Salute 16 Aprile 2021 09:46

Nutrinform vs Nutriscore, l’Europa alla guerra delle etichette. Ecco il sistema italiano che riabilita la dieta mediterranea

Entro il 2022 la Commissione UE adotterà un sistema di etichettatura alimentare per informare i consumatori. Ben 269 scienziati si sono pronunciati in favore del Nutriscore francese che però penalizza i prodotti made in Italy. Silano (ISS): «Il nostro sistema è capace di stimolare il consumatore a informarsi di più, ecco perché»

Nutrinform vs Nutriscore, l’Europa alla guerra delle etichette. Ecco il sistema italiano che riabilita la dieta mediterranea

Sul fatto che una sana alimentazione sia alla base di una buona salute nessuno pone dubbi. Ma è sul concetto di prodotto sano e di come avvisare i consumatori sui rischi degli alimenti che i paesi europei (e gli scienziati) sembrano dividersi in modo netto. Il campo di battaglia è quello europeo: la Commissione europea, in base al regolamento 1169/2011, sta vagliando i diversi sistemi di etichettature proposti dai paesi UE ed entro il 2022 ne adotterà uno comune in tutta l’Unione.

Il Nutriscore

In pole position c’è il Nutriscore francese pensato per semplificare l’identificazione dei valori nutrizionali di un prodotto alimentare attraverso l’utilizzo di due scale correlate: una cromatica divisa in cinque gradazioni dal verde al rosso, ed una alfabetica comprendente le cinque lettere dalla A alla E. Il sistema è stato appoggiato da 269 scienziati europei tra cui gli italiani Ricciardi, Riboli e Vineis.

Alla prova dei fatti, però, il sistema francese sembra dare informazioni fuorvianti. A farne le spese sono i prodotti del made in Italy a partire da olio, parmigiano e prosciutto. Eccellenze della nostra gastronomia che con la semplificazione del Nutriscore rischierebbero di avere bollino rosso. Il perché lo spiega a Sanità Informazione Marco Silano, Direttore dell’Unità Operativa Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità: «Faccio l’esempio dell’olio di oliva: verrebbe bollinato con il rosso perché il Nutriscore fa riferimento a 100 grammi di prodotto. Ma nessuno consuma 100 grammi di olio tutti insieme».

Il sistema italiano della “batteria”

A questo sistema, l’Italia contrappone il Nutrinform-battery, un sistema che permette di rappresentare graficamente la percentuale assunta di energia e dei singoli nutrienti rispetto alla porzione di consumo consigliata dell’alimento. Il livello di riempimento della batteria corrisponde infatti alla percentuale di quello specifico nutriente che la porzione consigliata dell’alimento apporta alla dieta del consumatore.

A questo sistema hanno lavorato sia l’Istituto superiore di Sanità che il CREA Alimenti e Nutrizione e i risultati sembrano essere molto incoraggianti: la comparazione tra Nutriscore e Nutrinform mostra una netta superiorità del sistema “batteria” rispetto a quello francese. Infatti il punteggio totale del questionario mostra una variazione di più di due punti (2,35) tra l’inizio e la fine dell’intervento nel gruppo che aveva i prodotti etichettati con la batteria. Punteggio nettamente superiore a quello rilevato con Nutriscore (0.42) e con la etichetta bianca (0,95).

Quindi sulla base di tali risultati l’etichettatura con la “batteria” si è dimostrata capace di stimolare il consumatore a informarsi di più sulla sana alimentazione poiché ha determinato un aumento delle conoscenze nutrizionali nel campione esaminato.

Nutriscore vs Nutrinform

«Il Nutriscore è un tipo di FoP (Front of pack) direttivo perché dà una chiara indicazione al consumatore mettendo insieme tutti i parametri e restituendo un giudizio complessivo. Il Nutrinform battery è al contrario “nutrient specificic”, cioè dà informazioni su ciascuno dei nutrienti presenti all’interno del prodotto alimentare, per cui è informativo», spiega ancora Silano.

«Noi utilizziamo le porzioni – continua il Direttore dell’Unità Operativa Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’ISS -. È pur vero che se si utilizzano le porzioni queste devono essere decise dall’autorità competente e non lasciate ai singoli produttori perché il produttore si fa la porzione più comoda per lui così la batteria viene favorevole. Il FoP altro non è che una rappresentazione semplificata e pittorica dei valori nutrizionali indicati nel retro del pacco. Non deve aggiungere nulla ma semplificare l’informazione».

L’Italia, dunque, lavora in Europa per affermare questo sistema di etichettatura nonostante il grande numero di scienziati e di lavori che si sono pronunciati a favore del Nutriscore francese (e dovuto anche al fatto che il sistema francese esiste da dieci anni). Ma, spiega Silano, la strategia italiana ha una logica chiara: «L’articolo 35 del Regolamento 1169 dice che il FoP ha il compito di informare. In realtà il Nutriscore più che a informare punta a modificare le scelte alimentari e la dieta delle persone. Ma è questa la funzione di un ‘FoP labeling’?».

Perché i prodotti italiani sarebbero penalizzati con il Nutriscore

La disputa scientifica si lega inevitabilmente con quella agroalimentare: la Coldiretti ha parlato di attacco ai prodotti alimentari italiani. L’export delle eccellenze made in Italy con il Nutriscore potrebbe infatti subire una dura battuta d’arresto. Ma anche dal punto di vista scientifico-nutrizionale restano forti dubbi sull’impostazione del sistema francese.

«Il Nutriscore – spiega Silano – funziona benissimo per tutti quei prodotti che possono essere riformulati e la cui ricetta può essere cambiata. Un produttore, ad esempio, fa dei buonissimi biscotti. Con il Nutriscore si rende conto che il bollino diventa rosso scuro. Naturalmente, se lo mette a scaffale nessuno lo compra. Allora il produttore inizia a toglierci un po’ di grassi saturi che fanno male, un po’ di zuccheri e da rosso diventa arancione. Una colorazione ragionevole. Così è riuscito a modificare la ricetta».

Una soluzione che non può valere per le eccellenze del made in Italy come prosciutto, parmigiano o olio d’oliva: «Questo sistema può funzionare per tutti i prodotti che sono completamente artificiali. Ma faccio l’esempio del parmigiano reggiano che è frutto di una stagionatura obbligatoria per legge di almeno 24 mesi. La stagionatura fa concentrare il sale e gli acidi grassi saturi del latte. Quindi il parmigiano avrà per forza il bollino rosso: innanzitutto perché si prendono in considerazione 100 grammi, una porzione enorme. Inoltre, non si può intervenire sulla stagionatura, un processo naturale. Il parmigiano ha un disciplinare e deve avere una stagionatura di 20-24 mesi».

Il Nutrinform battery potrebbe rendere giustizia alla dieta mediterranea fiore all’occhiello del Belpaese e da sempre sinonimo di benessere. Ma la partita europea si preannuncia ancora lunga e complicata.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni
Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattia renale cronica, Vanacore (ANED): “La diagnosi precoce è un diritto: cambia la storia dei pazienti e il decorso della patologia”

Il Presidente dell’ANED: “Questa patologia, almeno agli esordi, non dà segni di sé, è subdola e silenziosa. I primi sintomi compaiono spesso quando la malattia renale ...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Un ponte con medici e istituzioni, l’evoluzione delle associazioni dei pazienti sta cambiando la sanità

Nel corso degli anni il ruolo delle associazioni dei pazienti si è evoluto, così come si è evoluto il ruolo del paziente, oggi considerato in misura maggiore (seppure non ancora s...