Lavoro 17 Marzo 2020 15:40

Coronavirus, parla il primo medico contagiato a Milano: «Ho avuto paura, ma ho vinto la mia battaglia»

Il professor Angelo Valerio Marzano, dermatologo al Policlinico di Milano, è tornato a casa dopo 16 giorni di ricovero al Sacco: «Contagiato a febbraio ad un congresso a Monaco, sono stato il primo infetto al di fuori del lodigiano». Poi aggiunge: «Possiamo farcela, sanità lombarda esempio per tutto il mondo»

di Federica Bosco

Il professor Angelo Valerio Marzano ha vinto la sua battaglia contro il Covid-19. Dopo 16 giorni di ricovero all’ospedale Sacco,, il dermatologo del Policlinico, primo caso di Coronavirus a Milano, è finalmente tornato a casa per affrontare l’isolamento domiciliare. Una storia a lieto fine che il professore collegato via Skype ci racconta con il sorriso.

«Ora sto bene, i sintomi sono regrediti, mi è rimasta solo una lieve tossetta e poi quella mancanza parziale del gusto e dell’olfatto che è tipica di chi ha il Coronavirus».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS A MILANO, PARLA IL DERMATOLOGO DEL POLICLINICO CONTAGIATO: «IL PEGGIO E’ PASSATO»

Un percorso in salita contro una malattia sconosciuta che il Professore ha dovuto affrontare dopo un viaggio di lavoro: «Tutto è iniziato in Germania durante un convegno sulle malattie infiammatorie rare – racconta -. La notte del 20 febbraio ho cominciato ad avere forti brividi. Il giorno successivo con un semplice antinfiammatorio sono riuscito a terminare il lavoro e a prendere l’aereo per tornare a Milano, ma verso sera si sono manifestati febbre, tosse e raffreddore. Il giorno successivo la febbre è salita ed ho pensato, anche spinto dalla mia compagna, che valesse la pena contattare i colleghi del Sacco. Così mi sono recato in ospedale e ho eseguito il tampone, che è risultato positivo il 23 febbraio. Erano tutti sorpresi per il risultato, perché avevo rotto i criteri epidemiologici. Fino ad allora l’infezione era rimasta confinata alla zona rossa di Codogno, e l’altro fattore significativo di rischio era il contatto con persone provenienti dalla Cina. Quindi ho questo triste primato di essere stato il primo infetto al di fuori di questo circuito, e in un certo senso il testimonial di quella diffusione dell’infezione che poi si è avuta e che tutti purtroppo conosciamo».

Sono stati due i momenti particolarmente difficili durante il ricovero all’Ospedale Sacco, che il professor Marzano ci racconta con molta lucidità: «Il primo dopo l’aver realizzato di essere positivo. Quando la febbre è salita ho avuto paura, anche se i colleghi hanno dato un’interpretazione corretta, che poi è stata supportata da evidenze successive. Il rialzo febbrile è legato alla produzione di citochine, che sono molecole infiammatorie. Il secondo momento brutto è stato il 4 marzo, quando sembrava fatta ma la febbre è risalita e una lastra ha evidenziato una polmonite interstiziale non grave, perché io per fortuna non ho avuto sintomi respiratori acuti, quindi non ho mai avuto bisogno dell’ossigeno o della respirazione assistita. Il polmone però era sembrato indenne e invece poi una lieve polmonite c’era. Poi il 9 marzo sono scesi la febbre e l’indice di infiammazione (TCR), la lastra è migliorata, il tampone è risultato negativo e sono stato dimesso per l’isolamento domiciliare».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, L’APPELLO DI MEDICI E INFERMIERI: «LA PRIORITA’ DEVE ESSERE CHI CURA E ASSISTE»

Un ritorno a casa che ha il sapore di una vittoria resa possibile dopo una terapia a base di antivirali, come lo stesso Marzano ci spiega nel dettaglio: «Mi è stata fatta una terapia di associazione di due antivirali un tempo usati nella terapia contro l’Aids, e l’idrossiclorochina che è un antimalarico e antinfiammatorio. I due antivirali sono stati usati perché in laboratorio si è visto che sembrano inibire la replicazione virale di questo virus. La cosa importante sarà ripetere al termine dell’isolamento domiciliare, il 23 e il 24 marzo, due tamponi, nasali e faringei, che se risulteranno negativi mi consentiranno di tornare a lavorare».

«Voglio lanciare un messaggio positivo – conclude il dermatologo del Policlinico prima di congedarsi da noi -. Io sono convinto che alla lunga, anche se ora è difficile quando, ce la faremo. Tutta l’Italia ce la farà, ma vorrei sottolineare che la sanità lombarda ha dimostrato di essere da esempio per il mondo intero».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...