Salute 27 Luglio 2023 06:58

«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo

«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell’Istituto di Ricerche Altamedica

«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo

«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell’Istituto di Ricerche Altamedica.  «Sappiamo che le donne in gravidanza, soprattutto negli ultimi mesi, soffrono particolarmente il caldo – spiega l’esperto -. Essere incinta durante la stagione calda può essere difficile. Ciò è particolarmente vero durante un’ondata di caldo quando c’è un rischio maggiore di disidratazione, esaurimento da calore e colpo di calore».

Il caldo estremo è pericoloso solo negli ultimi mesi di gravidanza?

«No. Bisogna infatti fare attenzione anche nei primi mesi. Se la temperatura corporea di una donna incinta supera i 39,2 ° C e si mantiene tale a lungo nelle prime 12 settimane di gravidanza, è stato dimostrato un maggior rischio di aborto e di anomalie fetali. Se c’è un’ondata di caldo improvviso ed è molto caldo e umido, le future madri devono evitare di esporsi al rischio più di ogni altro».

Cosa possono fare le donne incinte per ridurre i rischi?

«E’ sempre opportuno rinfrescarsi spesso. Se si fa un bagno la temperatura dell’acqua non dovrebbe superare i 32°C. Portare con sé uno spray d’acqua nella borsa in modo da spruzzarne un po’ in viso per rinfrescarti rapidamente. Un altro consiglio importante è proteggere la pelle. Evitare il sole può aiutare a prevenire il melasma, quella condizione della pelle in cui si sviluppano chiazze di pigmentazione marroni o grigiastre soprattutto sul viso, addirittura in una donna su due».

Perché quando fa molto caldo si gonfiano le caviglie in gravidanza?

«Infatti, è noto che caviglie e dita possono gonfiarsi durante la gravidanza, poiché il corpo trattiene più acqua del solito e questo peggiora durante la stagione calda. Preferire quindi pasti leggeri ed iperproteici perché le proteine, nel circolo ematico, richiamano i liquidi grazie al loro gradiente osmotico. Allo stesso modo è utile ridurre l’assunzione di cibi troppo sapidi. Inoltre, è bene evitare di stare in piedi a lungo; passeggiare con i piedi nel bagnasciuga ben protette dal sole; ricordare sempre di misurare la pressione arteriosa in gravidanza, ed in particolare nell’ultimo trimestre della gravidanza. Personalmente raccomando di portare sempre con sé il cellulare con il telefono del proprio medico a portata di mano».

E per le donne in menopausa?

«Le modificazioni ormonali dovute alla carenza di estrogeni, che si instaurano in pre-menopausa e menopausa rendono le donne in questa fase della vita meno tolleranti al caldo. Più volte, durante la giornata o la notte, possono comparire episodi di vampate di calore intenso associato a sudorazione profusa e sensazione di disagio emotivo. Il caldo rovente associato alle vampate può creare colpi di calore pericolosi che possono portare a capogiri e svenimenti. In questi casi perfino indossare gli abiti corretti può essere importante per contrastare le vampate di calore rese ancora più insopportabili dalle alte temperature. Quindi scegliere vestiti traspiranti, sottili e con più strati. Indossare indumenti aderenti o sintetici può invece accentuarle. Da preferire invece cotone e fibre naturali che, rispetto a quelle sintetiche, fanno sudare di meno: lo stesso ragionamento è inoltre da estendere all’utilizzo di biancheria intima e di quella del letto. E poi: evitare le bevande calde e non fumare. Mettete un asciugamano bagnato freddo sul collo durante le vampate di calore. Mangiare frutta verdura ed evitare cibi piccanti. Idratarsi bene bevendo da 1,5 a 2 litri d’acqua al giorno».

Articoli correlati
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
INTERVISTA | L’allarme di Monsignor Paglia: «Nostri anziani non muoiono di caldo, ma di solitudine e abbandono»
A Sanità Informazione Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, lancia un monito a prendersi cura degli anziani specialmente ora che siano nel pieno di un'ondata di calore estremo: «Molte famiglie sono eroiche e non lasciano soli genitori e nonni. Basta RSA come quella del dramma di Milano. DDL 33/2023 sia riforma profonda, non ennesima "leggina"...»
Chiara Corbella, rinunciò alle cure per far nascere suo figlio. Lorusso (Humanitas): «Gesto estremo oggi non sempre necessario»
Nel 2012 Chiara Corbella morì rinunciando a curarsi per dare alla luce Francesco. Domenica Lorusso, docente ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Humanitas University di Milano spiega a Sanità Informazione le alternative di cura che abbiamo oggi
Allarme caldo africano, da Federanziani decalogo salva-vita
Dal prossimo venerdì sono previste temperature altissime con punte di 38-40 gradi. E con l’allerta per le ondate di calore, comincia per i cittadini anziani e fragili la stagione più difficile, quella in cui le condizioni climatiche possono rappresentare un grave pericolo per la salute e per la vita. Da Senior Italia FederAnziani un decalogo anti-caldo, pensato per proteggere i nostri nonni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...