Salute 28 Marzo 2019 13:23

Oncofertilità, Moffa (specialista in PMA): «Un figlio dopo il cancro? Non solo si può, ma si riesce»

L’esperta: «L’89% delle pazienti che hanno desiderato un figlio dopo la malattia oncologica hanno ottenuto il benestare degli esperti. Incinta 7 su 10»

di Isabella Faggiano
Oncofertilità, Moffa (specialista in PMA): «Un figlio dopo il cancro? Non solo si può, ma si riesce»

Cinquemila persone ogni anno scoprono di avere un cancro in età fertile. Un avvenimento drammatico che, fino a qualche anno fa, cancellava per sempre la speranza di costruire una famiglia dopo aver vinto la propria lotta contro la malattia. Oggi, avere un figlio dopo il cancro, grazie al progresso nel campo della medicina della riproduzione, è possibile.

«Le donne che hanno superato la malattia grazie ai trattamenti oncologici – assicura Federica Moffa, specialista in riproduzione assistita di Institut Marquès – possono progettare una gravidanza». Due le condizioni necessarie: «Nessun rischio per la salute della madre, né possibilità di recidiva della malattia – aggiunge l’esperta -. Entrambi i requisiti saranno, ovviamente, esaminati per ogni singolo caso da un’equipe di esperti». Ma affrontare questa valutazione preliminare non è un’impresa impossibile: quasi tutte le donne la superano con successo. «Uno studio condotto da Institut Marquès – commenta la Moffa – dove è presente un team specializzato in oncofertilità, ha mostrato come l’89% delle pazienti che hanno desiderato un figlio dopo la malattia oncologica hanno ottenuto il benestare degli esperti per intraprendere il proprio percorso di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)».

LEGGI LO SPECIALE DI SANITA’ INFORMAZIONE DEDICATO ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Le tecniche utilizzate per le donne che hanno superato un cancro sono le stesse impiegate per le altre pazienti: «La procedura scelta è più che altro legata all’età della donna. Non ci sono delle tecniche proibite – dice la specialista in riproduzione assistita – ed anche le terapie, con delle piccole modifiche, sono molto simili a quelle standard».

Esistono tuttavia dei casi in cui la PMA è sconsigliata: «Quando la paziente non ha completato il trattamento oncologico, oppure non è trascorso un tempo sufficiente libero da malattia, un tempo che può essere variabile a seconda della tipologia di tumore». La maggior parte delle pazienti che si rivolgono ad un centro di PMA hanno superato un tumore al seno, «poiché – spiega Moffa – è questo il cancro più frequente tra le donne in età fertile. In altri casi, si tratta di pazienti che hanno lottato contro tumori del sangue o linfomi, soprattutto in età pediatrica».

Ma a sognare di dare alla luce un figlio dopo il cancro non sono solo le donne. Anche gli uomini che scoprono di avere un tumore possono preservare la loro capacità riproduttiva. «Sono soprattutto i tumori testicolari a ridurre la fertilità e, più in generale, tutti i trattamenti oncologici come la chemio o la radio. In alcuni casi – dice la specialista in riproduzione assistita – è possibile prelevare spermatozoi residui a livello testicolare anche dopo le terapie. In altri, i pazienti sono costretti a rivolgersi a donatori di seme».

Ma anche quando si parla di riproduzione prevenire è meglio che curare: «Nei centri oncologici è ormai abitudine quasi consolidata proporre alle giovani donne di conservare i propri ovociti prima di procedere ai trattamenti oncologici e agli uomini di congelare il proprio liquido seminale. Una tecnica semplice – sottolinea Moffa – che permette a chiunque di preservare la propria fertilità, prima che sia messa a rischio dalla malattia e dai trattamenti necessari a sconfiggerla».

L’importante è non perdersi d’animo, soprattutto perché i successi non sono così rari: «All’Institut Marquès 7 donne su 10 che hanno desiderato un figlio dopo il cancro sono riuscite a realizzare il proprio sogno. E, soprattutto, lo hanno fatto anche in tempi ragionevoli: dal primo colloquio alla valutazione, fino al trattamento ed alla gravidanza non sono trascorsi più di due anni. Un figlio dopo il cancro? Non solo si può, ma si riesce», conclude l’esperta.

LEGGI ANCHE: FERTILITA’ MASCHILE, NUMERO SPERMATOZOI IN CADUTA LIBERA: MENO 59,3% IN 40 ANNI

Articoli correlati
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
Guglielmino (Siru): «Basta rimandare i Lea, 100mila coppie non possono più aspettare»
«Non è possibile attendere il nuovo governo per l’approvazione dei Lea, le coppie infertili non hanno tempo». È questo l’appello che arriva da Antonino Guglielmino, presidente dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (Siru), a seguito delle voci secondo le quali la tanto attesa approvazione dei Lea rischia di essere ulteriormente rimandata. Il testo del Decreto […]
di Redazione
La vita oltre il cancro: le piccole pazienti guardano al futuro e sognano la maternità
All’ambulatorio di Oncofertilità del Gemelli di Roma il primo prelievo di tessuto ovarico per la crioconservazione su paziente minorenne, Nanni (chirurgo pediatrico): «La chemioterapia può compromettere la fertilità, così è stata offerta alla bambina ed alla sua famiglia la possibilità di accedere a questo programma di crioconservazione»
Oncologia, Cavanna (Cipomo): «Limitare gli spostamenti dei malati, siano i medici a farlo»
Per il presidente del Collegio Italiano Primari Oncologi Ospedalieri Luigi Cavanna la sfida del futuro è quella di una oncologia del territorio efficace. «Ora è essenziale che i malati di Covid vengano curati a casa il più possibile e che si trovino dei percorsi riparati per i malati oncologici perché possano fare i loro esami» spiega Cavanna
di Francesco Torre
Tumore al seno e oncologia territoriale: le dieci priorità delle associazioni dei pazienti alle istituzioni
Il documento riunisce per la prima volta le proposte di A.N.D.O.S. onlus, Europa Donna Italia, F.A.V.O. Donna Incontra Donna onlus e Salute Donna onlus, per una presa in carico territoriale più vicina alle pazienti e alle loro famiglie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...