Salute 5 Agosto 2022 17:03

L’estate italiana 2022 è la più calda di sempre. Bollino rosso in 16 città

L’ondata di calore sarà molto intensa, ma di durata inferiore rispetto alle precedenti. Coldiretti: «La tendenza al surriscaldamento in Italia è evidente e la classifica degli anni più caldi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo decennio»

L’estate italiana 2022 è la più calda di sempre. Bollino rosso in 16 città

L’estate italiana 2022 è la più calda di sempre: cominciata con un mese e mezzo di anticipo (i meteorologi ne datano l’esordio il 10 maggio) ha visto alternarsi ben cinque ondate di caldo africano, senza significative tregue tra l’una e l’altra. Le temperature sono rimaste sempre vicine ai 40°C, spesso superandoli di gran lunga, facendo del Belpaese un territorio più caldo pure di alcune zone del Marocco, con un mare bollente quasi come il Mar Rosso ed il Golfo Persico.

Bollino rosso in 16 città italiane

Persino sulle vette del Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, la colonnina di Mercurio ha segnato temperature di segno positivo. Anche il primo weekend di agosto sarà all’insegna del gran caldo. Sabato bollino rosso in 16 città italiane: Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo. A mettere in allerta gli italiani è il Ministero della Salute con il suo consueto bollettino sulle ondate di calore.

Il decalogo anti-caldo del Ministero

Il bollino rosso corrisponde all’allerta di livello 3, la più alta, ovvero «condizioni di emergenza per le ondate di calore con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche», ricorda il Ministero che ha messo a punto un decalogo, consultabile online, per difendersi dal caldo. La regola numero uno resta sempre quella di non uscire nelle ore più calde. Poi, il Ministero offre dei consigli pratici, come ad esempio la schermatura delle finestre esposte a sud e a sud-ovest con tende e oscuranti regolabili, per migliorare l’ambiente domestico e di lavoro. Acqua e frutta devono essere consumati in abbondanza e quotidianamente, moderando l’assunzione di caffeina e alcol.

La nuova ondata di calore

Nonostante le temperature del weekend saranno nuovamente e indiscutibilmente roventi, almeno una buona notizia c’è: «L’attuale ondata di calore sarà molto intensa, ma di durata inferiore rispetto alle precedenti», assicurano gli esperti de ilmeteo.it. Al Nord avremo un calo delle temperature già domenica, al Centro da lunedì e probabilmente da martedì torneremo a respirare anche al Sud, pure con qualche pioggia sparsa.

L’estata più calda di sempre

Ad oggi il 2022 si classifica come l’anno più caldo di sempre in Italia con una temperatura addirittura superiore di +0,98 gradi rispetto alla media storica, con precipitazioni praticamente dimezzate lungo la Penisola, con un calo del 45%. I dati sono frutto di un’analisi della Coldiretti, relativa ai primi sette mesi dell’anno, che ha rielaborato i dati del CNR-ISAC, l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, che effettua rilevazioni in Italia dal 1800.

I record delle temperature

«Luglio 2022 si registra come il secondo luglio più caldo da quando vengono realizzate le misurazioni, secondo solo al 2003, così come lo sono stati anche maggio e giugno – spiega Michele Brunetti in un’intervista all’Ansa -. Analizzando esclusivamente i sette mesi appena conclusi, il 2022 ha fatto registrare medie molto alte in tutti i mesi proiettandosi come l’anno italiano più caldo di sempre. Ciò non vuol dire però che lo sarà realmente – ha precisato il ricercatore del Cnr – perché se nei prossimi mesi le medie mensili dovessero scendere, anche quella annuale scenderebbe». Giugno è stato il periodo con temperature decisamente sopra le righe, con +2,88 gradi rispetto alla media stagionale. Nel mese di luglio, invece, la colonnina è stata più alta di 2,26 gradi.

L’allarme della Coldiretti

«La tendenza al surriscaldamento è dunque evidente in Italia dove la classifica degli anni più caldi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020. Siamo di fronte – spiega Coldiretti – a un impatto devastante della siccità e delle alte temperature con danni all’agricoltura che superano i 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione nazionale. Oltre che in pianura gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire anche in montagna – conclude la Coldiretti – con un profondo cambiamento del paesaggio con i pascoli che sono sempre più secchi e le pozze per abbeverare gli animali asciutte, a causa della mancanza di pioggia e delle alte temperature che stanno prosciugando pure i ghiacciai alle quote più alte».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»
Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
Naso che cola e tosse? Se non è Covid può essere allergia. Esperti: «Arrivo anticipato, attesa stagione intensa»
Anche se siamo ancora in inverno, è possibile che qualcuno abbia già iniziato a manifestare i primi sintomi dell'allergia ai pollini. A spiegarci il perché e cosa possiamo fare è Gianenrico Senna, pastpresident della Società italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e professore di Malattie Respiratorie all'Università di Verona
Caldo e salute mentale, perché i pazienti psichiatrici soffrono più il cambiamento climatico
Zanalda (SIP): «Necessario porre in essere campagne di prevenzione come per altre categorie fragili»
In estate più malati che in inverno. Colpa del Covid o del caldo?
Questa estate sembra essersi verificato un aumento delle infezioni. Nel Regno Unito ipotizzano un legame con le restrizioni anti-Covid. Per Cricelli (Simg) ad essere determinante è il troppo caldo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...