Salute 17 Gennaio 2022 09:29

Generazione Covid, l’impatto della pandemia sui “figli del lockdown”

Mele (SIMPE): «I bisogni del singolo si trasformano in bisogni della collettività, rimodulare l’assistenza pediatrica»

Generazione Covid, l’impatto della pandemia sui “figli del lockdown”

Ritardo nello sviluppo, difficoltà emotive e di comunicazione, bassi punteggi nei test per la motricità fine. Secondo uno studio condotto dai ricercatori del Morgan Stanley Children’s Hospital di New York i neonati “figli della pandemia” presenterebbero una maggior incidenza di queste problematiche rispetto ai bambini nati in epoche precedenti, indipendentemente dalla loro positività o meno al Covid e da quella materna.

Tra le motivazioni, gli studiosi hanno identificato lo “stress pandemico” sofferto dalle madri durante la gestazione in associazione a una interazione diversa tra genitori e bambini dovuta sempre a una condizione di paura e stress, fattori che avrebbero influenzato negativamente lo sviluppo cerebrale del feto prima e del bambino poi, così come l’isolamento, la mancanza di relazioni sociali e di occasioni di gioco. Quanto è effettivamente marcato questo fenomeno? E quali saranno, eventualmente, i margini di recupero? Che ruolo avrà la pediatria nell’ambito dei diversi e accresciuti bisogni dei pazienti e delle loro famiglie, dovendo giocoforza tenere il passo del cambiamento in atto? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Mele, presidente SIMPE (Società Italiana Medici Pediatri).

Il ruolo dell’alimentazione e dei controlli periodici

«Lo stress emotivo ha sicuramente un impatto negativo sullo sviluppo psichico del bambino. Tuttavia – spiega Mele – per quanto riguarda l’elemento della motricità fine di cui si parla nello studio, un fattore di primo piano nello sviluppo di questa skill, che avviene tra i 6 e gli 8 mesi, è dato dall’alimentazione del bambino, che deve essere corretta e integrata soprattutto a livello di acidi grassi, cui è strettamente collegato lo sviluppo cerebrale. Ed è innegabile che una corretta alimentazione per il bambino viene sorretta da una costante comunicazione tra genitori e pediatra, con interazioni frequenti e nel rispetto dei bilanci di salute periodici. Una interazione – osserva Mele – che nella pandemia, soprattutto nelle prime fasi, è stata messa a dura prova, fagocitata dalle preoccupazioni relative al Covid. E ovviamente oltre all’alimentazione, tanti altri parametri sono sfuggiti al controllo costante delle griglie che predisponiamo relativamente all’atteso per ogni fascia di età, e tanti disturbi non sono stati intercettati precocemente acuendosi».

Bambini che “non conoscono altro” che la pandemia vs bambini con vissuto pre-pandemico

«Sicuramente i bambini che hanno imparato a conoscere il volto umano mediato da una mascherina potrebbero avere ripercussioni sullo sviluppo emotivo – sostiene Mele – a causa di un minore stimolo verso le aree limbiche coinvolte. Fortunatamente il cervello è materia plastica, e plasticamente si adatta ai cambiamenti, sviluppando in questo caso maggiormente altre aree, in una sorta di compensazione. L’impatto di questi cambiamenti nella vita quotidiana è diverso in base alle fasce d’età, ma dobbiamo considerare che questa storia va avanti da due anni e a breve entreremo nel terzo anno. È chiaro quindi – aggiunge – che anche per i bimbi un po’ più grandi questo stravolgimento nelle relazioni umane pesa e peserà, laddove il contatto e confronto con coetanei e figure di riferimento svolge un ruolo essenziale nello sviluppo della personalità. E sono bambini che stanno sperimentando paure (in alcuni casi terrori) inedite, insonnia e disturbi del ritmo sonno-veglia, ansia generalizzata».

L’esigenza di rimodulare la presa in carico pediatrica alla luce dei nuovi bisogni

«Se finora c’è stato un rapporto one to one tra bambino/famiglia e pediatra – spiega Mele – oggi dobbiamo prendere atto che questo rapporto si sta riducendo perché non dobbiamo più intercettare il bisogno del singolo, ma il bisogno di una collettività all’interno della quale stanno cambiando dei processi. Perché se un insieme di bambini presenta un disturbo della sfera emotiva e relazionale o disturbi neuropsichiatrici è evidente che il problema è collettivo. Il pediatra di oggi e del futuro – prosegue – dovrà saper uscire fuori da schemi consolidati che pure hanno prodotto salute, per incardinare il rapporto fuori dal proprio ambulatorio e nell’ambito di luoghi collettivi, a cominciare dalla medicina scolastica – conclude il presidente SIMPE – per intercettare specifici bisogni di salute che prima non esistevano».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...