Salute 26 Aprile 2023 14:21

Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni

Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell’Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d’età, in menopausa

Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni

Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell’Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d’età, in menopausa. Lo studio, pubblicato sulla rivista eLife, mostra che le donne over 45 che riducono le calorie in un mese possono arrivare a perdere circa il 10% del grasso corporeo. Mentre con la stessa dieta prima dei 45 anni d’età possono perde solo l’8% del grasso.

Le differenze di sesso scompaiono con l’avanzare dell’età

«Questi risultati sono una buona notizia per le donne che potrebbero aver lottato con la dieta in giovane età, poiché suggeriscono che i risultati potrebbero migliorare con l’età», dice William Cawthorn, che ha guidato lo studio dell’Università di Edimburgo. «È un buon incentivo a non arrendersi. Le diete ipocaloriche hanno molti benefici per la salute – continua – e possono aiutare a invecchiare in modo più sano. Alcune ricerche precedenti hanno suggerito che l’efficacia di queste diete può differire tra maschi e femmine, ma il nostro studio è il primo a dimostrare che queste differenze di sesso scompaiono in gran parte quando la dieta inizia in età avanzata».

Con la dieta uomini perdono il 16% del grasso, le donne solo l’8%

Nel nuovo studio i ricercatori hanno esaminato 42 persone, di età compresa tra 21 e 61 anni, che erano in sovrappeso o obese. I partecipanti, che avevano risposto a un annuncio su un giornale per uno studio sulla perdita di peso, sono stati invitati a consumare tre pasti al giorno, ma è stato detto loro di ridurre le calorie in media di circa il 30% in quattro settimane. Gli uomini consumavano una media di 1.600 calorie al giorno, mentre le donne una media di 1.300 calorie giornaliere. Ebbene, dai risultati è emerso che gli uomini sono in grado di perdere più peso rispetto alle donne attraverso la dieta a tutte le età. Nelle quattro settimane di follow-up, gli uomini sotto i 45 anni hanno perso più del 16% del loro grasso corporeo, mentre le donne della stessa fascia di età ne hanno perso la metà, solo l’8%.

Dopo i 45 anni uomini con «pancia da birra», donne più rispondenti a dieta

Ma quando uomini e donne di età superiore ai 45 anni sono stati esaminati separatamente, entrambi hanno perso in media il 10% del loro grasso corporeo. I ricercatori hanno in programma di approfondire questi risultati per capire il perché di questa differenza fra uomini e donne. Ipotizzano che gli uomini riescano a bruciare meno grasso localizzato sulla pancia con l’età, il che potrebbe spiegare in parte la predominanza delle cosiddette «pance di birra». Nel frattempo, le donne, i cui livelli di estrogeni in genere diminuiscono dopo i 45 anni, possono perdere più grasso quando non è necessario per sostenere una possibile gravidanza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Obesità: con semaglutide la metà degli adolescenti ritorna a un peso «normale»
Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato molto popolare, ha un'efficacia straordinaria anche negli adolescenti obesi. Un'analisi secondaria condotta nell'ambito dello studio STEP TEENS, presentata al Congresso europeo sull'obesità in corso a Dublino, ha dimostrato che quasi la metà degli adolescenti a cui è stato somministrato la semaglutide è riuscito a perdere abbastanza peso da scendere sotto il limite clinico per l'obesità
Obesità, scoperte le cellule del cervello che stimolano l’appetito
Per ridurre il girovita bisogna puntare al cervello. E' infatti qui che nasce l'appetito «incontrollato», quello che porta a mangiare più cibo di quanto in realtà ne serva. Una nuova ricerca condotta dal Garvan Institute of Medical Research, in Australia, ha individuato uno specifico gruppo di cellule cerebrali che stimola l’appetito quando c’è un eccesso prolungato di energia nel corpo, ovvero in presenza di un accumulo eccessivo di grasso, condizione tipica dell’obesità
Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi
Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di diventare introvabile per chi ne ha davvero bisogno, cioè i diabetici e gli obesi gravi. Per questo l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito Ozempic, il nome commerciale della formulazione della semaglutide contro l'obesità, è stato inserito nella lista dei farmaci carenti
Giornata mondiale obesità: «Entro 2035 metà della popolazione mondiale colpita. Governi intervengano»
Pesante anche l’impatto economico che arriverà fino a 4,32 trilioni di dollari all'anno. L’obesità inciderà come il Covid secondo la Federazione mondiale
Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...