Politica 13 Aprile 2021 12:40

Piano oncologico nazionale, medicina territoriale e vaccini nella settimana parlamentare. Informativa di Speranza alla Camera

È ancora la campagna vaccinale a tenere banco nella politica italiana. Il Ministro della Salute ne parlerà a Montecitorio giovedì 15 aprile. In Commissione Sanità audizioni su impatto della DAD e potenziamento medicina territoriale. Risoluzione sulla salute dei bambini in Commissione Affari Sociali

Piano oncologico nazionale, medicina territoriale e vaccini nella settimana parlamentare. Informativa di Speranza alla Camera

È ancora il tema della campagna vaccinale e delle misure di contenimento sul Covid a farla da padrone in Parlamento e nelle Commissioni. Le prossime settimane, con l’aumentata disponibilità di dosi, dovrebbero segnare un cambio di passo nel numero di somministrazioni giornaliere come anticipato dal Generale Francesco Paolo Figliuolo.

Alla Camera, tra le altre cose, si voterà la mozione concernente iniziative in materia di definizione per il Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, mentre giovedì 15 aprile parlerà il Ministro della Salute Roberto Speranza per una informativa urgente sulla campagna vaccinale.

A Palazzo Madama si discuteranno due mozioni sull’adozione di un nuovo piano oncologico nazionale, una a prima firma Paola Binetti e una a prima forma Paola Boldrini (Pd). All’ordine del giorno anche tre mozioni sulla campagna vaccinale, a prima firma Annamaria Parente (Iv), Paola Binetti (Udc) e Iunio Valerio Romano (M5S).

Commissione Affari Sociali

La Commissione presieduta da Marialucia Lorefice è impegnata nell’esame del DL 30/2021 sulle Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del Covid-19 (per la XII Commissione il relatore è Roberto Novelli di Forza Italia).

Giovedì invece si inizierà a discutere la risoluzione presentata dal deputato dem Paolo Siani sulle “iniziative per la tutela della salute fisica e mentale dell’infanzia e dell’adolescenza nel quadro delle misure per contrastare l’emergenza epidemiologica da Covid-19”.

Commissione Sanità

Settimana di audizioni nella Commissione presieduta da Annamaria Parente. Continuano quelle dedicate all’affare assegnato n. 569 sul Potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell’epoca post Covid. I senatori ascolteranno il Dott. Livio Blasi, Presidente del Collegio Italiano Primari Oncologi Medici (CIPOMO), il Dott. Maurizio Cancian, medico di medicina generale e coordinatore di medicina di gruppo integrata Conegliano e l’Ing. Gregorio Cosentino, presidente dell’Associazione scientifica sanità digitale (ASSD).

Continuano anche le audizioni sull’affare assegnato n. 621 relativo all’impatto della didattica digitale integrata (DDI) sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico degli studenti: parleranno i rappresentanti di AGE (Associazione italiana genitori), MOIGE (Movimento Italiano Genitori), FONAGS (Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola), AGeSC (Associazione genitori scuole cattoliche), FISH (Federazione italiana per il superamento dell’handicap) e FAND (Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità).

In sede consultiva, l’attività della Commissione verterà sul parere per il Decreto Sostegni (relatrice Sonia Fregolent, Lega) e sul DL 44/2021 Misure di contenimento per il Covid (relatrice Elisa Pirro, M5S) e sul Dl 22/2021 sul Riordino dei Ministeri (relatore Marco Siclari, Forza Italia).

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...