Salute 15 Dicembre 2015 17:38

Così i capolavori d’arte diventano un’esperienza polisensoriale

Si parte all’Ara Pacis con il progetto “Art for the Blind” di SIFI e Tooteko con la partnership di Benetton

Così i capolavori d’arte diventano un’esperienza polisensoriale

Le meraviglie dell’arte “viste” finalmente da tutti. Si comincia proprio con quelle di Roma, dove nei giorni scorsi, in occasione della conferenza stampa “Innovazioni integrate a favore della persona ipovedente e non vedente”, è stato presentato l’importante progetto sperimentale “Art for the Blind” all’Ara Pacis, che aiuterà i visitatori provenienti da tutte le parti del mondo, affetti da cecità o da patologie riduttive della vista, a fruire dell’esplorazione poli-sensoriale del Monumento dell’Ara Pacis.


Un’idea innovativa che impatta sul mondo della sanità e della tecnologia, oltre che del sociale, sostenuta dalla SIFI (Società Industria Farmaceutica Italiana).

«Il progetto Art for the Blind – spiega alle telecamere di Sanità informazione presenti alla conferenza stampa Fabrizio Chines, presidente esecutivo di SIFI – nasce con l’obiettivo di mettere a disposizione di ipovedenti e non vedenti l’esperienza sensoriale che hanno i normodotati quando visitano una bellezza come l’Ara Pacis.  Si tratta, in sostanza, di un sistema tecnologico che rende l’esperienza tattile e uditiva il più vicino possibile a quella visiva che è disponibile a coloro che non hanno disabilità. La nostra mission è curare la vista, ed il nostro obiettivo è collaborare con aziende innovative che possano rendere disponibili le nuove tecnologie per chi ha delle disabilità visive».

Requisiti che certo non mancano alla Tooteko, la startup veneziana che ha realizzato il dispositivo che permetterà ai non vedenti di godere a pieno dei capolavori dell’arte, grazie all’idea sviluppata dalla dottoressa Serena Ruffato: «Ho presentato il progetto nella mia tesi di master in architettura digitale, lo IUAV di Venezia – racconta Ruffato – Abbiamo cominciato a studiare i modelli tridimensionali tattili per non vedenti e quando è stato il momento di dare una spiegazione sull’opera al non vedente, ci è sorta questa idea di collegare al tatto una informazione audio precisa di ciò che si stava effettivamente toccando in quel momento. L’idea è stata elaborata in quello che oggi presentiamo: il nostro nuovo dispositivo portatile, un anello in grado di riconoscere speciali sensori NFC e di farne corrispondere al tocco, delle informazioni audio direttamente su smartphone o tablet via Bluetooth. In questo modo, il non vedente potrà collegare all’esperienza tattile delle informazioni audio particolari che spiegano esattamente ciò che sta toccando».

Il progetto sostenuto dalla SIFI, inoltre, ha potuto contare sulla partnership d’eccezione di Alessandro Benetton, presidente di 21 Investimenti S.p.A., patron dell’evento. «Fa sempre piacere – ha dichiarato Benetton ai nostri microfoni – vedere aziende con dei progetti che vanno oltre la vita degli individui. In fin dei conti, ciò che conta davvero come obiettivo sociale è realizzare qualcosa che migliori la vita delle persone nel lungo termine, e che quindi vada oltre le attività imprenditoriali del singolo. La SIFI – continua Benetton – azienda del Sud e fatta di giovani è, in tal senso, un caso entusiasmante. Un successo fatto non solo di sorprendenti fattori numerici e imprenditoriali, ma dall’impegno sociale di aver pensato al benessere dei propri dipendenti».

Articoli correlati
Ipovisione e cecità, il “miracolo” della terapia genica
Falsini (oculista): «Sono attualmente eleggibili al trattamento i pazienti con difetto del gene RPE65. Ma, grazie ai progressi della scienza, la terapia genica sarà presto utilizzabile anche per le malattie ereditarie della retina causate da una mutazione diversa»
di Isabella Faggiano
LA STORIA | «Ho perso la vista a venti anni e ho deciso di diventare psicologa. Ora la mia forza è al servizio degli altri»
Katia Caravello: «Essere una psicologa con disabilità è un’arma a doppio taglio. È un valore aggiunto che ti consente di comprendere meglio l’altro, il suo vissuto e le sue sofferenze. Ma la disabilità altrui può riattivare nel terapeuta ferite ancora aperte»
di Isabella Faggiano
Oftalmologia, arriva dalla Sicilia la terapia innovativa per l’edema maculare diabetico
La cura che migliora la qualità della vita e riduce i costi a carico del SSN, Chines (SIFI):  «Per i pazienti una sola infiltrazione intravitreale ogni tre anni e non più una ogni tre mesi»
di Isabella Faggiano
Sifi annuncia l’espansione sul mercato francese con l’acquisizione di Dacudoses e Novoptine
SIFI, la principale società farmaceutica oftalmica italiana, è lieta di annunciare l’acquisizione da Laboratoire Gifrer Barbezat di Dacudoses e Novoptine, marchi leader tra gli antisettici oftalmici in Francia, con un fatturato totale di circa 6 milioni di euro. Dacudoses è il marchio leader negli antisettici da prescrizione rimborsati in Francia, prescrivibile da oftalmologi e medici […]
Salute, al professor Napoleone Ferrara la Medaglia d’Oro della Fondazione Bietti
Napoleone Ferrara tra gli scienziati italiani più importanti al mondo. Dopo essere stato ricevuto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il professor Mario Stirpe, presidente della Fondazione G. B. Bietti, ha consegnato al professor Ferrara la Medaglia d’Oro della Fondazione Gian Battista Bietti nel corso del 17° Congresso Soi (Società Oftalmologica Italiana). Il professor Napoleone […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...