Stop Ingiustizie Bancarie 12 Gennaio 2016 16:03

Gallo (M5S): «Una commissione d’inchiesta sulle truffe bancarie»

L’ombra di ingiustizie su mutui, risparmi e investimenti. Il deputato del Movimento 5 Stelle: «Colpire gli speculatori, restituire i soldi ai cittadini»

Gallo (M5S): «Una commissione d’inchiesta sulle truffe bancarie»

Tra crack, “Salvabanche” e irregolarità, al fianco dei consumatori che si sentono truffati e traditi dalle proprie banche, l’onorevole del Movimento 5 Stelle Luigi Gallo, intervistato da Sanità Informazione, non ha dubbi sulla strada da intraprendere per una possibile e indispensabile risoluzione dei contenziosi.


«È necessario colpire giuridicamente gli speculatori dell’alta finanza, non i risparmiatori che vogliono solo mettere i propri soldi al sicuro. Oltretutto, i nostri partiti di centro destra e centro sinistra, sostengono di voler difendere i cittadini, e poi in Europa votano misure, come il bail in, che li penalizzano. In questi anni non si è mai voluto accendere un faro sui conflitti d’interesse in campo tra fondazioni bancarie e vigilanza, e noi chiediamo che questo venga fatto. Ma soprattutto, chiediamo che i soldi vengano presi dal fondo interbancario, dai dividendi di Bankitalia, perché sono loro che devono pagare i cittadini».

Adesso c’è forte attenzione mediatica su queste vicende. Ma i risparmiatori hanno tante altre preoccupazioni, come segnala il sito www.stopingiustiziebancarie.it: l’anatocismo bancario, i tassi usurari, i mutui irregolari. Anche questi sono problemi che meritano risalto e vanno affrontati?
«Sì, assolutamente. Noi abbiamo anche proposto una commissione d’inchiesta sulle truffe bancarie e finanziare; perché questo non è un caso isolato. Il sistema puntualmente e periodicamente si trova ad affrontare questi bubboni che scoppiano in mano ai risparmiatori, e a pagare sono sempre loro. Mentre gli speculatori veri, l’1% della popolazione mondiale, se ne approfittano».

A volte sembra una lotta impari, ma c’è un modo per tutelarsi? I cittadini possono in qualche modo riavere i soldi che hanno perso?
«Va modificata la legge: il fondo interbancario va usato sistematicamente per ripagare i risparmiatori truffati, perché in questo modo le banche staranno più attente. La stessa vigilanza di Banca d’Italia, sapendo di dover poi pagare in prima persona, presterebbe maggiore attenzione a ciò che accade. Senza una responsabilità diretta di amministratori e banche, questo non avverrà mai».

Ci sarà adesso una risposta politica, oppure sarà necessario rivolgersi ai tribunali tramite i ricorsi?
«I tribunali devono fare la loro strada, ma la risposta politica deve essere forte. Il governo Renzi ha annunciato una riforma del sistema bancario e adesso sta già facendo passi da gambero: ad esempio, dalla proposta di commissione d’inchiesta, si passa all’indagine d’inchiesta, per fare in modo che i parlamentari non abbiano poteri ispettivi. Credo che banche e politica si stiano di nuovo coalizzando contro i cittadini. Questo sistema va smantellato, perché la maggioranza è costituita dai cittadini truffati, mentre la minoranza è quella che si arricchisce alle loro spalle».


Articoli correlati
Tamponi rapidi, Nas chiudono 21 punti prelievo. 18 operatori lavoravano senza Green pass
I servizi di controllo hanno interessato 1.360 farmacie e centri di analisi, rilevando 170 irregolarità e 282 violazioni. Dall’uso di tamponi e kit reagenti non regolari alla mancata identificazione delle persone fino all’effettuazione dei test da personale non qualificato e in ambienti non idonei
I Nas verificano 1.297 ambulanze: 9 veicoli sequestrati e 160 irregolari
Tra gli episodi più eclatanti, i Carabinieri dei NAS hanno rilevato ventilatori polmonari collegatori a bombole contenenti ossigeno medicinale con data di scadenza superata addirittura dal luglio 2018
«Sono iscritta a Medicina perché ho vinto il ricorso». Storie di studenti che hanno sconfitto il numero chiuso
Marina, Roberta e Rachele stanno per laurearsi, ma non dimenticano l’emozione provata quando sono diventate studentesse di Medicina. E ora consigliano di fare ricorso a tutti coloro che sono stati vittime di irregolarità il giorno del test
Test medicina 2019, l’attesa è finita. La graduatoria è online
Il Miur ha pubblicato la graduatoria ufficiale nominativa nazionale e di merito che stabilisce chi ha superato la prova d’accesso ed è riuscito ad accedere alla Facoltà di Medicina. Per i tanti che sono rimasti fuori scatta la procedura ricorsi
Graduatorie Test Medicina, la protesta degli studenti napoletani: «Troppa cultura generale a discapito di logica e matematica»
Lamentele sul ritardo nella comunicazione della nuova formula del quiz. Per i giovani aspiranti medici partenopei il numero chiuso è “da rivedere” e le irregolarità sono date per scontate
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...