che ha coinvolto psicologi, oncologi, coordinatori dei centri e associazioni di volontariato, ha fatto emergere che il 30% degli operatori sanitari è costituito da consulenti part-time, dottorandi, specializzandi e tirocinanti.

D’Antona: «Potenziare servizi di psico-oncologia»

«I servizi di psico-oncologia per le pazienti colpite da tumore al seno devono essere al più presto potenziati – ha commentato Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna Italia, durante la conferenza stampa -. Ad oggi le risorse umane ed economiche sono poche e il Covid rischia di avere ulteriori effetti negativi, rendendo ancora più difficile l’accesso a queste consulenze. Avere un aiuto professionale amicale o affettivo è quindi determinante».

Partito nel 2018, il progetto è giunto alla seconda edizione con l’intento di trovare soluzioni innovative in grado di superare anche l’ostacolo del Covid. «Dalla ricognizione fatta nelle tre regioni, è apparso evidente che esiste uno squilibrio tra il bisogno e le risposte che oggi la sanità offre e che rispecchia una diffusa tendenza a sottovalutare il supporto psicologico nell’ambito oncologico come parte del percorso di cura, nonostante sia previsto dalle Linee Guida nazionali ed internazionali», ha aggiunto Rosanna D’Antona.

Bellani: «Psico-oncologo sia obbligatorio in tutte le Breast Unit»

Una criticità evidenziata anche dal professor Marco Bellani, Presidente della Società italiana di Psico-Oncologia, che ha aggiunto: «Per garantire servizi adeguati di psico-oncologia occorre non solo un potenziamento delle risorse, ma anche riconoscere il ruolo dello psico-oncologo all’interno del team multidisciplinare e la necessità di una sua stretta collaborazione con tutti gli specialisti. Non bisogna sottovalutare le proiezioni di AIOM che prevedono 55 mila nuove diagnosi di tumore al seno per i prossimi anni, a cui se ne aggiungerà un 40% dovuto ai ritardi negli screening mammografici. Questi elementi messi in evidenza dalla ricerca non possono essere trascurati e richiedono una risposta da parte delle istituzioni. Chiediamo pertanto che ci sia l’applicazione di un recente documento firmato dalla conferenza Stato-Regioni che prevede e sancisce l’obbligatorietà dello psico-oncologo nelle Breast Unit di tutta Italia».

PsyDit, piattaforma digitale con tecnologie all’avanguardia

Patrocinato da AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica), A.Ge.Na.S. (Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali) e Seno network Italia Onlus, il progetto ForteMente ha trovato nel supporto a distanza con tecnologie all’avanguardia soluzioni percorribili. Per questo dopo la fase di ricognizione nelle tre regioni, realizzata nel secondo semestre del 2020, in Piemonte, presso la Breast Unit dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, e nel Lazio, presso l’Istituto dei Tumori Regina Elena, è stato avviato un progetto pilota sulla piattaforma digitale PsyDit (acronimo di Psycho Therapy Digital Tools).

«La parola d’ordine è innovare – ha spiegato Cristina Cenci, CEO di DNM-Digital Narrative Medicine -. Pertanto si è studiato un setting che potesse creare uno strumento differente per reinventare un percorso terapeutico in grado di traghettare il paziente dall’analogico al digitale». Un principio messo in atto anche in Emilia-Romagna, nella Breast Unit di Modena, dove è stata garantita la continuità terapeutica psicologica a 144 donne, di cui 99 in presenza, 12 esclusivamente in remoto e 33 in modalità mista grazie alla telemedicina.

ForteMente proseguirà nella stagione 2021-22 in altre regioni con l’obiettivo di estendere il servizio di psico-oncologia nelle Breast Unit di tutte le regioni italiane perché, ha concluso Rosanna D’Antona di Europa Donna Italia, «come diceva il Professor Umberto Veronesi, occorre estirpare il tumore al seno non solo dal corpo ma anche dalla mente, e qui il fattore psicologico è fondamentale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Tumori, FAVO: «Italia in colpevole ritardo nell’applicazione del Piano di contrasto europeo. Ai partiti chiediamo risposte certe»»
Secondo la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «la bozza del Piano oncologico nazionale predisposta dal Governo non è in linea con quello dell’Europa. Mancano azioni concrete, risorse, tempistica, adeguamento degli organici e indicatori di monitoraggio»
Piano oncologico nazionale, dal Senato ok bipartisan a Odg
Il Senato ha approvato un ordine de giorno unitario sul Piano Oncologico Nazionale con 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri ha comunicato che il Governo ha trasmesso il piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni e che una riunione tecnica è prevista il prossimo 8 luglio
Tumori, presto nuovo reparto di radioterapia all’Asl Roma 4
Fra 2-3 anni verrà aperto nell'Asl Roma 4 un nuovo servizio di radioterapia per i pazienti oncologici
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...