Salute 8 Marzo 2019 12:32

Autologa solidale, differenze in Ue sulla conservazione delle staminali del cordone. Totta (Futura): «Modello ibrido pubblico-privato il migliore, Italia colga occasione»

Nel nostro paese soltanto nel 4% dei parti viene raccolto il sangue cordonale mentre nel mondo vengono effettuati migliaia di trapianti di cellule staminali del sangue per combattere numerose malattie. Del tema si è parlato nel convegno “La scelta di essere mamma” presso la Sala Isma del Senato

In Italia solo nel 4% dei parti viene raccolto il sangue del cordone ombelicale del neonato. È uno dei dati che è emerso oggi al convegno presso la Sala ISma del Senato “La scelta di essere mamma” organizzato con la Sigo, Società italiana di ginecologia e ostetricia, e la fondazione Pma per la procreazione medicalmente assistita per ragionare su quanto è stato fatto e quanto ancora resta da fare sul fronte della fecondazione assistita e sul fronte dei diritti. Tra i relatori dell’evento i senatori Pierpaolo Sileri, presidente della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama, e Maria Domenica Castellone, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione.

Il servizio di raccolta e conservazione delle cellule staminali cordonali, nel nostro Paese, è fornito da 19 strutture-banche di raccolta pubbliche in maniera esclusiva, mentre nel resto d’Europa sono presenti sia banche di raccolta pubblica che privata ed in alcuni paesi Europei quali Inghilterra, Spagna e Germania, sono presenti sistemi ibridi con centri di raccolta privati che offrono la possibilità di inserire quei campioni in un registro nazionale per metterli a disposizione della comunità internazionale. Sull’argomento abbiamo sentito la dottoressa Pierangela Totta, Direttore Scientifico di Futura Stem Cells.

Dottoressa Totta, i dati dicono che solo nel 4% dei parti avviene la conservazione del sangue cordonale. È un tema di grande attualità in questo periodo. A lei vorrei chiedere un approfondimento sulle differenze che ci sono su questo tema tra le varie legislazioni europee, perché sappiamo che in Europa non c’è armonizzazione in questo senso…

«No, non c’è. Infatti troviamo tre tipi di banche in Europa in generale: la banca pubblica, la banca privata e una banca ibrida. Nella banca pubblica principalmente si conserva per donarlo agli altri, nella banca privata si conserva familiarmente e nelle banche ibride in qualche modo c’è un nuovo modello in cui è possibile coniugare i due aspetti. Una vera e propria banca ibrida ancora non c’è. Ci sono delle banche private che in qualche modo mettono a disposizione per la comunità scientifica nazionale e quindi internazionale dei campioni conservati nella propria banca. C’è un nuovo modello che sta partendo in Svizzera proprio nel 2019 in cui una banca privata si è unita alle banche pubbliche per aumentare il numero di campioni nel loro registro nazionale, per far sì così che si possano avere più donatori e quindi più persone che possano ricevere quel campione. Ed è per questo che noi proponiamo in qualche modo una cosa simile ma diversa: farci accogliere dalle banche pubbliche, istituire delle banche ibride in cui le persone possano scegliere anche in Italia, dove ad oggi è possibile la conservazione privata, ma non è possibile avere una banca privata e quindi le coppie italiane devono, per conservare in maniera privata, andare necessariamente all’estero. Coniugare i due aspetti, essere presenti in una banca pubblica con dei campioni privati che se raggiungessero un livello tale da poterli mettere anche in un registro nazionale possano essere utilizzati per la comunità scientifica. Sarebbe una opportunità da cogliere per il nostro Paese».

Ricordiamo quali sono le implicazioni a livello di salute: a cosa serve la conservazione del sangue cordonale?

«Le cellule staminali del sangue, in generale, servono come possibile terapia per numerose malattie, più di 84. Vanno dai tumori del sangue alle malattie del sistema immunitario, ma anche tumori solidi infantili come il neuroblastoma, medulloblastoma o tutte quelle patologie che potenzialmente possono indurre leucemie. Però vengono anche utilizzate per la medicina rigenerativa, studi clinici che sono arrivati a dei risultati molto importanti sulla paralisi cerebrale, sulla sindrome dello spettro autistico. Stanno aprendo alle cellule staminali del sangue tanti, tanti filoni. Aspettiamo perché la ricerca scientifica va avanti. Le cellule del cordone sono particolari rispetto alle altre fonti da cui si possono prelevare perché sono cellule che hanno un potere immunogenico più basso, danno meno rigetto se trapiantate oltre ad altre caratteristiche. Per questo è fondamentale aumentare il numero di campioni nei registri, è fondamentale aumentare il numero dei campioni da conservare».

Articoli correlati
In Gb prima trasfusione di sangue artificiale su esseri umani
Il sangue è stato coltivato in laboratorio e trasfuso a due volontari sani in piccole quantità. L'obiettivo è di sopperire alla carenza di sangue ultra-raro
Primo trapianto di staminali su paziente per contrastare la degenerazione maculare
Per la prima volta è stato effettuato con successo un trapianto di tessuto, ricavato da cellule staminali prelevate da un paziente e successivamente trasformate in cellule retiniche, per contrastare la degenerazione maculare avanzata secca. Il rivoluzionario intervento è stato eseguito al Clinical Center dei National Institutes of Health (Usa)
Staminali, elisir di lunga vita grazie ad un programma personalizzato
Con Fitness&Staminal messo a punto dal professor Eugenio Caradonna, presidente nazionale di SIMCRI, è possibile con un esame del sangue misurare il livello delle cellule staminali nel corpo e realizzare un percorso di medicina personalizzato con fitness, dieta e nutraceutica per vivere più sani e più a lungo
Covid-19, la speranza arriva dalle staminali cordonali. Il nuovo studio
La ricerca, pubblicata sulla rivista Stem Cells Translational Medicine, è stata coordinata dallo scienziato italiano Camillo Ricordi: «Le cellule staminali mesenchimali possono rappresentare un valido strumento contro la pandemia»
Cellule Staminali Cordonali salvano un paziente con leucemia a Vicenza
Un paziente affetto da leucemia, in gravi condizioni dopo il trapianto di midollo osseo, è stato salvato grazie alle cellule staminali del cordone ombelicale. Le cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale salvano ancora vite. L’Italia si sta aprendo a queste nuove terapie. Lo sta facendo in quelle Cell Factory che possono produrre farmaci a base di cellule staminali. […]
di Dott.ssa Pierangela Totta, Responsabile Scientifica Futura Stem Cells
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...