Contributi e Opinioni 25 Luglio 2017 10:05

10 errori da evitare in spiaggia: come salvare salute e linea sotto l’ombrellone

di Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista

La voglia di rilassarsi e staccare la spina dallo stress cittadino e lavorativo fa sì che al mare, sotto l’ombrellone, credendo di far bene, si commettano errori che rischiano di minare salute e linea. Per vivere in serenità un’estate all’insegna del benessere, ecco i 10 errori da evitare in spiaggia:

  1. Esporre il corpo per troppe ore al sole favorisce la vasodilatazione: meglio bagnare le gambe molto spesso per evitare la ritenzione di liquidi soprattutto su caviglie e piedi, secondaria alla vasodilatazione. Almeno ogni 45 minuti di esposizione al sole bisogna stare 15 minuti in mare, sia fermi sia camminando.
  2. Mangiare spesso e di tutto senza muoversi adeguatamente provoca un indesiderabile aumento di peso: eseguire gli affondi immersi in acqua fino all’altezza dell’inguine favorisce il rimodellamento e il dimagrimento di cosce e glutei. Bene 20 ripetizioni per 4 volte per tutti i giorni di permanenza al mare: vi aiuterà ad avere gambe più snelle e la pelle più levigata.
  3. Sbagliato anche mangiare tanta frutta senza bere la giusta quota di acqua: la frutta contiene molti zuccheri in modo concentrato. Se non si assume la giusta porzione di acqua insieme alla frutta si favorisce la disidratazione che talvolta può sfociare in disturbi intestinali indesiderati. L’ideale sarebbe bere un bicchiere d’acqua ogni 150g di frutta.
  4. No a mangiare e bere cibi e bevande fredde per refrigerarsi: comporta uno shock termico che può causare una congestione, dolori addominali, crampi e talvolta svenimento. Assicurarsi almeno che la temperatura di bevande e cibi sia simile a quella corporea.
  5. Bere solo bevande zuccherate: favorisce la disidratazione. Bere spesso acqua e limone, che è purificante, attiva il metabolismo e mantiene idratati.
  6. No ai sacchetti, sì a portare il cibo in spiaggia in una borsa termica con ghiaccioli: in questo modo si evita la proliferazione batterica della frutta e della verdura e l’irrancidimento delle altre portate che possono causare dolori addominali, crampi e dissenteria.
  7. Sbagliato non refrigerare la testa. Quando si è sotto l’ombrellone credendo di essere protetti: il colpo di calore e di sole sono sempre in agguato e provocano mal di testa, stordimento, febbre e nausea. Indossare un cappello o un foulard bagnati ne allontana il rischio.
  8. No a mangiare cibo venduto in spiaggia dai venditori ambulanti e soggetto a contaminazione, conservazione errata ed assenza di controlli sanitari: è preferibile acquistare il cibo dai rivenditori autorizzati o portarlo da casa per evitare disturbi digestivi e possibili infezioni.
  9. Sbagliato non fare la doccia dopo il bagno in mare: la doccia rimuove eventuali contaminanti che sono rimasti sulla pelle, diluisce i batteri con i quali si viene a contatto e rimuove il sale che secca la pelle.
  10. Ultimo errore: non bere dopo il bagno in mare. Molto spesso durante il bagno capita di deglutire acqua marina che è sempre contaminata da germi, soprattutto l’Escherichia coli. Bere dopo il bagno diluisce l’eventuale carica batterica allontanando il pericolo di contrarre infezioni intestinali.

La dottoressa Serena Missori è responsabile scientifica di numerosi corsi FAD (Formazione a Distanza) del provider ECM 2506 Sanità in-Formazione sul tema dell’alimentazione, realizzati in partnership con Consulcesi Club e on line gratuitamente sul sito www.corsi-ecm-fad.it. I corsi della dottoressa Serena Missori si aggiungono all’ampio catalogo di oltre 120 corsi FAD offerti dal provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, di cui fanno parte anche i Film Formazione: una lista di produzioni che hanno già riscosso enorme successo tra i camici bianchi grazie a film selezionati in prestigiosi festival cinematografici.

Articoli correlati
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Nel 2022 il caldo ha ucciso oltre 70mila persone in Europa, più di quanto stimato prima
Durante l'estate del 2022 la mortalità per caldo in Europa è stata piuttosto elevata, più di quanto precedentemente stimato. Uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la salute globale, pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe, ha concluso che, a causa delle temperature elevate, si sarebbero verificati oltre 70.000 decessi nel Vecchio Continente lo scorso anno
In estate più malati che in inverno. Colpa del Covid o del caldo?
Questa estate sembra essersi verificato un aumento delle infezioni. Nel Regno Unito ipotizzano un legame con le restrizioni anti-Covid. Per Cricelli (Simg) ad essere determinante è il troppo caldo
Perché d’estate la coppia scoppia. Tutta “colpa” del sole
Recine (psicoterapeuta): «Durante la stagione estiva il nostro corpo, complice la luce del sole presente in modo più intenso e per molte più ore, produce più serotonina, l’ormone della felicità. Al contrario, d’inverno, in presenza di meno luce naturale, il nostro corpo è portato a generare più melatonina, associata a tranquillità, stabilità e serenità»
SOS zanzare: ecco come difendersi. I rimedi più efficaci e i falsi miti
Ogni estate è la stessa storia: le zanzare sono tornate. Che tormento! Il loro ronzio ci impedisce di dormire, temendo le loro punture e fastidiosi ponfi. Ma perché questi insetti aspettano sempre l'estate per venire a disturbarci?
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Sole, caldo, morsi e punture: i consigli degli esperti per un’estate a misura di bambino

Una pratica guida rivolta ai genitori per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli, messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Advocacy e Associazioni

Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro fam...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.