Salute 26 Ottobre 2023 12:09

Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”

I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell’ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole

Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”

Sono affamati di informazioni sulla sessualità, ritenendo addirittura necessarie acquisirle già prima dei 14 anni d’età, ma non hanno ben compreso il loro stretto legame con la salute riproduttiva. Quello che si fa (ad esempio rapporti sessuali non protetti) o non si fa (ad esempio controlli regolari dagli specialisti) da adolescenti può determinare la fertilità futura. Eppure, i giovani studenti delle scuole medie e superiori affidano sempre di più la loro conoscenza del sesso al web, tanto che per 1 su 2 Internet è la principale fonte di informazione, mentre per il 12% sono gli amici. Ma quasi la stessa percentuale di ragazzi e ragazze (48,8%) ritiene che debba essere la scuola ad occuparsi della loro educazione sessuale. Questi sono alcuni dei dati emersi da una ricerca promossa dalla Società Italia di Riproduzione Umana (SIRU) e presentata questa mattina a Roma, in occasione del quinto congresso regionale della SIRU Lazio.

La sessualità può riflettersi sulla salute riproduttiva dei giovani

L’evento è stata l’occasione di rilanciare il progetto SIRU di Formazione nelle scuole che ha come obiettivo quello di trasformare i ragazzi in “tutor della fertilità”, in modo che diventino a loro volta fonte di conoscenza per i loro pari. “Per quanto apparentemente più disinibiti, i ragazzi oggi sanno ben poco della loro sessualità e di quanto questa possa poi riflettersi sulla loro salute riproduttiva futura”, afferma la ginecologa Maria Giuseppina Picconeri, membro del consiglio direttivo della SIRU. “Per questo la SIRU – continua – è impegnata da anni ad affrontare la formazione e l’informazione sulla salute riproduttiva negli adolescenti, al fine di prevenire stili ed abitudini di vita correlabili all’insorgenza di patologie dell’apparato riproduttivo in età adolescenziale che poi, in età adulta, possono condurre a condizioni di ipofertilità o sterilità, compromettendo il progetto genitoriale di una coppia”.

Diventare “tutor della fertilità” favorisce il pensiero critico e la responsabilità personale

La metodologia su cui si basa il progetto di formazione scolastica della SIRU è molto innovativa: gli studenti apprendono attivamente diventando essi stessi “giovani formatori” per i loro amici. “Gli studenti condividono le proprie conoscenze, esperienze ed abilità con i loro compagni – spiega Giovanni Ruvolo, specialista del Centro di Biologia della Riproduzione di Palermo – in modo che ogni studente, ha l’opportunità di insegnare ed imparare dagli altri, il che favorisce il pensiero critico, la collaborazione e la responsabilità personale. Questo approccio promuove la partecipazione attiva degli studenti anziché essere riceventi passivi di informazioni, diventando punti di riferimento tra i pari su argomenti e conoscenze che, i giovani usualmente acquisiscono da Internet o tra lo scambio di informazioni, spesso falsate, tra coetanei”.

Con la formazione scolastica si investe sul futuro della natalità in Italia

Non si tratta più di contrastare il passaparola tra i giovani, ma di renderne i suoi contenuti corretti, accurati e affidabili. “L’obiettivo finale sarà quello di aver informato e sensibilizzato sui temi della salute riproduttiva gli studenti delle scuole coinvolte, oltre a quello di aver formato ‘opinion leaders’ che anche in contesti esterni dalla scuola (parrocchia, comitive, luoghi di ritrovo abituali) possano fornire informazioni nell’ambito della salute riproduttiva veritiere e sicure”, specifica Pietro Salacone, coordinatore SIRU Lazio. “Può essere considerato un investimento per il futuro dell’Italia”, evidenzia Picconeri. “Il progetto, infatti, intende contribuire anche ad affrontare il tema della denatalità che, in Italia, è oramai un problema strutturale – conclude – che sta provocando una pericolosa riduzione della popolazione. Una maggiore e precoce consapevolezza sui fattori di rischio per la fertilità, che iniziano ad accumularsi fin da piccoli, può contribuire a ridurre significativamente l’infertilità futura e, di conseguenza, contrastare il drammatico calo delle nascite”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumori: IFO, “La medicina è personalizzata se prevede un approccio di sesso e genere”
I tumori oltre a essere differenti tra di loro, possono avere caratteristiche diverse a seconda del sesso, maschio o femmina, e anche del genere, uomo o donna che rappresenta il contesto sociale, culturale ed economico all’interno del quale vivono gli individui. Alla luce delle evidenze scientifiche è quindi fondamentale capire e individuare queste differenze per poter pianificare dei percorsi di diagnosi e terapia mirati
di V.A.
Sesso e cancro: a Londra la campagna shock per rompere i tabù
“Il cancro non sarà l’ultima cosa che mi fott*rà” (Cancer won’t be the last thing that f*cks me) è il titolo della provocatoria campagna pubblicitaria che sta tappezzando le strade di Londra in questi giorni. L’obiettivo è aiutare le sopravvissute al cancro a sentirsi degne di piacere sessuale
In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio
Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record
Nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene, gli italiani al 19esimo posto. La sessuologa: «Così si alimentano falsi miti»
Non è affatto una cattiva posizione quella raggiunta dall'uomo italiano medio nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene. Il nostro paese appare al 19esimo posto ed è il terzo paese europeo per lunghezza dei genitali. Prima degli uomini italiani ci sono gli olandesi e i francesi. A mettere a confronto le dimensioni del pene di quasi 90 paesi di tutto il mondo è stato un gruppo di ricercatori tedeschi su World Data
Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni
Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...