Salute 28 Marzo 2019 14:18

Eterologa, il 95% degli embrioni e dei gameti arriva dall’estero. Dal 29 aprile si rischia stop a importazione

Benigna (specialista in riproduzione assistita): «Dal 2014, in Italia, è possibile ricorrere all’ovodonazione eterologa femminile. In linea teorica è consentito donare i propri ovociti in maniera assolutamente gratuita ed altruistica, ma mancano le Linee Guida del Ministero» | LEGGI LO SPECIALE PMA

di Isabella Faggiano
Eterologa, il 95% degli embrioni e dei gameti arriva dall’estero. Dal 29 aprile si rischia stop a importazione

Dal 29 aprile potrebbe arrivare lo stop all’importazione di gameti per la fecondazione eterologa destinati a molti centri italiani, sia pubblici che privati. Che tradotto in cifre significherebbe rinunciare alla quasi totalità delle Procreazioni Medicalmente Assistite (PMA) eterologhe: in Italia, il 95% di queste fecondazioni vengono effettuate grazie ai gameti o embrioni importati dall’estero.

E chi sceglie questa strada, di solito, non ha molte altre alternative: «Si ricorre alla fecondazione eterologa femminile quando la riserva ovarica è ormai ridotta ai minimi termini, oppure – spiega Michela Benigna, specialista in riproduzione assistita di Institut Marquès a Roma, in collaborazione con Villa Salaria – quando la donna è affetta da endometriosi di stadio severo (terzo o quarto grado), o ancora quando la coppia ha eseguito più tentativi di fecondazione in vitro, almeno 4 o 5, senza successo. Ultima condizione per la quale è consigliata una tecnica eterologa è l’esito negativo di una diagnosi preimpianto, ovvero quando tutti gli embrioni ottenuti da una precedente tecnica di fecondazione assistita omologa siano risultati aneuploidi (cromosomicamente alterati)».

LEGGI LO SPECIALE DI SANITA’ INFORMAZIONE DEDICATO ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Tutte le coppie che presentano una o più di queste condizioni – in Italia si stima siano oltre 6mila ogni anno – potrebbero dover rinunciare al loro desiderio di genitorialità sin dal mese prossimo. Il ministero della Salute, infatti, proprio in questi giorni, ha ricordato la scadenza del 29 aprile come data ultima per i centri di PMA di acquisire i certificati di conformità. Molti ne sono ancora sprovvisti per il mancato rispetto della tempistica nelle ispezioni da parte di Regioni e Enti. Un ritardo che per i pazienti che intendono sottoporsi ad una eterologa si traduce in sole due alternative: andare all’estero o ricorrere all’ovodonazione in Italia. La prima alternativa non è accessibile alle tasche di tutti; la seconda, invece, più che ad una soluzione assomiglia ad un miraggio. «In Italia – dice Michela Benigna – è possibile ricorrere all’ovodonazione eterologa femminile dalla seconda metà del 2014. In linea teorica è consentito donare i propri ovociti in maniera assolutamente gratuita ed altruistica, ma dal Ministero non sono ancora chiare le Linee Guida che consentono di attivare questo tipo di percorso. Di conseguenza, la maggior parte dei centri di PMA italiani che eseguono fecondazione di tipo eterologa femminile devono inevitabilmente rivolgersi a banche estere».

LEGGI ANCHE: CONSERVAZIONE STAMINALI, L’ITALIA È INDIETRO. PIERPAOLO SILERI (M5S): «L’AUTOLOGA SOLIDALE È NECESSARIA»

«Il nostro Istituto, che dispone di una propria banca di ovuli, offre invece ai pazienti italiani la possibilità di realizzare una ovodonazione “a fresco” – sottolinea Benigna – senza dover viaggiare all’estero. Grazie alla donazione di ovuli a distanza, il medico realizza personalmente la selezione della donatrice idonea per ogni paziente, che effettuerà la stimolazione ed il pick up. La fecondazione in vitro si realizza quindi a fresco nel laboratorio di Barcellona, con gli ovociti della donatrice. Una volta fecondati, gli embrioni vengono vitrificati il quinto giorno di sviluppo (blastocisti) e mandati all’origine, in modo che il trasferimento dell’embrione possa essere effettuato in Italia».

La situazione non cambia se la coppia necessita di una donazione di liquido seminale: «Esistono situazioni in cui l’eterologa viene scelta per un’infertilità maschile – aggiunge la specialista in riproduzione assistita – e non sono poche. Anzi, negli ultimi anni, i casi di sterilità maschile sono addirittura aumentati. Cosicché, quando non è possibile reperire gli spermatozoi nel partner maschile nemmeno utilizzando le tecniche più avanzate, come il prelievo testicolare degli spermatozoi, è necessario ricorrere al seme di donatore. Le regole in vigore per i donatori maschili sono identiche a quelle previste per le donatrici. E di conseguenza per la maggior parte dei centri italiani l’approvvigionamento avviene attraverso banche estere, principalmente spagnole, greche o danesi. Altri centri, compreso il nostro – conclude Benigna – possono invece contare su una propria banca».

Articoli correlati
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Gravidanze indesiderate, è record in Campania. Il progetto per promuovere empowerment femminile e contraccezione
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo insieme a Organon, ha come obiettivo la formazione e l’informazione di ragazzi, famiglie, e operatori in materia di sessualità consapevole
Sintomi di gravidanza, come riconoscerli sin dalle primissime settimane
Bifulco (Federico II): «Lo status emotivo della donna influenza il livello delle sensazioni. Non accorgersi di essere incinte? Da un certo punto in poi è impossibile»
Sostanze chimiche e cancerogene nelle giovani donne della “Terra dei fuochi”, a rischio la fertilità
Al 38º Congresso annuale ESHRE 2022 presentate due nuove ricerche su Bisfenoli e Policlorobifenili contenuti in eccesso nei fluidi follicolari e nel sangue
“Alliance for woman’s Health”: per la cura della donna non solo farmaci
Per la prima volta gli esperti mondiali sulla ricerca dell’inositolo (EGOI) partecipano al congresso congiunto della Società Italiana di Fitoterapia e Integratori Ostetricia e Ginecologia (SIFIOG) e l’International Society of Dietary Supplements and Phytotherapy (ISDSP). Molte patologie ostetrico-ginecologiche richiedono, ormai, un approccio integrato
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...