Contributi e Opinioni 10 Marzo 2020 16:11

Coronavirus e gravidanza, i neonati possono essere contagiati da una madre infetta?

Di Pierangela Totta, Responsabile scientifica Futura Stem Cells

di Pierangela Totta, Responsabile scientifica Futura Stem Cells
Coronavirus e gravidanza, i neonati possono essere contagiati da una madre infetta?

Una donna in gravidanza ha più possibilità di contrarre il Coronavirus rispetto ad un qualsiasi altro tipo di malattia respiratoria grave? La risposta è no: il rischio è lo stesso. Ma mentre per il virus dell’influenza stagionale è consigliato il vaccino in gravidanza all’inizio della stagione influenzale, in assenza di un vaccino per il Covid-19 alla donna in gravidanza (e ai suoi contatti) sono raccomandate le comuni azioni di prevenzione: lavarsi di frequente e accuratamente le mani, evitare contatti con persone malate o sospette tali, evitare i luoghi a rischio secondo le raccomandazioni del Ministero della Salute e delle istituzioni internazionali.

Ma se, nonostante tutte le precauzioni, una donna in gravidanza viene contagiata da Coronavirus, può trasmetterlo al bambino? Secondo il Ministero della Salute i dati presenti in letteratura (seppur limitati) non riportano casi di trasmissione dell’infezione da altri coronavirus (MERS-CoV e SARS-CoV) da madre a figlio. Secondo i più recenti dati relativi a bambini nati da madri con Covid-19 nessuno di loro è risultato positivo. Inoltre, il liquido amniotico analizzato non ha rilevato il virus SARS- CoV-2.

A conferma di quanto detto dal Ministero c’è la letteratura scientifica. La rivista The Lancet, tra le cinque più accreditate al mondo, ha pubblicato uno studio che ha coinvolto nove donne in gravidanza al nono mese e affette da Covid-19. Le caratteristiche cliniche della polmonite Covid-19 nelle donne in gravidanza erano simili a quelle riportate per pazienti adulti non gravidi che hanno sviluppato polmonite Covid-19. Sebbene questa pubblicazione riguardi un piccolo numero di donne in gravidanza, i risultati suggeriscono che al nono mese di gravidanza non c’è trasmissione da madre a figlio.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, CORSICO (PNEUMOLOGO PAVIA): «IN TERAPIA INTENSIVA NON SOLO ANZIANI E SOGGETTI FRAGILI»

L’esigenza di capire cosa accade alle donne in dolce attesa nasce dal fatto che gli studi eseguiti fino a quel momento valutavano solo pazienti non in gravidanza. Nello specifico, gli studiosi volevano capire se il Coronavirus si sviluppava in maniera differente, se le gestanti avevano più rischi per la propria salute, se potevano incorrere in un parto prematuro e a quali rischi venivano sottoposti il feto e il neonato. Per farlo sono stati analizzati i dati di pazienti in gravidanza al nono mese, affette da Covid-19 e monitorate al Zhongnan Hospital of Wuhan University, in Cina.

Per valutare se ci fosse stata una trasmissione del virus SARS-CoV-2 da madre e bambino, sono stati analizzati il sangue cordonale, il latte materno e il liquido amniotico. È stato inoltre eseguito un tampone ai neonati. C’è inoltre da evidenziare che nessuna delle donne in gravidanza aveva sviluppato una polmonite Covid-19 grave e tutte erano vive al momento dello studio. Inoltre, tutte le donne hanno partorito con parto cesareo, in quanto il parto cesareo in una condizione di questo genere è consigliato perché riduce ulteriormente i rischi del contagio. I bambini nati da queste mamme sono tutti sani: non è stata trovata traccia del virus in nessun liquido analizzato, sia nel liquido amniotico che nel latte materno o nel sangue del cordone ombelicale.

Questa pubblicazione scientifica, sebbene riguardi un numero piccolo di donne in un periodo particolare della gravidanza (il terzo trimestre), ci dà una indicazione che sia il sangue cordonale che il liquido amniotico non sono stati infettati da SARS-CoV-2, scongiurando la trasmissione ed eventuali complicanze nel nascituro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Fonti:

Ministero della Salute

Istituto Superiore di Sanità

The Lancet

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Tecnico o politico? Il parere degli apicali della Sanità sul nuovo ministro
Da Anelli della Fnomceo a Oliveti dell'Enpam, da Scotti della Fimmg a di Silverio di Anaao Assomed fino all'attuale ministro della Salute Speranza. Gli specialisti della sanità rivelano quale sia la figura più giusta che dovrà guidare la sanità italiana nel prossimo Governo
Gravidanze indesiderate, è record in Campania. Il progetto per promuovere empowerment femminile e contraccezione
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo insieme a Organon, ha come obiettivo la formazione e l’informazione di ragazzi, famiglie, e operatori in materia di sessualità consapevole
Sintomi di gravidanza, come riconoscerli sin dalle primissime settimane
Bifulco (Federico II): «Lo status emotivo della donna influenza il livello delle sensazioni. Non accorgersi di essere incinte? Da un certo punto in poi è impossibile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...