Politica 15 Marzo 2019 13:29

Conservazione staminali, l’Italia è indietro. Pierpaolo Sileri (M5S): «L’autologa solidale è necessaria»

Il presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato: «Non ritengo giusto che per conservare il cordone ombelicale di mio figlio debba mandarlo in un altro Paese. Così priviamo il cittadino italiano di una possibilità»

Conservazione staminali, l’Italia è indietro. Pierpaolo Sileri (M5S): «L’autologa solidale è necessaria»

«Mi chiedo come mai io non possa preservare il cordone ombelicale di mio figlio in Italia e debba mandarlo all’estero. Credo che su questo tema, in qualche maniera, dovremo metterci le mani. Siamo in Europa, e dobbiamo adeguarci a quello che accade in altri Paesi europei». Così Pierpaolo Sileri, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, interviene sul dibattito relativo alla possibilità di crioconservare le cellule staminali del cordone ombelicale. In Italia, infatti, è possibile donare il campione, oppure conservarlo nelle banche pubbliche per la propria famiglia solo se si ha una reale necessità. Altrimenti, i genitori che desiderano conservare le cellule staminali del cordone del proprio bambino, devono spedirle in altri stati europei dove questo è possibile.

LEGGI ANCHE: AUTOLOGA SOLIDALE, DIFFERENZE IN UE SULLA CONSERVAZIONE DELLE STAMINALI DEL CORDONE. TOTTA (FUTURA): «MODELLO IBRIDO PUBBLICO-PRIVATO IL MIGLIORE, ITALIA COLGA OCCASIONE»

Intervenendo a due diversi convegni che nei giorni scorsi hanno affrontato in Senato l’argomento, Sileri ha precisato che «l’autologa solidale è necessaria». Viene definito così, infatti, il modello ibrido pubblico-privato che esiste in Europa: si tratta di sistemi con centri di raccolta privati che offrono la possibilità di inserire quei campioni in un registro per metterli a disposizione della comunità internazionale. Un registro che dovrà ovviamente essere controllato e monitorato, perché «il controllo poi porta ad una qualità migliore», specifica Sileri.

«Al di là del valore scientifico della procedura – aggiunge il Senatore – lascio ai tecnici la bontà della cosa. Ma quello che non ritengo giusto è che chi intende preservare il cordone di suo figlio debba inviarlo in un altro stato. Mi sembra una spesa inutile, e mi sembra di privare il cittadino italiano di una possibilità».

 

Articoli correlati
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
Con cellule staminali e vettori virali a RNA e DNA anche il cuore si potrà riparare
La ricerca cardiovascolare guarda alla medicina rigenerativa per vincere la sfida contro le malattie cardiache, oggi prima causa di morte nel mondo occidentale. Silvia Priori (SIMCRI): «L’obiettivo è creare le condizioni per rigenerare il tessuto cardiaco e ristabilire le normali funzioni del cuore»
Malattie rare, il testo unico è legge. Sileri: «Ora al lavoro su decreti attuativi»
Il testo è stato approvato all'unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Fino al 31 dicembre per mettersi in regola»
Il Presidente dell’Ordine dei medici della Capitale conferma ai microfoni di Sanità Informazione l’importanza dell’aggiornamento professionale e auspica un continuo aumento della qualità dell’offerta. E avverte: «Preciso compito degli Ordini vigilare e nel caso applicare sanzioni»
Disfunzione erettile e problemi all’uretra, una risposta dalle cellule staminali? Il Prof. Castiglione «Trial sicuri e molto promettenti»
il Professore del Dipartimento di Andrologia dell’University College London Hospitals (UCLH): «Le cellule staminali si recano da sole laddove c’è l’infiammazione e, se in numero sufficiente, possono invertire il sistema ricreando un tessuto più giovane»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...