Salute 31 Luglio 2023 08:24

Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria

Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia

Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria

Giocare in riva al mare a chi trova più conchiglie e sassolini colorati; contare le targhe delle automobili che cominciano con una specifica lettera; disegnare cornicette sul foglio di carta o scrivere parole sulla sabbia; tenere un diario e riempirlo di foto, scontrini, bigliettini e tanti ricordi dei bei giorni di vacanza. Sono alcune attività che in vacanza, sotto l’ombrellone o in montagna, mamma, papà e bimbi possono compiere insieme. A suggerirle è la Federazione dei Logopedisti Italiani (Fli), secondo la quale un divertente passatempo può avere un importante ruolo educazionale: preparare, specie i piccoli che escono dalla scuola dell’infanzia, all’ingresso alla “scuola dei grandi” dove arrivare con adeguati prerequisiti per sviluppare le abilità di letto-scrittura, numeriche e di calcolo può fare la differenza nell’apprendimento delle nozioni base e future.

E’ fondamentale preparare i bambini al passaggio dalla scuola dell’infanzia alla primaria

Queste giocose attività possono segnalare i piccoli che mostrano fragilità nel linguaggio, nel riconoscimento dei suoni o nel compiere un gesto grafico e su cui avviare interventi precoci che stimolino abilità non ancora raggiunte a questa età. Secondo gli ultimi dati del 2022, forniti dall’Ufficio di Statistica-Rilevazioni sulle scuole, circa 1.400 su poco meno di 1 milione e 400 mila bambini e bambine in età prescolare (lo 0,1%) hanno difficoltà a consolidare questi pre-requisiti, necessari al più rapido e migliore apprendimento, a causa di possibili disturbi del neuro-sviluppo, per immaturità o per ragioni di natura transitoria. Per questo la Fli vuole sensibilizzare all’importanza di maturare queste capacità nell’età d’oro prescolare, invitando questa estate a condividere sotto l’ombrellone tanti giochi in famiglia.

Prima della scuola riempire lo «zainetto» con abilità e consapevolezze

«Fin dal 2010 e successivamente nei decreti del MIUR del 2013, è stata sottolineata l’importanza di attivare percorsi di valutazione mirati e precoci per intercettare questi bambini», spiega Tiziana Rossetto, presidente della Fli. «Eppure, il Libro Bianco sulla gestione dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), uscito nel 2022, segnala ancora fra le Regioni una disomogeneità enorme – continua – nell’avviare protocolli di prevenzione, spesso dovuta alla differente sensibilità di dirigenti scolastici ed insegnanti nel proporre iniziative ‘formative’ al miglior apprendimento. Studi legati alla psicologia del linguaggio e dell’apprendimento concordano invece sull’importanza di preparare i bambini e le bambine per le acquisizioni della letto-scrittura e delle abilità numeriche e di calcolo e sulla necessità di riempire il loro ‘zainetto’ con abilità e consapevolezze che favoriscono il passaggio dei piccoli dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria».

Nel periodo prescolare si sviluppano abilità e competenze importanti

«Studi recenti e le ultime linee guida sui DSA, redatte dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2022, dimostrano che l’acquisizione dell’apprendimento delle prime strumentalità legate a queste abilità, si fondano su abilità e competenze maturate durante il periodo prescolare», sottolinea Rossetto. «Pertanto, nella Scuola d’Infanzia, durante l’ultimo anno, è fondamentale attivare un’osservazione sistematica dei piccoli: grazie a progetti di screening, è possibile identificare i bambini e le bambine con più difficoltà e supportarli nell’acquisizione di competenze non ancora raggiunte e utili per l’apprendimento», aggiunge.

L’approccio alla lettura, alla scrittura e al calcolo necessita di specifiche competenze

«Affinché queste abilità si sviluppino in maniera fluida – prosegue Ilaria Ceccarelli, docente di logopedia all’Università La Sapienza di Roma – un bambino che si approccia alla lettura, alla scrittura e alle abilità numeriche e di calcolo deve possedere una competenza fonetica-fonologica evoluta, cioè essere in grado di articolare correttamente i suoni del linguaggio, avere un buon vocabolario, saper raccontare e dialogare correttamente. Verso i cinque anni e mezzo il bambino deve poi maturare anche una consapevolezza metafonologica, cioè la capacità di “giocare con i suoni del linguaggio”: saper riconoscere se due parole sono uguali o diverse, se iniziano con lo stesso suono, di quante sillabe sono composte. Questa abilità di riflessione promuove lo sviluppo delle abilità di letto-scrittura».

Attività semplici e divertenti possono «allenare» i bambini in vacanza

«Inoltre, il bambino deve sapere controllare il tratto grafico, impugnando correttamente la matita, riproducendo elementi grafici, copiando semplici disegni», sottolinea Ceccarelli. «Non ultimo dovrebbe saper scrivere il suo nome e riconoscerne le lettere, conoscere numeri almeno entro la decina e fornire giudizi di grandezza con piccole quantità», aggiunge. «I genitori possono utilizzare i vari momenti di interazione con il proprio figlio o la propria figlia, in vacanza – dice Anna Giulia De Cagno, logopedista vicepresidente FLI – svolgendo attività semplici, divertenti, ma importanti da un punto di vista funzionale, come focalizzare l’attenzione del bambino sulla lunghezza delle parole, sul numero delle loro sillabe, sulla loro somiglianza (come cane e carota), o giocare in macchina con i colori e le targhe, contando quante sono bianche e quante blu, o ancora prendere confidenza con i numeri attraverso ricette. E, inconsapevolmente, si preparano, giocando, alle attività della scuola primaria».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Bambini in terapia intensiva, la proposta SIN: «Allargare le TIN anche ai primi mesi pediatrici»
In Italia carenza e disomogeneità di Terapie Intensive Pediatriche, ma il ricovero nelle TI per adulti non garantisce appropriatezza delle cure e aumenta la mortalità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...