Salute 8 Maggio 2023 12:31

Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo

Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest’anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l’insorgenza di nuove epidemie

Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo

Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest’anno. Secondo l’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (Ukhsa), l’incremento del numero dei malati si concentra a Londra, ma ci sono state infezioni anche altrove. In tutto l’anno scorso sono stati registrati 54 casi di morbillo. Tuttavia, nei primi quattro mesi del 2023 ce ne sono già stati 49. «Assistere a un tale aumento dei casi di morbillo è molto preoccupante, per la sicurezza sanitaria del Regno Unito», avverte Vanessa Saliba dell’Ukhsa.

Il morbillo può causare complicazioni gravi, come la meningite

Il virus del morbillo si diffonde con incredibile facilità e il calo dei tassi di vaccinazione sta rendendo i bambini maggiormente vulnerabili all’infezione. Il morbillo passa da persona a persona così facilmente che il 95% delle persone deve essere immunizzato per bloccarne la diffusione. Tuttavia, secondo le stime raccolte dell’Ukhsa, solo l’85% dei bambini di cinque anni in Inghilterra ha ricevuto le due dosi raccomandate. I sintomi principali del morbillo sono febbre ed eruzione cutanea. Ma può causare complicazioni più gravi, come la meningite, e un’infezione può essere fatale. Per questo motivo il vaccino trivalente contro il morbillo, la parotite e la rosolia (Mmr), fa parte delle vaccinazioni infantili di routine.

In calo anche la copertura vaccinale in Italia

Le vaccinazioni contro il morbillo sono state introdotte nel Regno Unito nel 1968. Da allora, si stima che abbiano prevenuto 20 milioni di casi e 4.500 decessi legati al virus. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha già messo in guardia per una possibile «tempesta perfetta», perché meno persone ricevono protezione dai vaccini, più è facile che si verifichino epidemie. Un calo delle vaccinazioni è stato riscontrato anche in Italia. Nel 2022, infatti, la copertura vaccinale per il morbillo era del 92% della popolazione per la prima dose e dell’86% per la seconda, in calo rispettivamente dell’1% e del 3% rispetto al 2018. «Un livello di copertura ottimale per una malattia così contagiosa evidenzia è almeno il 95% con due dosi e omogenea su tutto il territorio», riferisce il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), nel suo rapporto annuale sul morbillo.

«Fondamentale recuperare le vaccinazioni»

«Per alcuni anni non abbiamo visto molto morbillo in giro, in parte a causa delle misure di salute pubblica introdotte per prevenire la Covid, è possibile che le persone non percepiscano il morbillo come una minaccia continua e la vaccinazione sia diventata meno importante», sottolinea Helen Bedford, professoressa dell’Istituto di Salute Infantile di Great Ormond Street, nel Regno Unito. «Durante la pandemia – conclude – alcuni bambini hanno saltato i vaccini di routine per una serie di motivi ma ora devono recuperare».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
Aviaria più mortale rispetto al passato. Lo studio: «Potrebbe diventare endemica, servono più misure»
L'attuale ceppo dell'influenza aviaria, che sta decimando le popolazioni di uccelli a livello globale, è pericolosamente diverso da quello dei precedenti focolai e per questo richiede misure straordinarie urgenti. A lanciare l'allarme è un gruppo di ricercatori dell'Università del Maryland in uno studio pubblicato sulla rivista Conservation Biology
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Ghana approva il secondo vaccino contro la malaria
Il Ghana, uno dei primi Paesi a vaccinarsi contro la malaria attraverso il programma pilota di implementazione del vaccino MVIP sostenuto da Gavi, ha autorizzato attraverso una licenza nazionale il vaccino contro la malaria R21/Matrix-M, sviluppato dall'Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India (SII)
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...